Cavareno - A Cavareno (Trento) si sono chiusi i giochi per il Trentino MTB con la XIV edizione della Val di Non Bike, quinta tappa del Circuito 2023. Foto @Bruno Battocletti.
E’ stata una bella ma fresca giornata di fine settembre a fare da cornice a questa classica delle ruote grasse che troviamo posizionata sul calendario alle porte dell’autunno, una delle più belle stagioni dell’anno e che, con il suo percorso rinnovato tra sterrati e malghe, ha il sapore di un omaggio a questo splendido territorio.
Il tracciato di gara è quello tanto amato di 38,4 km che presenta un dislivello di 1546 metri. Sulla linea di partenza al centro Sportivo Altanaunia di Cavareno, presenti tutti gli atleti impegnati nella missione di difendere e vincere, la maglia del Trentino MTB: primi tra tutti, i leader assoluti, Marco Pini e Chiara Mandelli.
La gara maschile si può riassumere nella sfida a due tra Andrea Righettini (Olympia Factory Team) e Lorenzo Allodi (Asd Chero Group Team Sfrenati) che si sono studiati per tutto il tracciato e solo una volata tattica ha decretato il vincitore. Primi a passare alla Mendola (1370 mt.), dopo circa mezz’ora di gara, i due già scrivevano una storia a parte, davanti ad un gruppo formato da Elian Paccagnella, Marco Pini, Michele Guadagnini ed Armin Dalvai. Prima donna a transitare alla Mendola è stata Debora Piana che farà gara in solitaria e che staccava in questo passaggio Vittoria Pietrovito e quindi, a distanza, Lorena Zocca, Alessandra Sassano e Chiara Mandelli. Dopo circa 16.5 km di gara, in corrispondenza del GPM, a Malga di Romeno (1.770 mt.), si accendeva il duello tra Allodi e Righettini. A 25” di distacco, premevano ancora Elian Paccagnella, Michele Guadagnini e Marco Pini. Primo passaggio femminile a Malga Romeno di Debora Piana, seguita a distanza da Vittoria Pietrovito e Lorena Zocca in terza posizione. Una sfortunata foratura per quest’ultima però, l’allontanerà dalla zona podio.
Gli atleti, dopo aver attraversato la zona delle malghe, hanno imboccato la discesa più tecnica e difficile della gara. Dopo 5km tra sassi, radici e stradine sterrate, sono giunti all’abitato di Don e dopo aver fatto una breve salita spaccagambe lunga solo 100mt, hanno ripreso a scendere verso località “Mosciabi”, punto più basso della gara, 860 mt. e 27° km di percorso. Qui iniziava l’ultimo tratto: mulino di Don e quindi gli ultimi chilometri di gara che portano al traguardo. Braccia alzate quindi per Andrea Righettini che vince in 01:42:45, davanti a Lorenzo Allodi (01:42:46) con una volata “tattica”: vento contro, Allodi parte, Righettini a ruota e quindi, zampata finale dell’atleta di Brentonico. Terzo posto per Elian Paccagnella che chiude in 01:44:58.
Podio femminile formato da Debora Piana (Team Cingolani) che vince in 02:05:36, seguita da Vittoria Pietrovito (Omap Cicli Andreis), seconda in 02:13:14, e da Alessandra Sassano (Team Sella Bike) che in 02:18:04 guadagna la terza posizione.
Con l’ultima tappa di oggi, sono stati assegnati titoli e maglie del Circuito Trentino MTB edizione 2023: incoronati “re e regina”, il parmense Marco Pini (Asd Bike and Fun Team) e la bergamasca Chiara Mandelli (Team Spacebikes).