Breno - Il
Consorzio Vini IGT Valcamonica partecipa, anche nell'edizione 2025 di
Vinitaly in calendario dal
6 al
9 aprile a Fiera Verona. Alla più importante manifestazione enologica d’Italia, lo stand del Consorzio vini camuno, presieduto da
Tino Tedeschi si trova al Padiglione Lombardia.

Le aziende camune che partecipano in modo attivo alla manifestazione sono:
Monchieri,
Rocche dei Vignali, La Muraca, Carona,
Vi Bù,
Il Grop e Scraleca. Presente anche
Cantina Bignotti con i suoi
vini.
Il Consorzio ha inviato ad essere presente allo stand il Consorzio Silter DOP e l’Associazione rifugisti della Vallecamonica.
Inoltre nello stand è previsto un Infopoint dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica.
Alla presentazione erano presenti (nella foto), oltre a Tino Tedeschi, gli assessori dell'ente comprensoriale Priscilla Ziliani ed Enrico Dellanoce, quindi i presidente delle associaziioni, Oscar Baccanelli (Consorzio Silter Dop), Gabriella Fioletti (Rifugiusti), Fabio Scalvinoni (Ristoratori), Gianluigi Bontempi, presidente delle Rocche dei Vignali e Alessandro Putelli.
Nei diversi interventi sono state evidenziate le diverse iniziative per valorizzare il territorio e ricordato che "l'intesa sui diversi progetti e un valore aggiunto della Valle Camonica".
Al Vinitaly, oltre alla possibilità di degustare i vini delle aziende del Consorzio presso lo stand, nella sala polivalente di Regione Lombardia verranno proposte due masterclass, in collaborazione con l’Associazione Ristoratori Valle Camonica e Sebino. Le masterclass si terranno lunedì 7 aprile dalle 11 alle 12 e saranno condotte dal sommelier Pietro Sangiorgio. La prima masterclass sarà dedicata ai vini bianchi camuni con il titolo “L’identità del Manzoni bianco – la Valle dei Segni”, a cui seguirà la seconda con titolo “I rossi di Valcamonica nel tempo – la Valle dei Segni”.