Breno (Brescia) - Nell’ambito del progetto di riavvio della produzione vivaistica del vitigno “Erbanno” iscritto al Registro Nazionale delle viti da vino numero 419, promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica, unitamente al Gal Sebino - Vallecamonica, ed attuato dal Consorzio Vivaisti Trentini (Civit) ed in collaborazione con il Consorzio Vini IGT Valcamonica, sono disponibili barbatelle certificate su porta innesto Kober 5BB da impiantarsi.
La fornitura gratuita delle barbatelle in lotti minimo di 50 e sino ad un massimo di 100 barbatelle, per ogni singolo richiedente e fino all’esaurimento delle effettive disponibilità, sarà assegnata ai viticoltori della Vallecamonica che ne faranno espressa richiesta trasmettendo, all’indirizzo mail: uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it o consegnata direttamente all’ufficio agricoltura a Breno.
Sempre nell’ambito del progetto di avvio della filiera vivaistica del vitigno Erbanno è previsto un momento di confronto e illustrazione delle risultanze delle attività, il 29 aprile 2025 alle 17:30, presso la sede del Consorzio Vini IGT Valcamonica in via San Maurizio a Losine, con la presenza dei tecnici Civit. Con l’occasione saranno presentate anche le novità vivaistiche e produttive delle varietà PIWI con la degustazione di alcuni vini ottenuti da tali varietà.
All’incontro sarà presente il direttore del Dipartimento del Trasferimento Tecnologico della Fondazione Mach di San Michele all’Adige, per uno scambio di esperienze e conoscenze in merito allo sviluppo della viticoltura di montagna. Eventuali informazioni potranno essere richieste scrivendo all’indirizzo mail uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it ovvero contattano il tecnico incaricato per l’assistenza tecnica territoriale Sergio Bonomelli.
Ultimo aggiornamento:
07/04/2025 06:19:50