Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cedegolo: A2A acquisisce le quote di Camuna Energia

Piano di investimenti di A2A per modernizzare la rete elettrica di Cedegolo e Paisco Loveno

Cedegolo (Brescia) - A2A acquisisce le quote di Camuna Energia detenute dai soci locali, raggiungendo così il 100% del capitale della società. Un’operazione che consente di avviare un importante piano di investimenti per potenziare e modernizzare la rete elettrica dei Comuni di Cedegolo e Paisco Loveno, in Valle Camonica.

Il Gruppo A2A detiene già l'89% delle azioni della società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica nei Comuni di Cedegolo e Paisco Loveno; la quota restante è in capo alle due Amministrazioni comunali (5% a testa) e al Consorzio Idroelettrico di Edolo Mu’ (1%). Il riassetto societario, già deliberato dai consigli comunali e dal Cda del Consorzio, sarà perfezionato nei prossimi giorni e porterà la Life Company a diventare socio unico di Camuna Energia (nella foto da sinistra Andrea Pedrali, Renato Mazzoncini, Bernardo Mascherpa e Pier Luigi Mottinelli, nella foto in basso Pier Luigi Mottinelli e Renato Mazzoncini).

Per A2A, l’operazione consentirà di integrare le reti di distribuzione elettrica del Gruppo, migliorando l'efficienza operativa. Per i Comuni coinvolti, la cessione è figlia della necessaria razionalizzazione delle partecipazioni societarie ed eviterà che gli oneri finanziari legati agli investimenti ricadano sui bilanci comunali.

Nei prossimi tre anni A2A garantirà infatti investimenti pari a 3 milioni di euro, in particolare l’estensione della rete di distribuzione elettrica nelle località Spinelli (Comune di Cedegolo) e Monte Plasso (Comune di Paisco Loveno). Senza questa operazione, i costi di allacciamento e potenziamento della rete sarebbero ricaduti sui soci di Camuna Energia, Comuni compresi.
Ora invece il Gruppo A2A garantirà gli investimenti, che saranno inclusi nella RAB (Regulatory Asset
Base), garantendo la sostenibilità finanziaria della società.

“Questa acquisizione si inserisce nella strategia di A2A di rafforzamento nel settore delle reti elettriche. Uno dei due pilastri del nostro Piano industriale è infatti la transizione energetica, per la quale abbiamo in programma 16 miliardi di investimenti al 2035 – ha commentato l’AD di A2A Renato Mazzoncini -. Dopo le reti elettriche della Valle Trompia e della gran parte della provincia di Milano, acquisite da Enel, questa operazione ci consente di fare un ulteriore passo per accompagnare i territori nell’elettrificazione dei consumi, oltre a rafforzare la nostra presenza in Valle Camonica”.

“Camuna Energia – ha spiegato il presidente Pier Luigi Mottinelli, unitamente ai sindaci di Paisco Loveno Bernardo Mascherpa e di Cedegolo Andrea Pedrali - è nata nel 2000, cogliendo l’opportunità data dal D.lgs. 79/99, il cosiddetto decreto Bersani che ha liberalizzato il settore dell’energia. Al tempo i Comuni avevano il 70% e l’obiettivo era creare un primo nucleo per la gestione della rete elettrica locale per poi arrivare a costituire un soggetto unico di distribuzione elettrica per l’intera Valle Camonica. In questi anni i Comuni di Cedegolo e Paisco hanno sempre garantito investimenti. Ora entriamo in un’altra stagione e, grazie ad A2A, siamo convinti che servizi di qualità e radicamento sul territorio continueranno ad essere garantiti”.

La rete di distribuzione di Camuna Energia comprende 6,2 km di linee in media tensione e 12,7 km di linee in bassa tensione, oltre a 16 cabine secondarie e 5 posti di trasformazione su palo.

L’integrazione nel gruppo A2A permetterà di ottimizzare la gestione di queste infrastrutture, garantendo un servizio più efficiente per gli utenti e sostenendo la transizione energetica del territorio.

L’operazione non avrà alcun impatto sul servizio di distribuzione elettrica nei territori interessati e, anzi, garantirà il necessario sviluppo della rete per supportare l’elettrificazione dei consumi e la neutralità climatica. Invariato anche il numero verde per segnalare eventuali guasti o anomalie, attivo 24 ore su 24: 800 933 301.
Ultimo aggiornamento: 14/02/2025 19:05:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE