Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Breno, una bonifica "attesa da 30 anni" a Calameto

Sopralluogo dell'assessore regionale Maione

Breno (Brescia) - Sono in corso le operazioni di rimozione dei rifiuti in località Calameto di Breno. Grazie al finanziamento da 1 milione di euro realizzato della Regione Lombardia, sono oggi in corso le operazioni di rimozione dei rifiuti e delle scorie industriali presenti da trent'anni in località Calameto a Breno (Brescia). Questa mattina l'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha effettuato un sopralluogo in queste zone. All'incontro erano presenti anche i rappresentanti dell'amministrazione comunale, tra cui il vicesindaco Luca Salvetti.

ASSESSORE MAIONE: È UN MOMENTO IMPORTANTE PER TUTTA LA VALCAMONICA - "Le ruspe - ha sottolineato Maione - qui erano attese da trent'anni. È un momento importante per tutta la Valcamonica.
La Regione Lombardia sta sbloccando opere ambientali richieste da decenni e per le quali servono risorse economiche ingenti".

"Il rapporto con i Comuni - ha aggiunto l'assessore - è fondamentale e ringrazio il sindaco Panteghini per aver concretizzato il finanziamento della Regione".

L'INTERVENTO FINANZIATO DA REGIONE LOMBARDIA - Gli interventi di sgombero si concluderanno nei prossimi giorni nell'area che si trova a ridosso di un pilone del cavalcavia della superstrada. Nel dettaglio, l’intervento finanziato dalla Regione Lombardia prevede la rimozione di quattro cumuli di rifiuti abbandonati tra i piloni di un tratto sopraelevato della strada statale n. 42 del Tonale e della Mendola. Erano presenti dagli anni ‘90, costituiti da rifiuti speciali derivanti presumibilmente dall’industria fusoria e metallurgica, per i quali è stato stimato un volume complessivo di oltre 300 metri cubi. Il sito nel tempo è stato oggetto di vari interventi da parte degli Enti. Al termine della rimozione si procederà a verificare il terreno sottostante, per escluderne la contaminazione.
Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 00:10:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE