Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Povertà in Trentino: rapporto Caritas e camminata solidale in Val di Sole e Rabbi

Trento - Alla vigilia della VI Giornata Mondale dei Poveri, in programma domenica 13 novembre, la Diocesi di Trento ha presentato al Centro pastorale Beata Giovanna di Rovereto (Trento), il rapporto sull’attività di Caritas e Fondazione Comunità Solidale dell'anno 2021. Oltre 4.400 le persone incontrate: un disagio raddoppiato in 4 anni. Il vescovo Lauro Tisi: “I poveri siano una ferita aperta per le comunità”. Per l’accoglienza invernale 136 posti letto. Sabato 12 novembre camminata solidale in Val di Sole e Val di Rabbi. (Nella foto il referente Caritas Fabio Chiarie il vescovo Lauro Tisi)


GLI AIUTI - Sono 4.429 persone le persone in stato di bisogno incontrate dalla Chiesa di Trento nel corso del 2021 attraverso l’attività dei Centri di ascolto Caritas presenti sul territorio diocesano. 2.901 sono stranieri (66%), 1.528 gli italiani (34%). Per loro, la Caritas ha erogato complessivamente un contributo economico di oltre 800 mila euro, concesso dopo colloqui di ascolto e un’attenta valutazione dei casi. Il contribuito è frutto della solidarietà di singoli ed enti pubblici a sostegno dei gruppi Caritas. Trento con 1758 casi, Alto Garda 1032 e Valsugana 965 le Zone pastorali che registrano le maggiori richieste di aiuto. Negli ultimi quattro anni il numero di persone che hanno fatto ricorso alle realtà solidali coordinate dalla Caritas diocesana trentina è praticamente raddoppiato: le persone incontrate furono infatti 2.307 nel 2017.
Sono alcuni tra i dati più significativi comunicati alla vigilia della VI Giornata Mondiale dei Poveri, in calendario domenica 13 novembre,
"Credo che alla luce di questo raddoppio degli accessi ai servizi Caritas, iceberg di un problema molto più ampio, sia importante non fermarsi al numero, ma far sì che dietro i numeri vi siano volti che ci interpellano. Dobbiamo far sì che i poveri diventino una ferita permanente dentro di noi, dentro le nostre comunità, per essere davvero efficaci nella risposta, anche se su questo terreno dei poveri siamo sempre tremendamente in ritardo. E il fatto che siano pressoché raddoppiati rispetto all'ultimo rapporto denuncia la stortura di un'economia, di una società. Finché c'è un povero non si può essere soddisfatti", ha affermato l'arcivescovo Tisi che ha espresso un sincero ringraziamento ai volontari e agli operatori di Caritas e Fondazione Comunità Solidale (FCS).
Sull’intero territorio la Caritas è presente con 19 Centri di Ascolto e Solidarietà zonali (CedAs) e 25 Punti di ascolto parrocchiali (PAP), per un totale di 44 “luoghi” Caritas sorretti soprattutto dall’opera fondamentale di circa 600 volontari. Circa la tipologia di aiuti si tratta in buona parte di aiuti alimentari o buoni spesa (in gran parte donati da enti, associazioni e privati), mentre è aumentata la richiesta di sostegno per gli affitti, le utenze domestiche, le spese vive di accompagnamento sociale. FCS è la realtà diocesana che promuove un’azione maggiormente strutturata sul versante del disagio di cosiddetta “bassa soglia”, grazie alla presenza al proprio interno di operatori appositamente formati.


InFondo Speranza - Significativa – ha ricordato il Referente Caritas Fabio Chiari – anche l’attività del Fondo diocesano “InFondo Speranza” istituito poco dopo lo scoppio della pandemia a sostegno in particolare di disoccupati, lavoratori precari e autonomi: nel corso del 2021 sono state 126 le domande accolte dalla Commissione del Fondo con quasi 200 mila euro distribuiti a sostegno di 341 persone. Da gennaio a giugno 2022 sono state accolte ulteriori 58 domande con l’erogazione di circa 76 mila euro principalmente per pagamento di affitti, spese condominiali, utenze.
Le strutture di accoglienza: nel prossimo inverno FCS gestirà 136 posti letto
Nelle strutture di accoglienza aperte tutto l’anno sono state 463 sono le persone accolte nel 2021 e 78 i posti messi a disposizione. Per l’accoglienza invernale nel 2021 sono state 260 le persone accolte nelle strutture appositamente allestite.
Per quanto riguarda l’inverno 2022 in arrivo, Fondazione Comunità Solidale gestirà complessivamente 136 posti letto, così distribuiti:
- a Trento: 50 posti alla Bonomelli e nel prefabbricato adiacente, 24 posti in una nuova struttura in via Lavisotto (messa a disposizione dalla Provincia) e 24 posti a Casa Sant’Angela (di proprietà delle Orsoline) in via Rosmini.
- a Rovereto salgono a 38 (da 30) i posti letto della casa di accoglienza “Il Portico” dove, grazie all’interessamento della Diocesi e al coinvolgimento di nuovi volontari, sarà estesa di due ore anche l’apertura diurna.
Sempre a Rovereto è attiva da novembre 2021 l’Unità di Strada per persone in stato di grave marginalità. Fino a giugno 2022 sono state incontrate 63 persone (57 uomini e 6 donne) e sono stati attivati 126 accompagnamenti.
Accoglienza straordinaria profughi provenienti dall’Ucraina
L’arcidiocesi di Trento, attraverso Caritas diocesana e Fondazione Comunità Solidale, ha avviato in collaborazione con il Cinformi (PAT) e il coinvolgimento delle comunità sul territorio un’accoglienza diffusa delle persone in fuga dall’Ucraina.
152 persone complessivamente accolte dall’ inizio del progetto;
112 persone attualmente presenti in 44 nuclei famigliari con 58 minori (40 persone rientrate in Ucraina o trasferitesi in altri Paesi UE);
25 gli alloggi messi a disposizione dalle parrocchie della Diocesi (in particolare ex-canoniche).
Giornata dei Poveri: in cammino nelle Valli di Sole e Rabbi riflettendo sulle emergenze sociali.


CAMMIMNATA NELLE VALLI IN VAL DI SOLE E RABBI - In occasione della VI Giornata Mondiale dei Poveri, in programma domenica 13 novembre, oltre alla sensibilizzazione in tutte le comunità parrocchiali, la Chiesa trentina promuove nel pomeriggio di sabato 12 novembre una particolare “camminata” in bassa val di Sole e in val di Rabbi, con momenti di riflessione, lungo il percorso, sulle fragilità del nostro tempo: dagli anziani ai giovani, dalle famiglie alle persone senza lavoro, dalla solitudine al suicidio. La camminata, a cui si unirà anche l’arcivescovo Lauro, vedrà un primo gruppo prendere le mosse da Bozzana alle ore 13.30 con arrivo a Terzolas alle 16.30. Un secondo gruppo si muoverà alle 15.30 da San Bernardo di Rabbi. Per tutti i partecipanti di entrambi i gruppi, è prevista alle ore 18 la S. Messa conclusiva a San Bernardo di Rabbi, presieduta da monsignor Tisi.
“L’iniziativa di sabato prossimo – commenta monsignor Tisi – conferma quanto sul fronte del disagio sia importante il coinvolgimento non solo di operatori ad hoc ma delle comunità.

Come faremo sabato in Val di Sole e in Val di Rabbi, è importante che siano le comunità ad interrogarsi su se stesse, vedano le proprie povertà e decidano di farsi carico, come comunità, dei poveri che hanno in casa”.


AREA ACCOGLIENZA
Sono 463 sono le persone accolte nelle strutture di accoglienza aperte tutto l’anno e 78 i posti messi a disposizione.
Servizi Posti letto Persone accolte 2021 Periodo
Casa di Accoglienza “Mons. Bonomelli” Trento 31 posti 244 Annuale
Nel periodo Invernale (novembre-aprile)
Incremento di 9 posti
Casa di Accoglienza
“Il Portico”
Rovereto 30 posti 191 Annuale
Nel periodo Invernale (novembre-aprile)
Incremento di n° 6 posti
Comunità residenziale
“Il Sentiero” 14 posti 24 Annuale
Housing First
Rovereto 3 posti 4 Annuale
Centro Diurno
Servizio diurno Persone Accolte Pasti distribuiti a pranzo Servizio Docce Segretariato sociale Periodo
Centro Diurno “Il Portico”
Rovereto 289 persone 2335 pasti 3921 docce 292 interventi Annuale
Si è attivato anche un ambulatorio per persone senza dimora in collaborazione con GRIS, nel corso dell’anno sono state incontrate 23 persone ed erogate 40 prestazioni ambulatoriali
Accoglienza Invernale
N° 260 sono le persone accolte nelle strutture allestite per l’accoglienza invernale (periodo novembre – aprile)
Servizio Posti letto Persone accolte 2021 Periodo
Chiesa San Massimiliano Kolbe
Trento 40 posti 120 Apertura
gennaio – febbraio 2021
dal 7 dicembre 2021
Casa S. Angela
Trento 23 posti 87 Apertura
gennaio – marzo 2021
dal 16 novembre 2021
Casa S Maria
Trento 24 posti 29 Apertura
gennaio – aprile 2021
S. Nicolò 12 posti 24 Apertura
gennaio – marzo 2021
Unità di Strada
Servizio Persone contattate Accompagnamenti Altro.. Periodo
Unità di Strada di Trento 352 332 Sono state effettuate 416 uscite (diurne e serali
Annuale
Unità di Strada di Rovereto 56 18 Avviata il 18 novembre 2021
L’Unità di strada di Trento svolge altri servizi:
- attività in carcere per la quale sono state contattate 33 persone, e atre 7 persone a fine pena;
- attività con i Rom: 34 accompagnamenti e 28 visite nei campi.
AREA ABITARE
Nei 46 alloggi messi a disposizione sono state accolte N° 129 persone.
Servizi Posti letto Persone accolte 2021 Periodo
Appartamenti
“semi-protetti”
Trento 14 alloggi 30 persone Annuale
Comunità alloggio
Trento 5 alloggi 13 persone Annuale
Casa Km 365
Rovereto 1 alloggio per 6 posti 9 persone Annuale
Progetto APP
“Appartamenti per l’Appartenenza”
Rovereto 18 alloggi 61 persone Annuale
Casa “D. Chizzola”
Mori 5 alloggi 7 persone Annuale
Progetto “Una canonica da vivere”
Val di Non 3 alloggi 9 persone Annuale
Progetto “FARE ASSIEME”
Il progetto consiste in un’accoglienza notturna per persone in situazione di emergenza abitativa e la struttura viene gestita anche con la collaborazione di 5 Hope (Homeless Peer)
Servizio Posti letto Persone accolte 2021 Periodo
Casa Giuseppe
Trento 6 posti 10 Annuale
Progetto accoglienza Richiedenti UCI “Una Comunità Intera”
Servizi Posti letto Persone accolte 2021 Periodo
Progetto UCI 16 alloggi per 70 posti letto 110 persone Annuale
AREA COMUNITA’
Centri di Ascolto presenti sul territorio diocesano (CedAS e PAP)
I dati si riferiscono ai 44 Centri di ascolto e Solidarietà/Punti di Ascolto parrocchiali presenti in Diocesi, nei quali sono state incontrate nel corso del 2021 4429 persone di cui 1528 italiani il 35% e 2901 stranieri il 65%.
Rilevante il contributo economico pari a € 807.792,66 erogato per le situazioni di difficoltà dalle Caritas dislocate su tutta la Diocesi, dopo colloqui di ascolto e una attenta valutazione. Le Caritas sono sostenute da contributi di privati e in alcune situazioni anche da contributi di alcune amministrazioni comunali.
Totali Italiani Stranieri
Persone incontrate 4429 1528 2901
Nuclei famigliari 2128 708 1420
Totale aiuti erogati in euro 807.792 euro
Situazione nelle diverse zone pastorali della Diocesi
CdA Tot. Persone Incontrate Importo Interventi economici
Zona Pastorale Trento 7 1758 - 94.749.20 euro
Zona Pastorale Vallagarina - Rovereto 6 503 - 123.609 euro
Zona Pastorale Alto Garda 5 1032 - 302.924 euro
Zona Pastorale Rotaliana 3 71 - 16.589 euro
Zona Pastorale Fiemme Fassa 1 26 - 17.753 euro
Zona Pastorale Valli del Noce 2 59 - 23.010 euro
Zona Pastorale Valsugana 3 965 - 225.622 euro
Zona Pastorale Giudicarie 1 15 - 3.535 euro
TOTALI 28 4429 807.792 euro


Fondo Diocesano “InFondo Speranza”
Le domande presentate sono state 143 di cui 126 le domande che sono state valutate idonee dalla Commissione del Fondo. Sono stati distribuiti nel corso dell’anno 199.890 euro a sostegno di 341 persone (26 singoli e 312 persone in nuclei famigliari tra questi 122 i minori).
Credito Solidale con sportelli a Trento e Rovereto
I prestiti erogati nell’anno sono stati 16 e quindi le posizioni aperte sono arrivate a 48 per un importo complessivo pari a 65.985 euro.


VOLONTARI CARITAS -FCS
Nonostante gli anni della pandemia che ha visto una riduzione della presenza con l’abbandono di alcune persone anziane, sono quasi 600 i Volontari impiegati con regolarità nei servizi Caritas in tutta la Diocesi (Centri di ascolto) e nei servizi di FCS. A questi si possono aggiungere altre persone che collaborano nella quotidianità e occasionalmente su mansioni pratiche.
VOLONTARI
Area Accoglienza 65
Area Abitare 25
Area Comunità
Servizi sul territorio 47
341*
Area Progetti 92
Totali 570
AREA PROGETTI
Sportello Lavorare Insieme
N° 41 persone che sono state accompagnate in percorsi individualizzati di supporto alla ricerca lavorativa, n°20 persone hanno poi trovato occupazione
Tirocini
Nel corso del 2021 sono stati attivati:
- N° 15 i tirocini d’inclusione sociale ed erogate 3.341,50 ore.
- N° 20 i tirocini attivati come Ente ospitante.
Progetto con Procura di Trento
Nel corso del 2021 è iniziato un progetto sperimentale con la procura di Trento che ci ha visti coinvolti con l’inserimento di una persona per attività di messa alla prova, il progetto coinvolge la procura di Trento, Uepe, Carita-Fondazione Comunità Solidale e la Pastorale carceraria. Nel 2021 sono state erogate più di 400 ore di volontariato, il progetto si è concluso nei primi mesi del 2022.
Negozi Altr’uso di Trento e Rovereto
N° 513 i giorni complessivi di apertura dei negozi di Trento e Rovero che hanno venduto 41.006 capi
Servizi Giorni di apertura Capi Venduti
Negozio Altr’uso di Trento 273 25062
Negozio Altr’uso di Rovereto 240 15944
I negozi hanno poi promosso alcune iniziative tra le quali:
- Sfilata “Donne e Caffè” Rovereto il 2 ottobre 2021
- “Svuota Tutto” Trento il 9 ottobre 2021
- “Giornata della Carità Trento diocesana” il 12 dicembre 2021.
Inoltre, collegati alle attività dei negozi ci sono i magazzini raccolta indumenti di Trento e Rovereto che complessivamente hanno avuto più di 2000 donatori.
Magazzino mobili e mercatino delle pulci
Il magazzino mobili e il mercatino delle pulci di Rovereto e della Vallagarina offrono un servizio di ritiro e riuso dei mobili, oggettistica, giocattoli e altro ancora e mettono tutto a disposizione di chi ha bisogno e vuole comprare a prezzi ridotti.
Offerte di mobilio da privati
Conferimento diretto 80
Ritiro a domicilio 305 240
Accessi
Servizio Prenotazioni Accesso libero
Magazzino mobili 722 280
Mercatino delle pulci 1089 390
Progetti di sensibilizzazione attivati
Nel corso del 2021 sono state erogate 149 ore in classe. Il servizio sensibilizzazione ha ospitato due ragazzi in un percorso di alternanza scuola-lavoro e una ragazza scup.
I progetti avviati:
- Lo zainetto della Caritas
- Oltreconfine
- Il grande Povero
- Il sonno di Abramo
- Hungry Hearts
L’anno si è caratterizzato dalla difficoltà di accedere nelle scuole a causa delle restrizioni dovute alla situazione pandemica.

Ultimo aggiornamento: 08/11/2022 17:06:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE