Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Peio e Rabbi, visite guidate ed escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il programma

Pejo - Tanti appuntamenti nel Parco Nazionale dello Stelvio, in particolare in Val di Pejo e Rabbi, da oggi a domenica 24 luglio. Un'attrattiva per i turisti di scoprire le bellezze naturali, osservare animali e alcuni luoghi inediti.
Parco Stelvio 10


PROGRAMMA VAL DI RABBI
Lunedì 18 luglio
Rabbi Fonti ore 14.30
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
DIARIO DI VIAGGIO
Breve passeggiata ludico-naturalistica alla scoperta dei segreti dei boschi e dei prati del Parco. Per bambini dai 4 ai 12
anni. Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00.
Martedì 19 luglio
Rabbi Fonti ore 10.00-15.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
LE MALGHE DELLA VAL DI RABBI: custodi del nostro paesaggio **
Malga Terzolasa (m. 1895) con bus navetta - Malga Samocleva (m. 1892) - Malghe Caldesa alta (m. 2021) e bassa
(m. 1835). Pranzo al sacco. Quota: € 5,00. Tariffa extra: bus navetta (€ 3,00 andata o € 5,00 andata e ritorno).
Rabbi Fonti ore 14.00-17.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
ACQUA E LEGNO: SEGHERIE VENEZIANE *
Visita guidata alle segherie veneziane dei Braghje e dei Bègoi con messa in funzione di quest’ultima. Quota: € 4,00.
Rabbi Fonti ore 14.30
c/o il Centro Visitatori
POMERIGGIO CON L’ARCHEOLOGO
Fra preistoria e storia: la vita, la tecnologia e le scoperte dell’uomo. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni.
Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00.
Mercoledì 20 luglio
Rabbi Fonti ore 9.00-17.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
Escursione con Guida Parco - ALLA SCOPERTA DEI LARICI MONUMENTALI **
Trasferimenti con mezzi propri fino al Parcheggio al Còler. Malga Stablasolo (m. 1539) – Dos de la Cros (m. 1800) –
Scalinata dei Larici Monumentali (quota max m. 1900). Pranzo al sacco. Quota: € 8,00. Parcheggio e bus navetta compresi.
Rabbi Fonti ore 14.30
c/o la Segheria Veneziana dei
“Braghje”
SOFFICI IDEE
Laboratorio per imparare a lavorare la lana per adulti e per bambini dai 7 anni in poi. Durata: 2 ore circa. Quota: € 6,00.
In caso di cattivo tempo, l’attività si effettuerà presso il Centro Visitatori.
Rabbi Fonti ore 21.00
c/o il Centro Visitatori
SERATA NATURALISTICA - “Frozen, insetti nel regno di ghiaccio”
Relatore: Mauro Gobbi. Ingresso gratuito.
Giovedì 21 luglio
Rabbi Fonti ore 14.00-17.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
LA VIA DEL LATTE: VISITA GUIDATA AL CASEIFICIO *
Percorso: Rabbi Fonti - Somrabbi - Rabbi Fonti. Quota: € 4,00.
Rabbi Fonti ore 14.30
c/o il Centro Visitatori
IMPRONTE DI PATATE
Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 12 anni. Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00.
Centro Visite Stablét
ore 17.00-19.00
OCCHIO AGLI ANIMALI DEL PARCO
Attività di osservazione faunistica curata dalle Guardie Forestali in Val di Saènt. Attività gratuita.
Venerdì 22 luglio
Rabbi Fonti ore 7.40-15.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
CONOSCIAMO GLI ANIMALI DEL PARCO **
La marmotta dà l’allarme alle compagne, il cervo si ritira nel folto della foresta, i camosci si specchiano nel cielo, lassù
nell’immensità l’aquila sorvola le montagne. Quota: € 5,00. Quota extra: bus navetta € 5,00.
Rabbi Fonti ore 14.30
c/o il Centro Visitatori
L’APE E IL SUO MONDO
Laboratorio per adulti e bambini dai 6 anni in poi per scoprire l’affascinante habitat delle api e la loro vita straordinaria.
Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00 comprensiva di un assaggio di miele.
Possibilità di assistere alla lezione sulle api e all’assaggio del miele anche per gli adulti al costo di € 1,50.
NB: prenotazioni entro le ore 18.00 di giovedì.
Sabato 23 luglio
Rabbi Fonti ore 8.00-17.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
Escursione con Guida Parco - LAGHI CORVO e CIMA COLLECCHIO ****
Rabbi Fonti (m. 1222) - con bus navetta fino alla Malga Samocleva (m. 1892) - Rifugio Stella Alpina (m. 2425) - Lago
Corvo maggiore (m. 2464) - Cima Collecchio (m. 2957). Pranzo al sacco o al Rifugio.
Quota: € 12,00 più bus navetta € 5,00.


IL PROGRAMMA IN VAL DI PEIO
Lunedì 18 luglio
Peio Fonti ore 9.00-16.30
Ritrovo c/o l’Ufficio Informazioni
LAGO PIAN PALÙ - MALGHE PALUDÈI E GIUMELLA *
Escursione facile di intera giornata.

Trasferimento con mezzi propri fino al Fontanino (m. 1660), Lago di Pian Palù
(m. 1800), Malga Paludèi (m. 2106), Malga Giumella (m. 1950). Quota: € 5,00. Pranzo al sacco.
Cogolo ore 14.30
c/o la Sede del Parco
POMERIGGIO CON L’ARCHEOLOGO
Fra preistoria e storia: la vita, la tecnologia e le scoperte dell’uomo. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni. Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00.
Martedì 19 luglio
Cogolo ore 8.30-17.00
Ritrovo c/o il Punto Informativo
Escursione con Guida Parco - RIFUGIO LARCHER E GIRO DEI LAGHI **
Trasferimento con mezzi propri fino a Malga Mare (m. 1983) - Pian Venezia - Laghi del Cevedale (quota max m. 2700) - Rifugio Larcher
(m. 2608). Quota: € 8,00. Pranzo al sacco o al Rifugio.
Cogolo ore 9.30
c/o la Sede del Parco
SOFFICI IDEE
Laboratorio per imparare a lavorare la lana per adulti e per bambini dai 7 anni in poi. Durata: 2 ore circa. Quota: € 6,00.
Mercoledì 20 luglio
Cogolo ore 8.45-16.00
Ritrovo c/o il parcheggio fermata
autobus
IL BOSCO DEGLI UROGALLI *
Salita in pullman da Cogolo a Peio Paese. Escursione e visita guidata al Centro Visitatori della Malga Talé dedicato ai galliformi. Rientro a
Cogolo dal fondovalle seguendo il corso del Noce Bianco. Pranzo al sacco. Quota: € 5,00. Tariffa extra: costo del biglietto Cogolo – Peio
Paese con pullman di linea.
Bivio per Malga Pontevecchio
ore 17.00-19.00
OCCHIO AGLI ANIMALI DEL PARCO
Attività di osservazione faunistica curata dalle Guardie Forestali in Val de la Mare. Attività gratuita.
Cogolo ore 21.00
c/o la Sede del Parco
SERATA NATURALISTICA - “Erbe per bellezza e salute”
Relatrice: Olga Casanova. Ingresso gratuito.
Giovedì 21 luglio
Peio Fonti ore 8.00-17.00
Ritrovo c/o il piazzale telecabina
Escursione con Guida Parco - IL PARADISO DAL MONTE VIOZ ****
Doss dei Gembri (m 2315) - Rifugio Mantova al Vioz (m 3535). Quota: € 12,00 più quota per gli impianti di risalita.
Pranzo al sacco o al Rifugio.
Cogolo ore 9.30
Ritrovo c/o il parcheggio della
Chiesetta di Pegaia
ESCURSIONE DI NORDIC WALKING CON ISTRUTTORE *
Passeggiata con bastoncini da nordic walking tra le meraviglie del Parco. Durata: 2,5 ore circa.
Quota: € 5,00 compreso il noleggio dei bastoncini.
Peio Paese ore 15.00
Ritrovo c/o la Chiesa
LE MERAVIGLIE DELLA PIANA DI COVEL *
Escursione alla Malga Covel per assistere alla mungitura delle capre. Durata: 3 ore circa. Quota: € 4,00.
Peio Paese ore 15.30
Ritrovo c/o il parcheggio fermata
autobus
ORIENTEERING
Attività per adulti e per ragazzi dai 10 anni in poi. Durata: 2,5 ore circa. Quota: € 3,00.
Venerdì 22 luglio
Peio Fonti ore 9.30-15.30
Ritrovo c/o l’Ufficio Informazioni
ALLA SCOPERTA DELLA GRANDE GUERRA **
Le postazioni nascoste di Pian de la Vegaia, un’emozionante avventura indietro nel tempo. Trasferimento con mezzi propri fino a Malga
Frattasecca - strada militare - sentiero della guerra - visita alle antiche postazioni - Pian de la Vegaia. Pranzo al sacco. Quota: € 5,00.
Cogolo ore 14.30
c/o la Sede del Parco
LA STORIA DELL’ALBERO TEMEL
Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 12 anni. Durata: 2,5 ore circa. Quota: € 3,00.
Sabato 23 e domenica 24 luglio
Peio Fonti ore 13.30
Ritrovo c/o il piazzale telecabina
MONTE VIOZ E PUNTA LINKE ****
Salita con gli impianti fino al Doss dei Gembri (m. 2315) e da lì per comodo sentiero militare si sale sulla dorsale montuosa in
direzione del Monte Vioz (sentiero SAT nr.105). Possibilità di salita alla Cima del Monte Vioz (m. 3645), dove si potrà osservare uno splendido tramonto (in base alle condizioni meteorologiche). Cena e pernottamento in rifugio e domenica mattina ci si incammina verso la Cima osservando il sorgere del sole. In breve ci si sposta in piano verso la Punta Linke, sito archeologico più alto d’Europa, punto di arrivo di alcune teleferiche della Prima Guerra Mondiale. Rientro al Rifugio Mantova e discesa a Peio Fonti nel pomeriggio.
Quota: € 20,00 più quota per gli impianti di risalita e per il pernottamento al Rifugio Mantova il sabato sera.
Materiale consigliato: scarponi, giacca impermeabile, pile, pantaloni lunghi di tessuto tecnico, guanti, berretto, zaino, piccola dispensa alimentare, borraccia, occhiali da sole e crema protettiva, utili possono risultare i bastoncini da trekking (non sono necessari ramponi, imbrago e piccozza). Prenotazioni entro le 18 di venerdì.
LEGENDA DELLE ESCURSIONI: * Escursione facile ** Escursione medio-facile *** Escursione media **** Escursione impegnativa

Ultimo aggiornamento: 18/07/2016 09:54:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE