Breno (Brescia) - Presentata la
terza edizione del premio "
Costruiamo il futuro", iniziativa benefica che distribuisce assegni fino a
cinquemila euro alle piccole associazioni non profit e del
terzo settore impegnate ogni giorno sul territorio. Previsti riconoscimenti anche per
due volontari speciali. A fine marzo il
presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro
Maurizio Lupi condurrà l’evento finale a
l Centro Congressi Boario Terme. La vice presidente
Elisa Mattavelli: "Vogliamo bissare il risultato 2024 e distribuire altri 50mila euro agli “Eroi del quotidiano”".
Dopo il debutto del
2023 e la splendida conferma del
2024, il premio Costruiamo il Futuro speciale Edison torna in Valle Camonica e Val Caffaro per sostenere e celebrare ancora una volta i tanti “Eroi del quotidiano” che ogni giorno illuminano il territorio dando una mano a chi manifesta un bisogno, senza chiedere nulla in cambio. L’iniziativa benefica, realizzata dalla stessa Fondazione Costruiamo il Futuro con la collaborazione di partner come Edison e Intesa Sanpaolo, nasce infatti con l’obiettivo di supportare in modo concreto – attraverso la consegna di
contributi sotto forma di
assegni da
mille a
cinquemila euro e fornitura di materiali e attrezzature – il lavoro prezioso delle associazioni di piccole dimensioni che impegnano tempo ed energie in ambito sociale, sportivo, culturale e ambientale. A oggi sono
cinque le
edizioni che si tengono ogni anno in Lombardia: oltre che in
Valle Camonica, il Premio è infatti presente a
Bergamo, in
Valtellina, a
Milano e in
Brianza (Nella foto da sinistra
Caterina Lovo Gagliardi, Mattia Seira, Cristian Farisè; Elisa Mattavelli, Claudia Carzeri, Riccardo Chini, Diego Zarneri; in basso Elisa Mattavelli, vice presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro).
NEL 2024 DISTRIBUITI 50MILA EURO: QUEST’ANNO OBIETTIVO BIS - Nella prima edizione in Valle Camonica e Val Caffaro a dividersi i 36mila euro messi a disposizione dal Premio Costruiamo il Futuro, grazie alla generosità dei partner, sono state
22 realtà locali, selezionate tra le
105 che si erano iscritte. L’anno scorso il numero dei premiati è salito a
31, con un contributo totale che ha raggiunto i
50mila euro: i premi maggiori, da cinquemila euro, sono andati al
Gruppo Volontari del
Sorriso di
Cividate Camuno, un’associazione di volontariato che opera nel mondo della disabilità fisica e psichica, e all’
Hockey e
Pattinaggio Ponte di Legno, di
Temù, che ha come obiettivo la promozione e la diffusione dell’hockey e del pattinaggio artistico su ghiaccio. L’obiettivo per quest’anno è bissare l’ottimo risultato dell’anno scorso, distribuendo almeno altri 50mila euro.
BANDO APERTO FINO AL 28 FEBBRAIO SU COSTRUIAMOILFUTURO.IT - Questa mattina, presso la sede della
Comunità Montana di
Valle Camonica a
Breno si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione nel corso della quale è stato comunicato che il bando per partecipare chiuderà il
28 febbraio. Possono fare domanda tutte le associazioni e organizzazioni non profit, gli enti del terzo settore e i gruppi sportivi dilettantistici con sede operativa all’interno dei territori indicati. Il form d’iscrizione è disponibile sul portale costruiamoilfuturo.it.
NOVITÀ TEMPORARY OFFICE: INFORMAZIONI E ASSISTENZA SUL TERRITORIO Quest’anno, per rendere ancora più semplice ottenere informazioni sul Premio, sulle procedure d’iscrizione e sulla
Fondazione Costruiamo il Futuro, sono stati attivati due temporary office ad hoc sul territorio, messi a disposizione da
Limes Farm. Spazi aperti al pubblico, dunque, all’interno dei quali sono sempre presenti ragazzi dello staff pronti a rispondere a ogni richiesta. Una sede si trova a
Cividate Camuno, in via Cortiglione; l’altra a
Edolo, in Via Porro.