Peio - Entra nel vivo la campagna elettorale a Peio (Trento), dove il 20 e 21 settembre saranno eletti sindaco e consiglio comunale.
Presentiamo la lista "Il futuro è oggi", con candidato sindaco Alberto Pretti (nella foto), 55 anni. Oggi - alle 17.30 - in piazza Casa Grazioli nella frazione di Strombiano ci sarà la prima presentazione.
CANDIDATO SINDACO - ALBERTO PRETTI - 55 anni, geometra, libero professionista
"Dopo una profonda e attenta riflessione ho scelto, insieme a un gruppo di persone motivato ed entusiasta, di candidarmi a sindaco del Comune di Peio e di impegnarmi per la ricerca del bene comune e per la costruzione insieme a voi cittadini della Val di Peio del futuro. Una valle che sia più sostenibile, smart e capace di dare prospettive di crescita personale e collettiva alle persone che scelgono di abitarvi o che vengono a trascorrere i loro periodi di vacanza.
Il nostro Comune, la Val di Peio, ha bisogno di un sindaco che possa garantire un impegno a tempo pieno e di una squadra, fatta di donne e di uomini, motivata e pronta a mettere in campo l’esperienza maturata e le competenze acquisite nei settori professionali accanto alla freschezza di idee nuove e innovative.
Mettersi a disposizione significa per noi lavorare per migliorare la qualità della vita e proporre un modello di sviluppo sociale, economico e culturale improntato al benessere delle persone. Siamo consapevoli dei bisogni e delle esigenze della nostra valle. Il nostro programma si basa sull’analisi della situazione reale e propone soluzioni concrete e attuabili nel breve e medio periodo. Forte di un’esperienza professionale trentennale nel settore tecnico amministrativo e nella gestione del bene comune, prima come amministratore e poi come presidente dell’Asuc di Celentino e quindi del Consorzio di Miglioramento fondiario, sono ben consapevole delle sfide che ci aspettano, ma se ci darete fiducia sapremo prenderci cura della Val di Peio fin dal giorno successivo alle elezioni. Ogni giorno getteremo un seme per far crescere una comunità e un territorio forte e rigoglioso come gli alberi delle nostre montagne. Il futuro è oggi".
LISTA CANDIDATI
MICHELE CASEROTTI, 31 anni, Cogolo, impiegato e maestro di snowboard
"Mi piace stare in mezzo alla gente, confrontarmi con persone anche di culture diverse perché credo che il confronto sia sempre una ricchezza. Amo la montagna, ma soprattutto fare sport immerso nella natura sia in estate che in inverno. Mi candido perché mi piacerebbe portare la mia passione per lo sport e per il turismo eco-sostenibile in questa nuova esperienza. Ho deciso di unirmi al gruppo “Il futuro è oggi” perché credo nelle potenzialità di questa squadra unita dall’amore per questa valle, con tanti progetti e idee innovative che porteranno benefici per tutti i cittadini".
FEDERICO DAPRÀ, 29 anni, Cogolo, Ingegnere civile
"Ho scelto questo gruppo perché lo ritengo valido, con esperienza e con competenze in molti ambiti. Ho deciso di candidare per rendermi utile per la nostra comunità portando le mie idee, le mie competenze e la mia voglia di fare all’interno di questo gruppo per contribuire in maniera attiva al miglioramento del nostro comune".
PIER ETTORE GABRIELLI, 56 anni, Celledizzo Agente forestale in pensione
"Ho deciso di candidare con questo gruppo perché ritengo sia formato da persone competenti, qualificate e moderate all’altezza di fare scelte strategiche per la valle e i nostri giovani. Faccio parte del Comitato ASUC di Celledizzo, dove collaboro nella manutenzione e valorizzazione del territorio boschivo. Personalmente, mi sono sempre impegnato con dedizione nella promozione dello sci da fondo giovanile a livello locale, trentino e nazionale. Dedicherò parte del mio tempo a collaborare impegnandomi nell’ambito ambientale e sportivo".
GIULIA GIRARDI, 47 anni, Cogolo, Insegnante
"Collaboro attivamente nella gestione delle attività familiari nel settore edile e turistico. Ho deciso di candidarmi con questo gruppo, composto da persone con svariate competenze e sensibilità, concrete, preparate e impegnate. Voglio dare il mio contributo per sviluppare le potenzialità della nostra valle con entusiasmo e dedizione, per lasciare ai nostri giovani un posto migliore".
VIVIANA MARINI, 41 anni, Cogolo, Impiegata amministrativa
"Le esperienze di studio (laurea in lettere moderne) e di lavoro a contatto con il pubblico mi hanno resa flessibile e attenta alle esigenze degli altri. Negli ultimi 5 anni sono stata assessore con delega a turismo, agricoltura, cultura, politiche sociale e giovanili: un impegno importante, non sempre facile, ma ricco di contatti umani ed esperienze positive, che mi ha permesso di conoscere i meccanismi della pubblica amministrazione e di sviluppare la capacità di ascolto e mediazione. Credo che lo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio non può prescindere da attente politiche di sostegno alle famiglie e da iniziative di formazione rivolte ai giovani".
GIANPIETRO MARTINOLLI, 48 anni, Cogolo, Imprenditore turistico
"Amo la mia valle, per questo sono di nuovo a disposizione con rinnovato entusiasmo ed esperienza amministrativa maturata in vari settori pubblico-privati. Mi impegnerò affinché il nostro comune torni ad essere, dopo l’esperienza di 4 anni di gestione associata, un modello organizzativo, di sviluppo e con la dignità di un territorio amministrativo unico. Faccio parte di un gruppo di persone con diversa sensibilità e preparazione, in grado di amministrare il nostro comune, in caso di consenso, dal primo secondo".
CRISTIANA MORESCHINI, 46 anni, Peio Fonti, Imprenditrice turistica
"Assieme alla mia famiglia gestisco l’hotel che da più generazioni ci appartiene. Amo il contatto con le persone, sono aperta al dialogo e all’ascolto. Ho accettato di far parte di questo progetto politico perché ritengo che ciascuno di noi possa contribuire a far crescere la Val di Peio, rendendo il territorio sicuro, bello e fruibile innanzitutto per i residenti che lo vivono ma anche per i numerosi ospiti. Bisogna trasmettere l’amore per il territorio, educando alla salvaguardia del bene comune, tutelando le ricchezze esistenti, siano esse ambientali, culturali e storiche, le quali possono diventare una grande risorsa turistica".
GIULIA MORESCHINI, 32 anni, Cogolo, Infermiera
"Sono laureata in scienze infermieristiche e lavoro presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Cles. Svolgo un lavoro che mi permette di stare a contatto giornalmente con le persone, spero di poter sfruttare la mia esperienza e i miei studi dedicandomi alla ricerca di soluzioni e novità che possano aiutare tutti coloro che ne hanno bisogno. Credo nel dialogo e sono disposta ad ascoltare consigli e critiche per poter crescere ulteriormente".
PAOLO MORESCHINI, 48 anni, Peio, Ingegnere ambientale
"In qualità di vicesindaco uscente da due legislature ho scelto di “rimettermi in gioco” in quanto ritengo ci sia ancora molto da fare in Val di Peio. Vorrei portare il mio contributo e le mie competenze per concludere le opere in corso di realizzazione, quelle già progettate e quelle future. Il gruppo al quale appartengo è formato da persone motivate, con svariate competenze e molto coese tra di loro e questo mi fa ben sperare, nel caso ci venga data fiducia dalla popolazione, in una legislatura ricca di soddisfazioni, dialogo e armonia con tutte le frazioni del nostro Comune".
PATRIZIA PEDERGNANA, 33 anni, Celentino, Imprenditrice agricola
"Da 7 anni ho deciso di “tornare alla terra” convinta che coniugare attività umane e tutela dell’ambiente e della biodiversità sia non solo necessario, ma anche possibile. Sono orgogliosa di mettere a disposizione della comunità il mio entusiasmo, la mia umiltà e competenza, ma anche l’amore per la terra perché sono certa che nei nostri territori agricoltura di montagna e ambiente sostenibile sono due concetti chiave del presente e del futuro prossimo... “chi vuole cambiare il mondo, muova se stesso”!
PIER LUIGI PEDERGNANA, 57 anni, Comasine, Ispettore Superiore Forestale in pensione
"Sono Presidente dell'ASUC di Comasine dal 2009 e mi occupo in prima persona della pulizia e manutenzione di strade e canalette. Dal 2008 sono presidente del Circolo Matteotti di Comasine. Sono attivo nell’ANA Val di Peio dal 1982. Metto a disposizione della comunità la mia esperienza lavorativa e amministrativa. Cercherò di valorizzare il mondo del volontariato e dell’associazionismo, enorme risorsa per tutti. Sono un esperto conoscitore del territorio e dell’ambiente della Valle, mi impegnerò per il mantenimento, la cura e la valorizzazione dello stesso per renderlo più fruibile ed appetibile anche per le prossime generazioni".
SIMONE PEGOLOTTI, 43 anni, Cogolo, Direttore di Pejo Funivie S.p.A.
"Mi candido in quanto ho deciso di mettere a disposizione il mio tempo, il mio entusiasmo e la mia esperienza per riuscire a far crescere la nostra Valle.