Per chi volesse rivivere un pezzo di storia vissuta e combattuta su queste vette è possibile visitare musei all’aria aperta: trincee, torrette, postazioni e molto altro, oltre a cimeli custoditi nel locale attiguo al rifugio.
L'ITINERARIO - Il percorso parte da zona Case di Viso oppure nell’area pic-nic sovrastante, il sentiero da seguire è segnato col numero 152. Partendo da Case di Viso ci si impiega circa 2 ore e mezza con andatura non elevata, il dislivello è di 715 metri, mentre dall’area pic nic ci si mettono 2 ore e il dislivello è di 600 metri.
La strada inizia in leggera salita: salendo passo dopo passo si potrà ammirare di un’ottima vista sulla Valle Camonica e sul laghetto di Viso. La pendenza cresce e continuando sui tornanti immersi nella natura e una flora unica si arriva alla Malga Casaiola. Da qui il sentiero alterna tratti di pianoro e salita. Dopo una decina di tornanti si arriva in un tratto pianeggiante in cui s'intravede il rigugio, da quel punto in una ventina di minuti si arriva al Bozzi, a quota 2478 metri. Da qui le direzioni possono essere diversi, dalla sosta al proseguimento in salita ripida per una trentina di minuti verso il Montozzo, con uno sguardo sulla Val di Pejo.
di Chiara Panzeri