Alle ore 16 l’energia di Enel incontra la cultura della danza, infatti la centrale diventerà teatro per lo spettacolo di danza “Frammenti di tempo nello spazio” realizzato dalla scuola La Maison diretta da Silvia Dante.
“Sarà un’occasione speciale per conoscere i ragazzi delle scuole e le famiglie del territorio – commenta Paolo Tartaglia, Responsabile Enel Green Power per la Lombardia – accompagnandoli alla scoperta dell’energia prodotta dall’acqua a zero emissioni. Grazie alla stretta collaborazione con la Polizia Stradale di Brescia, l’iniziativa rappresenterà anche una preziosa opportunità per sensibilizzare grandi e piccini all’importanza della sicurezza stradale”.
La successiva tappa del “Villaggio dell’Energia e della Sicurezza Stradale” è in programma per sabato 28 aprile presso la Centrale Idroelettrica Enel Green Power di Lanzada (Sondrio) in Val Malenco.
L’impianto
La centrale idroelettrica Enel Green Power di Edolo, in servizio dal 1985, è situata in Val Camonica sulla sponda sinistra del fiume Oglio, immediatamente a valle dell’abitato di Edolo. In fase di realizzazione è stata posta grande attenzione alla tutela del paesaggio alpino e dell’ambiente, infatti la centrale si sviluppa interamente in caverna e la maggior parte delle strutture tecnologiche sono state interrate. Con una potenza installa di 1.000.000 di kW, sviluppata grazie ad un salto di 1.265 metri a cui è sottoposta l’acqua proveniente dai due bacini in quota, rappresenta uno dei più importanti impianti idroelettrici d’Italia e d’Europa.
L’impianto è costituito da 3 serbatoi di cui 2 posti in quota (lago d’Avio e lago Benedetto) ed uno a valle (vasca di accumulo) con relative gallerie di derivazione. La centrale è dotata di 8 gruppi reversibili che, nelle ore di basso carico, possono ritrasferire al lago d’Avio una parte delle acque scaricate dalle turbine nelle ore di punta e trattenute nell’apposita vasca di accumulo. L’acqua potrà in questo modo essere nuovamente prelevata nelle ore in cui la richiesta di energia elettrica torna a crescere.
Grazie ai continui interventi messi in campo da Enel Green Power, oggi l’impianto è completamente automatizzato ed equipaggiato con tecnologie di ultima generazione che garantiscono la produzione di energia elettrica a zero emissioni con la massima efficienza e in totale sicurezza. La producibilità media annua dell'impianto è pari a 197 milioni di chilowattora, sufficienti al fabbisogno energetico di circa 73 mila famiglie ed alla mancata emissione in atmosfera di 98500 tonnellate di CO2 rispetto ad una analoga produzione che utilizzi combustibili fossili.