Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Niente bus navetta, prenotazioni dei parcheggi e giornate green: l'estate nel Parco Naturale Adamello Brenta per turisti e residenti

Val di Tovel - Prende avvio da questo fine settimana la nuova gestione post Covid del traffico estivo nel Parco Naturale Adamello Brenta. Venerdì pomeriggio sono state attivate le modalità di prenotazione online dei parcheggi tramite la App “AdamelloBrenta” e tramite il sito www.pnab.it. La App si avvale della già conosciuta e diffusa tecnologia di EasyPark mentre il sito si appoggia al software Brav.


Tutte le informazioni dettagliate sono consultabili sul sito del Parco nella sezione “Estate col Parco” dedicata alle possibilità di fruizione dell’area protetta. Inoltre, ci si può rivolgere direttamente agli operatori del Parco presso i punti info nelle valli e i centri visitatori, nonché presso gli uffici delle Apt, Consorzi e Pro loco.


NUOVA GESTIONE


E' stato deciso di programmare la gestione delle valli attraverso la regolazione dei flussi veicolari e dei parcheggi escludendo l’istituzione di servizi di mobilità collettiva attraverso bus navetta o trenini.


In sintesi:
- introduzione di un sistema di prenotazione del parcheggio nelle valli principali (Val di Tovel, Val di Genova, Vallesinella, Val di Fumo) tramite APP - EasyPark o Brav;
- assenza del servizio di trasporto tramite bus e navette;
- presenza di una rete di mobilità complementare basata sulla messa in rete servizi taxi e noleggiatori con conducenti (NCC) locali con un servizio a prenotazione in tempo reale, personalizzato negli orari, a corsa condivisa;
- e-mobility, il trasporto eco-sostenibile tramite il noleggio di e-bike;
- Green days: 9 giornate a traffico zero proposte alternativamente nelle valli:
? Val di Tovel: martedì 28 luglio - martedì 4 agosto - martedì 25 agosto
? Val Genova: mercoledì 15 - mercoledì 29 luglio - mercoledì 12 agosto
? Vallesinella: mercoledì 22 luglio - mercoledì 5 - mercoledì 19 agosto
Giornate “a traffico zero” dalle ore 10.00 alle 16.00 entro le quali il traffico veicolare verrà sospeso per favorire una frequentazione delle valli libera dai veicoli ed aperta ad altre forme di movimento come passeggiare a piedi o in bicicletta.
- agevolazioni per i residenti nei comuni del Parco


Nello specifico:
? per i residenti nei comuni proprietari del territorio delle valli nelle quali è attivo il servizio di gestione da parte del Parco, sarà possibile accedere gratuitamente previo rilascio di un pass da richiedere presso il proprio comune di residenza. Dovrà essere rilasciato il numero di targa dell’auto (o delle auto).
Si tratta dei residenti dei comuni di:
- Ville d’Anaunia: gratuità solo per l’accesso alla Val di Tovel
- Strembo, Carisolo, Giustino, Massimeno, Caderzone Terme e ASUC Mortaso: gratuità solo per l’accesso alla Val Genova
- Pinzolo: gratuità solo per l’accesso alla Val Genova, Vallesinella e Patascoss-Ritort
- Tre Ville: gratuità solo per l’accesso a Vallesinella
- Valdaone: gratuità solo per l’accesso alla Val di Fumo
- Stenico e Comano Terme: gratuità solo per l’accesso alla Val d’Algone
? per i residenti degli altri comuni del Parco, è possibile compare al costo di 10,00€ un “Abbonamento valli” (5 ingressi a scelta nelle valli del Parco), facendone specifica richiesta attraverso il form dedicato.


Si tratta dei residenti nei comuni di: Andalo, Campodenno, Bocenago, Contà, Denno, Pelugo, Porte di Rendena, Sporminore, Cavedago, Cles, Commezzadura, Dimaro-Folgarida, Molveno, San Lorenzo Dorsino, Sella Giudicarie, Spiazzo, Spormaggiore, Sporminore e Tione.


Per tutti i residenti, indistintamente dal tipo di agevolazione, è riconosciuto l’accesso garantito ma, per avere la garanzia del posto auto riservato è fondamentale procedere alla prenotazione attraverso le due APP dedicate: EasyPark o Brav.


VAL DI TOVEL


La Val di Tovel è contraddistinta dalla gestione di cinque aree sosta che consentono l’accesso più o meno ravvicinato al Lago, rispettivamente partendo dall’alto:
- Parcheggio al Lago: 120 posti totali
- Parcheggio Lavecel: totali 62 posti
- P. Glare: circa 30 posti totali
- Tamburello: 90 posti totali
- Capriolo: 50 posti totali


VAL GENOVA


La valle sarà divisa in 3 settori: bassa, media e alta valle:
- bassa valle, fino a Ponte Verde: il parcheggio è a pagamento a tariffa ridotta
rispetto al resto della valle; in questa zona si fermano principalmente i visitatori
interessati alla zona delle Cascate Nardis.
- media valle, da Ponte Verde fino a Ponte Maria: il parcheggio è a pagamento
a tariffa piena; il traffico è libero di circolare senza particolari regolamentazioni.
- alta valle, da Ponte Maria fino a Malga Bedole: il parcheggio è a pagamento a tariffa piena; il traffico sarà regolato da un senso unico alternato, dalle ore 9.45 alle ore 17:00, al riempimento dei parcheggi la strada potrà essere temporaneamente
chiusa Oltre Ponte Maria.


Periodi di gestione viabilità a parcheggi
- PONTE VERDE, INFO POINT: dal 30/05 al 03/07 accoglienza ospiti e gestione gratuita dei parcheggi solo nei fine settimana e festivi (parcheggi disponibili nel rispetto delle ordinanze di apertura dei tratti di strada di fondovalle);


MOBILITA' COMPLEMENTARE IN VAL GENOVA


Servizio basato sulla messa in rete dei servizi taxi e noleggiatori con conducenti (NCC) dell’ambito, che prevede una prenotazione obbligatoria (anche in tempo reale), punti di raccolta prestabiliti e orari personalizzati a seconda della richiesta dell’utente.

Il servizio potrebbe non essere individuale ma essere condiviso con altre persone nel rispetto delle regole per il contenimento Covid-19.


Periodo
Dal 04/07 al 06/09
Orario
Dalle 8.30 alle 18.30


Tratte
- Da Pinzolo (Genzianella, funivie e Carisolo-municipio) a Ponte Verde
- Da Ponte Verde a Pinzolo


Sistema di prenotazione
Prenotazione e pagamento online attraverso il sito dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena e il sito del Parco


Modalità di prenotazione
L’utente potrà scegliere la fascia oraria nella quale utilizzare il servizio.
Il sistema indicherà l’orario di pick up presso il punto di raccolta scelto e invierà tramite mail la conferma di prenotazione e il biglietto.


Tariffe
€ 5,00 a tratta
animali gratis (obbligo guinzaglio e museruola) gratuito con DoloMeetCard


VALLESINELLA


- dal 04/07 al 06/09: prenotazione e accesso a pagamento; in questo periodo la strada per Vallesinella è chiusa al traffico dalle 10.00 alle 16.00. Per una gestione migliore del traffico, è previsto il senso unico alternato coordinato dal personale del Pnab.
- dopo il 6/09: da definire in base all’andamento della stagione


Orario: dalle 6.30 alle 18.30
Sistema di prenotazione: prenotazione e pagamento online attraverso l’app e il sito del Parco naturale Adamello Brenta.


MOBILITA' COMPLEMENTARE (NCC, MODALITA' COME LE PRECEDENTI)


Orario
Dalle 8.30 alle 18.30
Tratte
- Da Madonna di Campiglio (parcheggio Spinale) a Vallesinella
- Da Vallesinella a Madonna di Campiglio
- Da Vallesinella a Campo Carlo Magno (dalle 14.30 alle 18.30) (Grostè e Passo)


E-MOBILITY


Questo servizio prevede l’utilizzo di e-bike come mezzo di trasporto eco-sostenibile. Sarà istituito un servizio di noleggio e-bike a tempo (25’) che incentiverà l’ingresso in Vallesinella (o l’uscita) attraverso l’utilizzo di un mezzo alternativo; 70 sono le e-bike numerate e facilmente identificabili, messe a disposizione dell’ospite per spostarsi in tutta tranquilla verso una delle valli più belle del nostro territorio.


Periodo
Dal 04/07 al 06/09


Orario
Dalle 8.30 alle 18.30


Tratte
- Da Madonna di Campiglio (parcheggio Spinale) a Vallesinella
- Da Madonna di Campiglio (parcheggio Spinale) alla cabinovia Grostè
- Da Vallesinella a Madonna di Campiglio o cabinovia Grostè
- Dalla cabinova Grostè a Madonna di Campiglio o Vallesinella


Sistema di noleggio
in loco (Spinale, Vallesinella e cabinovia Grostè)


Tariffe
€ 5,00 a tratta
€ 8,00 andata e ritorno se prenotate anticipatamente gratuito con DoloMeetCard


UN'ESTATE DIVERSA
La nuova gestione riguarda unicamente l’ingresso con veicoli a motore nelle valli più frequentate del Parco: Vallesinella, Val Genova, Patascoss - Ritort, Val di Tovel, Val di Fumo e Val d’Algone. Pedoni e bici possono continuare a godere dell’ingresso gratuito così come tutte le altre valli del Parco rimangono accessibili gratuitamente e liberamente con ogni mezzo, compatibilmente con le varie ordinanze comunali.


In particolare in Vallesinella, Val Genova, Val di Tovel e Val di Fumo non è più attivo il servizio di trasporto collettivo con i bus navetta mentre i parcheggi diventano prenotabili con pagamento anticipato online attraverso la App “AdamelloBrenta” e il sito www.pnab.it.


La prenotazione può avvenire anche in tempo reale per i parcheggi liberi con la connessione internet a disposizione. In Val d’Algone e a Patascoss è possibile invece pagare in loco grazie al parchimetro (saranno prenotabili solo dagli abbonati).


Si tratta di una sperimentazione che richiederà qualche giorno di rodaggio. “Ci rendiamo conto - spiega il direttore del Parco, Cristiano Trotter - che servirà del tempo perché le persone si adattino alle nuove modalità, soprattutto quelle che frequentano abitualmente le zone. Ci aspettiamo chiaramente dei disagi ma, d’altro canto, ci troviamo in ambienti naturali di grande pregio che necessitano di essere protetti dall’eccessivo carico antropico e con limiti dovuti alla conformazione geografica. Il sistema di prenotazione ad oggi prevede tutto le categorie di visitatori che possiamo ipotizzare ma ci diamo questi primi giorni di avvio per tarare e calibrare il tutto in modo da andare incontro agli operatori e al coordinamento messo in campo con le Apt. In questo sistema abbiamo voluto tener conto anche della necessità di ripartire del territorio. Lo sforzo che stiamo facendo congiuntamente con le Apt è quello di valorizzare ulteriormente in termini di qualità la proposta turistica dei nostri operatori”.


La disponibilità di posti per i veicoli a motore non è stata aumentata quindi i mezzi che potranno accedere non sono né più né meno rispetto al passato.


Questa nuova gestione è stata pensata quindi per consentire di verificare le disponibilità prima di mettersi in auto in modo da evitare le incresciose situazioni che accadevano gli anni scorsi nelle giornate di traffico intenso in cui le persone arrivavano al primo presidio della valle prima di scoprire che i posti erano esauriti. Inoltre, consente di avere il parcheggio assicurato e di selezionare l’area desiderata.


Si sentirà sicuramente di più la mancanza dei bus navetta – prosegue Trotter - ma le misure anti-Covid vigenti nei mesi di incertezza appena trascorsi hanno reso improponibile l’organizzazione della mobilità abituale. Il sistema con bus navetta, infatti, richiede molti mesi di preparazione e grandi risorse pubbliche. Anche se la capacità ordinaria dei mezzi di trasporto è stata ripristinata lunedì in Trentino ormai i tempi e tutte le condizioni per poter attivare i bus navetta non sussistono più”.


I residenti nei comuni proprietari delle valli in cui si applica questa nuova gestione e in generale nei comuni del Parco godono di agevolazioni per gli ingressi. E’ possibile prendere visione delle informazioni sul sito web del Parco www.pnab.it. EasyPark temporaneamente richiede l’inserimento manuale di codici relativi ad ogni parcheggio. Questo gap tecnico sarà sistemato la prossima settimana.


Di seguito l’elenco dei codici assegnati ad ogni parcheggio:


Vallesinella Parcheggio Spinale: 13008


Vallesinella Parcheggio: 13007


Val di Tovel Parcheggio lago: 13000


Val di Tovel Parcheggio Tamburello: 13003


Val di Tovel Parcheggio Glare: 13002


Val di Tovel Parcheggio Lavacel: 13001


Patascoss - Parcheggio: 13011


Val d'Algone - Parcheggio: 13010


Val di Fumo - Parcheggio Bissina: 13009


Val di Genova - Bassa Valle: 13006


Val di Genova - Alta Valle: 13005

Ultimo aggiornamento: 05/07/2020 00:01:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE