Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Val di Rabbi e Pejo: una settimana ricca di escursioni e visita alle malghe nel Parco dello Stelvio

Rabbi - Un programma ricco di eventi nel corso della settimana, con escursioni, visita alle malghe, manifestazioni articolate fino a domenica 31 luglio tra la Val Rabbi e la Val di Pejo.pejo lago palu


PROGRAMMA SETTIMANALE VAL DI RABBI
Lunedì 25 luglio
Rabbi Fonti ore 14.30
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
DIARIO DI VIAGGIO
Breve passeggiata ludico-naturalistica alla scoperta dei segreti dei boschi e dei prati del Parco. Per bambini dai 4 ai 12 anni.
Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00.
Martedì 26 luglio
Rabbi Fonti ore 10-15
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
LE MALGHE DELLA VAL DI RABBI: custodi del nostro paesaggio **
Malga Terzolasa (m. 1895) con bus navetta - Malga Samocleva (m. 1892) - Malghe Caldesa alta (m. 2021) e bassa (m. 1835). Pranzo
al sacco. Quota: € 5,00. Tariffa extra: bus navetta (€ 3,00 andata o € 5,00 andata e ritorno).
Rabbi Fonti ore 14.00-17.00 Ritrovo c/o il Centro Visitatori
ACQUA E LEGNO: SEGHERIE VENEZIANE *
Visita guidata alle segherie veneziane dei Braghje e dei Bègoi con messa in funzione di quest’ultima. Quota: € 4,00.
Rabbi Fonti ore 14.30 c/o il Centro Visitatori
POMERIGGIO CON L’ARCHEOLOGO
Fra preistoria e storia: la vita, la tecnologia e le scoperte dell’uomo. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni. Durata: 2 ore circa.
Quota: € 3,00.
Mercoledì 27 luglio
Rabbi Fonti ore 9.00-17.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori Escursione con Guida Parco
ALLA SCOPERTA DEI LARICI MONUMENTALI **
Trasferimenti con mezzi propri fino al Parcheggio al Còler. Malga Stablasolo (m. 1539) – Dos de la Cros (m. 1800) – Scalinata dei Larici Monumentali (quota max m. 1900). Pranzo al sacco. Quota: € 8,00. Parcheggio e bus navetta compresi.
Rabbi Fonti ore 14.30 c/o la Segheria Veneziana dei “Braghje”
SOFFICI IDEE
Laboratorio per imparare a lavorare la lana per adulti e per bambini dai 7 anni in poi. Durata: 2 ore circa. Quota: € 6,00.
In caso di cattivo tempo, l’attività si effettuerà presso il Centro Visitatori. Rabbi Fonti ore 21.00 c/o il Centro Visitatori
SERATA NATURALISTICA - “Il magico mondo dei funghi” A cura del Gruppo Micologico “G. Bresadola” Val di Sole.
Ingresso gratuito.
Giovedì 28 luglio
Rabbi Fonti ore 14.00-17.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
LA VIA DEL LATTE: VISITA GUIDATA AL CASEIFICIO *
Percorso: Rabbi Fonti - Somrabbi - Rabbi Fonti. Quota: € 4,00. Rabbi Fonti ore 14.30 c/o il Centro Visitatori
IMPRONTE DI PATATE
Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 12 anni. Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00.
Centro Visite Stablét ore 17.00-19.00
OCCHIO AGLI ANIMALI DEL PARCO
Attività di osservazione faunistica curata dalle Guardie Forestali in Val di Saènt. Attività gratuita.
Venerdì 29 luglio
Rabbi Fonti ore 7.40-15.00
Ritrovo c/o il Centro Visitatori
CONOSCIAMO GLI ANIMALI DEL PARCO **
La marmotta dà l’allarme alle compagne, il cervo si ritira nel folto della foresta, i camosci si specchiano nel cielo, lassù nell’immensità l’aquila sorvola le montagne. Quota: € 5,00. Quota extra: bus navetta € 5,00. Rabbi Fonti ore 14.30
c/o il Centro Visitatori
L’APE E IL SUO MONDO
Laboratorio per adulti e bambini dai 6 anni in poi per scoprire l’affascinante habitat delle api e la loro vita straordinaria.
Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00 comprensiva di un assaggio di miele.
Possibilità di assistere alla lezione sulle api e all’assaggio del miele anche per gli adulti al costo di € 1,50.
NB: prenotazioni entro le ore 18.00 di giovedì.
Sabato 30 e domenica 31 luglio
Rabbi Fonti ore 13.30
Ritrovo c/o il Centro Visitatori Materiale necessario: ramponi, piccozza, imbragatura, scarponi, zaino, borraccia, abbigliamento
pesante completo di giacca a vento, ricambio intimo, guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva, piccola dispensa
alimentare.
Escursione TEMATICA GLACIOLOGICA con Guida Parco
“SALITA ALLA CIMA STERNAI” *****
Ritrovo alle ore 13.30 di sabato presso il Centro Visitatori di Rabbi e salita al Rifugio Dorigoni passando per la Malga Stablasolo, cascate di Saènt e Prà di Saènt. Cena e pernottamento in rifugio. Al mattino si segue il sentiero che porta al primo laghetto Sternai (2596 m). Attraversato l’emissario, si seguono gli ometti di pietra che indicano il percorso dei Laghi Sternai. Superati alcuni pendii erbosi si gira a destra appena sopra le cascate e sempre seguendo gli ometti si raggiunge l’inizio della Vedretta di Sternai che si risale in diagonale fino alla bocchetta a quota 3114 m.

Da qui si continua sempre sul filo della cresta aggirando a sinistra l’evidente diedro nero alla base della piramide sommitale. Prenotazioni entro le ore 18.00 di venerdì.
Quota: € 20,00 più quota per il pernottamento al Rifugio Dorigoni il sabato sera.


PROGRAMMA SETTIMANALE VAL DI PEIO
Lunedì 25 luglio
Peio Fonti ore 9.00-16.30
Ritrovo c/o l’Ufficio Informazioni
LAGO PIAN PALÙ - MALGHE PALUDÈI E GIUMELLA *
Escursione facile di intera giornata. Trasferimento con mezzi propri fino al Fontanino (m. 1660), Lago di Pian Palù (m. 1800), Malga Paludèi (m. 2106), Malga Giumella (m. 1950). Quota: € 5,00. Pranzo al sacco. Cogolo ore 14.30 c/o la Sede del Parco
POMERIGGIO CON L’ARCHEOLOGO
Fra preistoria e storia: la vita, la tecnologia e le scoperte dell’uomo. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni. Durata: 2 ore circa. Quota: € 3,00.
Martedì 26 luglio
Cogolo ore 8.30-17.00
Ritrovo c/o il Punto Informativo
Escursione con Guida Parco - RIFUGIO LARCHER E GIRO DEI LAGHI **
Trasferimento con mezzi propri fino a Malga Mare (m. 1983) - Pian Venezia - Laghi del Cevedale (quota max m. 2700) - Rifugio Larcher (m. 2608). Quota: € 8,00. Pranzo al sacco o al Rifugio. Cogolo ore 9.30 c/o la Sede del Parco
SOFFICI IDEE
Laboratorio per imparare a lavorare la lana per adulti e per bambini dai 7 anni in poi. Durata: 2 ore circa. Quota: € 6,00.


Mercoledì 27 luglio


Cogolo ore 8.45-16.00. Ritrovo c/o il parcheggio fermata autobus
IL BOSCO DEGLI UROGALLI *
Salita in pullman da Cogolo a Peio Paese. Escursione e visita guidata al Centro Visitatori della Malga Talé dedicato ai galliformi.
Rientro a Cogolo dal fondovalle seguendo il corso del Noce Bianco. Pranzo al sacco. Quota: € 5,00. Tariffa extra: costo del biglietto
Cogolo – Peio Paese con pullman di linea. Bivio per Malga Pontevecchio ore 17.00-19.00
OCCHIO AGLI ANIMALI DEL PARCO
Attività di osservazione faunistica curata dalle Guardie Forestali in Val de la Mare. Attività gratuita. Cogolo ore 21 c/o la Sede del Parco
SERATA NATURALISTICA
“Orticoltura familiare: semine, trapianti, rotazioni e consociazioni favorevoli, tecniche per la corretta gestione dell’orto”
Relatore: Gianluca Zadra - Fondazione Edmund Mach. Ingresso gratuito.
Giovedì 28 luglio
Peio Fonti ore 8.00-17.00
Ritrovo c/o la biglietteria
Escursione con Guida Parco - IL PARADISO DAL MONTE VIOZ ****
Doss dei Gembri (m 2315) - Rifugio Mantova al Vioz (m 3535). Quota: € 12,00 più quota per gli impianti di risalita.
Pranzo al sacco o al Rifugio. Cogolo ore 9.30. Ritrovo c/o il parcheggio della Chiesetta di Pegaia
ESCURSIONE DI NORDIC WALKING CON ISTRUTTORE *
Passeggiata con bastoncini da nordic walking tra le meraviglie del Parco. Durata: 2,5 ore circa.
Quota: € 5,00 compreso il noleggio dei bastoncini. Peio Paese ore 15.00 Ritrovo c/o la Chiesa
LE MERAVIGLIE DELLA PIANA DI COVEL *
Escursione alla Malga Covel per assistere alla mungitura delle capre. Durata: 3 ore circa. Quota: € 4,00.
Peio Paese ore 15.30 Ritrovo c/o il parcheggio fermata autobus
ORIENTEERING
Attività per adulti e per ragazzi dai 10 anni in poi. Durata: 2,5 ore circa. Quota: € 3,00.
Venerdì 29 luglio
Peio Fonti ore 9.30-15.30
Ritrovo c/o l’Ufficio Informazioni
ALLA SCOPERTA DELLA GRANDE GUERRA **
Le postazioni nascoste di Pian de la Vegaia, un’emozionante avventura indietro nel tempo. Trasferimento con mezzi propri fino a Malga Frattasecca - strada militare - sentiero della guerra - visita alle antiche postazioni - Pian de la Vegaia. Pranzo al sacco. Quota: € 5,00. Cogolo ore 14.30 c/o la Sede del Parco
LA STORIA DELL’ALBERO TEMEL
Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 12 anni. Durata: 2,5 ore circa. Quota: € 3,00.
Sabato 30 e domenica 31 luglio
Ritrovo al sabato c/o il Punto Informativo di Cogolo alle ore 16.30
La salita alla Cima si effettuerà la domenica partendo direttamente dal Rifugio Larcher al Cevedale
Escursione TEMATICA GLACIOLOGICA con Guida Parco “SALITA ALLA CIMA CEVEDALE” *****
Escursione molto impegnativa per escursionisti esperti. Trasferimento con mezzi propri fino a Malga Mare (m. 1983) – Pian Venezia – Rifugio Larcher (m. 2608) – pernottamento al Rifugio.
Domenica al mattino salita lungo la morena ottocentesca e poi sul ghiacciaio – vetta del Monte Cevedale (m. 3769) – discesa dal ghiacciaio – Rifugio Larcher e rientro a Malga Mare. Dislivello totale: m. 1786, dal Rifugio Larcher: m. 1161.
Quota: € 20,00 più quota per il pernottamento al Rifugio Larcher al sabato sera. Prenotazioni entro le ore 18.00 di venerdì.


Materiale necessario: abbigliamento tecnico, scarponi, imbraco, moschettone, cordino, ramponi regolati sullo scarpone, piccozza o bastoncini, zaino non pesante, borraccia grande, guanti, berretto, occhiali da sole, crema protettiva e dispensa alimentare.

Ultimo aggiornamento: 25/07/2016 00:09:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE