Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cevo: grande attesa per il Festival della Fisarmonica

E' in programma il 16 e 17 agosto nello Spazio Feste della Pineta di Cevo

Cevo (Brescia) - Grande attesa a Cevo e in Valle Camonica per la 16esima edizione del "Festival della Fisarmonica-rassegna internazionale di fisarmonicisti".

Il Comune di Cevo, in collaborazione con l’associazione “El Teler”, la Promo Cevo, la Pro Loco Valsaviore, con il sostegno del Distretto Culturale di Valle Camonica e dell’Unione dei Comuni della Valsaviore, organizzano il 16 e 17 agosto il tradizionale “Festival della Fisarmonica-Rassegna internazionale di fisarmonicisti”.

La manifestazione è nata nel 2009 da un incontro tra il maestro Marco Davide e l'associazione El Teler, guidata da Lino Balotti, con il progetto ambizioso denominato: "Vai con la Fisa”, la Fisarmonica e le sue tradizioni in Val Saviore. Il recupero della tradizione musicale, oltre ad avere un valore culturale e sociale nella comunità, è un mezzo di socializzazione, di confronto e di riscoperta di nuove emozioni.

Con il passare degli anni il Festival è diventato, grazie all'attenta e preziosa guida del direttore artistico Marco Davide e del coordinatore organizzativo Battista Ramponi, un appuntamento fisso del Ferragosto Cevese, della Val Saviore e dell'intera Lombardia. Ogni anno si esibiscono, sul palco dello Spazio Feste della Pineta di Cevo, campioni internazionali, docenti di conservatorio e insegnanti di musica, tutti ovviamente accomunati dall'amore per la Fisarmonica.

Cevo e la Valsaviore sono un territorio dove la musica ha una lunga e solida tradizione e quindi spesso sono presenti fisarmonicisti che hanno scritto la storia di questo strumento in Valle Camonica; il Festival della Fisarmonica non è solo musica, arte e cultura, ma è anche una manifestazione di grande richiamo turistico, rivolta a un pubblico numeroso, che ha voglia di allegria e di divertimento ma che sa anche apprezzare la maestria, la tecnica e il virtuosismo di artisti rinomati, capaci di presentarsi con un repertorio di brani celebri ed inediti. Il Festival si svolgerà presso lo Spazio Feste nella Pineta di Cevo.

IL PROGRAMMA DELLA 16^ EDIZIONE
16 AGOSTO

Ore 15 - Apertura Festival con l’esibizione di noti fisarmonicisti camuni e delle vallate lombarde: Federico Crippa. Andrea Lardelli, Paolo Richini, Giuseppe Belotti, Luciano Sanzogni, Gaetano Galbato, Stefano Tonassi, Willi Bresadola, Valentina Gabrieli & Daniele Zullo.
SPECIAL GUEST Doriano Ferri
OSPITE D’ONORE Fausto Beccalossi
Ore 21: serata danzante con l’Orchestra Thomas Gelmini

17 AGOSTO
Ore 15: Gran Galà dei celebri Maestri della Fisarmonica
Saliranno sul palco, confrontandosi direttamente con il pubblico, numerosi artisti nazionali ed internazionali tra i quali: Alberto Canclini (Sondrio), Romeo Cooperfisa (Vicenza), Daniele Zullo (Verona), GianLuca Campi (Genova), Eugenia Cherkàzova (Ucraina), Oscar Taboni (Brescia), Emanuele Moretti (Brescia), Valter Losi (Piacenza).
OSPITE D’ONORE Viktor Nedvyha Vincitore del 1° Concorso Internazionale di Fisarmonica della Vallecamonica.
Ore 21: Serata danzante con l’Orchestra Oscar Taboni
18 AGOSTO
Ore 16 …ciao Festival - Pomeriggio danzante in compagnia della Fisarmonica di Luciano Sanzogni e delle voci di Riki e Tina
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Durante il Festival saranno esposte le Fisarmoniche della ditta Cooperfisa di Vercelli e del laboratorio artigianale Fisarmoniche Valle Camonica di Mattia Ducoli.
Durante lo svolgimento del Festival sarà presentato il libro scritto di Alessandra Marchese: Gigi Stok Uomo e musicista della terra natia, interverrà anche la figlia di Gigi, Vittoria Stocchi.

Presentano:
Polina Yordanova e Daniele Zullo
Direttore artistico: Marco Davide
Coordinamento Festival
Battista Ramponi Associazione “el Teler”
L’iniziativa fa parte del progetto: La Fisarmonica Uno strumento Umano Festival e Concorso Internazionale di Fisarmonica e benificia anche di un contributo di Regione Lombardia

I FISARMONICISTI

MARCO DAVIDE (direttore artistico)
Nato nel 1967 a Cevo (BS), scopre passione e attitudine per la fisarmonica a soli cinque anni. Inizia lo studio dello strumento giovanissimo con Ugolino Sgrafetto, studiando il metodo francese per un anno, diventa poi allievo di Eugenia Marini, fisarmonicista e violoncellista stimata in tutto il mondo, con la quale completa la sua formazione. Ha partecipato a diversi concorsi e manifestazioni a livello nazionale e internazionale, a Francoforte e Monaco di Baviera in Germania, nel Principato di Monaco, a Nizza e Grenoble in Francia, a Sanremo, Stresa, Erbezzo, collezionando numerose vittorie ed esperienze al fianco dei più noti fisarmonicisti del momento. È stato ospite d’onore al Centro Didattico Musicale di Recoaro Terme (VI) nel 1997 e 1999. Nell’anno 2004 è ospite d’onore a Bedonia nella manifestazione “Fisarmoniche Sotto Le Stelle”.
Ha suonato in tutte le emittenti televisive della Lombardia e dell’alta Italia. Ha presenziato con intermezzi musicali a numerose serate con tema culturale e artistico a livello nazionale e internazionale.
Dal 2009 svolge il ruolo di direttore artistico del Festival Internazionale della Fisarmonica del suo paese natale Cevo (BS) in Valsaviore.
Dal 2011 è ospite d’onore fisso al concorso Internazionale di Erbezzo (VR). Sempre dal 2011 è insegnante della scuola privata “Scuola per amatori della fisarmonica” con sede a Esine (BS) e dal 2013 dirige la Fisorchestra “Regina dei Monti”.
Attualmente divide la sua attività musicale tra serate da ballo e concerti con brani d’ascolto in Lombardia e in tutt’Italia.
Si esprime anche come compositore, producendo fino ad ora diverse centinaia di brani. Nella serata del 3 ottobre 2016 Marco Davide, in compagnia del cantautore Paolo Farina, di Antonio Buca cantautore e musicista di musica reggae e di Lino Fari redattore di Musical News è stato ospite di Radio Punto, la radio dell’alto milanese il cui presentatore Domenico Iannone è il conduttore, regista e autore del programma Gold Night.

GIANLUCA CAMPI
Nato a Genova il 4 febbraio 1976, Gianluca ha iniziato a studiare fisarmonica a 11 anni, sotto la direzione di Giorgio Bicchieri, e armonia, con Paolo Conti. A 12 anni ha vinto il concorso internazionale di Vercelli per fisarmonica; al campionato italiano, tenutosi a Genova, si è classificato nuovamente al 1° posto, riscuotendo un enorme successo e le lodi di Franco Russo, nonché di tutta la giuria, composta da valenti figure del campo musicale. A 13 anni ha vinto di nuovo il concorso internazionale di Vercelli: nell’occasione Wolmer Beltrami lo definì un “enfant prodige, il “Paganini della fisarmonica”, sia per l’interpretazione sia per l’amore dimostrato verso le musiche del virtuoso violinista. Come solista si è esibito in vari teatri, tenendo concerti di grande successo e riscuotendo ampi consensi da parte del pubblico e dalla critica. In Portogallo nell’anno 2000 ha vinto il “Trofeo mondiale Alcobaça” come migliore fisarmonicista per la categoria “varieté”. Il repertorio di Gianluca Campi comprende Bach, Albeniz, Adamo, Volpi, Rossini, Kaciaturiam, Schubert e una rilettura originale e inedita di Paganini, tramite la fisarmonica. Nei suoi concerti ama inserire, oltre alla musica classica, i tanghi argentini di Astor Piazzolla e le danze ungheresi, oltre ad alcuni suoi collage compositivi, riuscendo sempre a fondere la tecnica con una naturale sensibilità interpretativa. Gianluca Campi ha seguito corsi di perfezionamento ad Anagni (FR) con Jacques Mornet e Gianluca Pica. Attualmente, non solo si sta perfezionando alla APM Music Center, ma collabora con il gruppo da camera del conservatorio “Paganini” di Genova e, in qualità di docente, impartisce anche lezioni ad Alessandria e al Liceo Musicale “F. Cilea” di Savona.
ROMEO AICHINO (COOPERFISA)
Giovane compositore e musicista, cresce nell'azienda di famiglia tra gli innumerevoli mantici della bottega artigiana per la costruzione di fisarmoniche a Vercelli. Inizia i suoi studi all'eta di 13 anni guidato dal maestro Giancarlo Salaris, seguendo poi corsi di improvvisazione jazz sotto la guida del maestro Mario Carrara, partecipando rapidamente a diversi concorsi internazionali. Attualmente è accordatore e dimostratore ufficiale della Coopè Armoniche di Vercelli, che opera in diverse parti del mondo, dalla Francia all'Inghilterra, al Giappone, al Brasile. Si esibisce da anni in spettacoli televisivi italiani partecipando inoltre a diverse rassegne internazionali.

EUGENIA CHERKÀZOVA (Eugenia Cerkàsova)
Dopo aver conseguito l’Attestato di Fisarmonica al College di Artemivsk (Ukraina), si è diplomata in Fisarmonica e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Statale Tchaikovsky di Kiev. Dal 1990 è insegnante titolare nella classe di Fisarmonica nello stesso Conservatorio di musica e dal 2013 è responsabile del Dipartimento di Fisarmonica presso l’Accademia Musicale Nazionale “Tchaikovsky” di Kiev.
Svolge attività concertistica come solista presso la Società Filarmonica Nazionale dell’Ucraina, a Kiev, esibendosi anche in varie formazioni orchestrali e cameristiche.
Il suo repertorio include musiche del periodo Barocco, di cui cura personalmente le trascrizioni e musica originale moderna e contemporanea per fisarmonica.
Ha partecipato, inoltre, a numerosi concorsi internazionali:
1989 Concorso Internazionale “Grand Prix” di Mutzig (Francia), 1° premio/”Grand Prix” e medaglia d’oro.
1997 “Foghtland Music Days”, Concorso Internazionale di Klingenthal (Germania), Diploma nella categoria “Musica da Camera”.
2002 Music World International di Fivizzano (MS), vincitrice del premio “Duo Strumentale”.
Dal 1992 è leader di una prestigiosa formazione cameristica denominata “Quartetto DZHERELO”.
Si è esibita in concerti solistici e cameristici in Ucraina, Georgia, Polonia, Lettonia, Lituania, Estonia, Francia, Grecia, Emirati Arabi, Germania e Italia.
In Italia ha tenuto più di ottanta concerti tra la fine del 2004 e il 2019, in sedi prestigiose, tra le quali spiccano: Chiesa di S. Caterina (Treviso); Ridotto del Teatro Nuovo (Verona); Teatro Comunale di Recoaro
Terme (VI); Liceo Musicale “F. Manzato” (Treviso); Castiglione del Terziere (Massa); Palazzo Te
(Mantova); Auditorium Orpheus (Torino); Studio Teologico della Basilica del Santo (Padova);
Chiesa di S. Nicolò (Talla AR).
Ha partecipato come componente delle giurie dei concorsi internazionali come «Tropheè mondiale» (Portogallo 2016, 2019), «Vilnius’2017», «Festa della fisarmonica» (Erbezzo, VR), «Premio Nazionale delle Arti» (Campobasso’2019), «Wanda Landowska» ( Ruvo di Puglia, BA)
Negli 2017-2019 ha tenuto le Masterclass nel Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, Conservatorio «N.Piccinni» di Bari, Accademia «F.Vallotti» di Vercelli, Conservatorio «Lorenzo Perosi» di Campobasso, Istituto Superiore «Vincenzo Bellini» di Caltanissetta
Nel 1995 ha ottenuto l’onorificenza di “Artista Onorata dell’Ucraina”.
Nel 2005 è stata invitata a lasciare l’impronta della sua mano presso il “Museo delle Impronte dei Fisarmonicisti Famosi” a Recoaro Terme (VI). Nel 2017 ottenuta l’onorificenza di Cavaliere «Ordine della Stella d’Italia» dal Presidente di Repubblica Italiana.

DANIELE ZULLO
Nato a Grezzana (VR) il 18 settembre 1960. Inizia con la musica giovanissimo e si appassiona alla fisarmonica frequentando la scuola del M° Augusto De Mori di Verona.
Si diploma in clarinetto presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. Ha collaborato con vari gruppi musicali per la riscoperta della musica popolare. Si è esibito più volte al Teatro Romano di Verona e per due anni di seguito, negli anni 90, ha vinto il prestigioso premio “Rugantino D’Oro”.
Ha partecipato alla “Festa Internazionale della Fisarmonica” in Danimarca e di recente si è esibito in Ungheria, a Budapest. Da oltre 16 anni è l’organizzatore della “Festa Internazionale della Fisarmonica”, che si svolge a giugno in provincia di Verona, nel Comune di Erbezzo. Da qualche anno fa parte della giuria. Nel 1991 ha fondato un gruppo folkloristico denominato “I campanari del diaolo”, che si propone di riscoprire antiche tradizioni e musiche con particolare riferimento alla musica cimbra. Da oltre 20 ha un’orchestra che porta il suo nome e si esibisce in varie località d’Italia e all’estero. Ha inciso vari cd e nell’ultimo lavoro ha avuto come partner il noto fisarmonicista Marco Davide, della Val Camonica, musicista di grande talento.

EUGENIA MARINI
È una delle fisarmoniciste classiche più stimate a livello internazionale.
Diplomata in violoncello, dopo una notevole esperienza artistica in qualità di violoncellista nell’Orchestra da Camera dell’Angelicum di Milano, si è dedicata allo sviluppo e alla valorizzazione della fisarmonica classica, strumento con il quale aveva iniziato i suoi studi musicali.
Vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali, ha svolto numerosissimi concerti come solista, in duo, in sestetto eseguendo principalmente musica tratta dal repertorio barocco e del 1900, sempre ottenendo un grande successo di critica e di pubblico.
Ha suonato come solista con molte importanti orchestre da camera e sinfoniche italiane e straniere. Ha inciso due dischi per la EMI CLASSICS e per la PAGANI RECORDS con musiche di Astor Piazzolla.
Ha partecipato con Milva e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto ad una tournée nelle più importanti sale da concerto tedesche e italiane esibendosi con la fisarmonica e con il bandoneon, con un repertorio interamente dedicato a Piazzolla, riscuotendo ovunque un notevole apprezzamento della critica.
Ha proposto una intensa azione culturale di promozione della fisarmonica da concerto, promovendo stages e conferenze internazionale e collaborando con riviste di cultura musicale; per questa sua attività culturale ha ricevuto nel 1992 a Castelfidardo (Ancona) il premio “Il Carlino d’Oro”.
Ha tenuto corsi di perfezionamento e stampato testi di didattica della fisarmonica classica.

VALTER LOSI
“Io sono nato con la musica dentro di me. E' l'unica spiegazione che conosco per quello che ho realizzato nella vita”. Questa frase del mitico e immortale Ray Charles, Valter Losi l'ha fatta anche sua e spiega in modo semplice e chiaro la filosofia di vita di un musicista talentuoso e creativo che, anno dopo anno, sta assumendo sempre più importanza e seguito tra le schiere dei giovani fisarmonicisti. La sua storia musicale inizia a dodici anni ascoltando un amico che si esercita con la fisarmonica, subisce quell'attrazione fatale che lo porta a iniziare gli studi di musica seguito dal Maestro Elio Piazza che sa esigere da lui il massimo dell'impegno, sostenuto da un autentico talento. In poco tempo si forma anche "sul campo", o meglio sul palco, pur continuando le lezioni con docenti privati, iniziando ad esibirsi nelle orchestre da ballo provinciali. Ma la vera svolta arriva nel 1978 a diciotto anni, ad accorgersi di lui e del suo talento arriva Franco Bagutti che lo scrittura: diciotto anni trascorrono veloci... diciotto anni in cui sfida il pubblico con il cuore e con la musica, pur lasciando convivere due anime nella propria personalità: l'artista e l'uomo con i piedi per terra. In questo periodo iniziano con Franco le sue prime esperienze discografiche e poi nel 1985 le prime incisioni per fisarmonica solista. Da allora, sono più di 40 gli album per fisarmonica solista, con all'attivo anche alcuni album per fisarmonica e orchestra. Valter non partecipa a concorsi, per lui le vittorie più belle sono quelle che il pubblico gli attribuisce ogni sera sul palco o acquistando i suoi CD. Nel suo percorso professionale non mancano trasmissioni in RAI come solista, esibizioni e concerti d'ascolto in tutta Italia, partecipazioni a trasmissioni nelle principali TV private, compreso un premio alla carriera nel 2004 a Bedonia e nel 2006 a Castelfidardo nella rassegna "Musica senza parole" durante il 31° Premio e Concorso Internazionale "Città di Castelfidardo". Nel 2015 arriva un altro premio molto gratificante, l’impronta della sua mano destra è ufficialmente esposta al museo Internazionale della fisarmonica di Recoaro Terme, insieme ai più grandi fisarmonicisti mondiali. Un traguardo importante che, parole sue, " non rappresenta un punto d'arrivo", ma che lo spinge a migliorarsi sempre giorno dopo giorno, perché questa è la sua filosofia di vita. Questa sua personalità, l’immenso virtuosismo, la sua versatilità d'interpretazione e il suo stile inconfondibile hanno reso Valter nel corso degli anni uno dei più seguiti e apprezzati interpreti di questo affascinante strumento che è la fisarmonica.

GIANCARLO SALARIS
Conosciuto e affermato fisarmonicista, pianista, compositore e concertista. Ha compiuto studi classici e jazz che, insieme all'esperienza maturata nella lunga attività professionistica, gli consentono di affrontare, con ottimi risultati, qualsiasi contesto musicale. E' direttore, arrangiatore e prima fisarmonica della Fisorchestra “Salaris'accordions”. Il gruppo di fisarmoniche che spazia dal jazz alla musica classica, dallo swing al tango argentino, si é esibito in importanti teatri e manifestazioni nazionali e internazionali: Teatro Araldo di Torino, Teatro Sociale di Busto Arsizio, Villa Nigra Miasino Jazz, Orta S. Giulio, Teatro Esedra Torino (rassegna teatrale Amateatro), Teatro Fra' Dolcino Campertogno, Auditorium S.Rocco Frassineto Po, Teatro Legnano, Teatro Serravalle in occasione di “Poesia e Musica”, Galleria Vittorio Emanuele Milano. Il M° Giancarlo Salaris, solista, si é esibito al Teatro Alfieri di Vercelli, al Fisa Fest di Aosta, Festival international de l'accordéon in Francia, al Meeting internazionale di fisarmonicisti di Cevo, si é classificato 2° (primo tra gli italiani) al prestigioso Concorso Internazionale Musica della ValTidone anno 2011. Giancarlo Salaris ha suonato con Fred Bongusto, Hengel Gualdi e si é esibito nei migliori locali della Costa Smeralda, (Cala di Volpe, Hotel Romazzino) al Casinò di Campione d'Italia, Hotel Principe di Monte Carlo, La Bussola di Viareggio, La Capannina di Forte dei Marmi. Giancarlo Salaris é insegnante di fisarmonica e pianoforte.

EMANUELE MORETTI
Nasce a Iseo il 12/06/1990. Inizia gli studi di fisarmonica all’età di 10 anni, sotto la guida del Maestro Oscar Taboni in forma privata, con il quale svolge un’attività concertistica in duo di fisarmoniche. Ha frequentato il Biennio Accademico di Fisarmonica con la docente Saria Convertino presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Darfo Boario Terme sezione staccata di Brescia, conseguendo la laurea con votazione di 110/110 e lode. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti: Stresa, Verona, Serramazzoni, Bergamo e Castione Andevenno. Ha frequentato corsi di alto perfezionamento con maestri di fama internazionale: Sergio Scappini, Matti Rantanen, Stefan Hussong, Saria Convertino e Massimiliano Pitocco. Ha tenuto concerti sia in Italia (Modena, Foggia, Castelpetroso, Milano) che all’estero (Francia e Svizzera) e ha suonato in varie trasmissioni televisive sia nazionali (Rete 4, Canale 5) che regionali. Attualmente insegna fisarmonica presso il Liceo Musicale “Camillo Golgi” di Darfo.

OSCAR TABONI
Laurea in Fisarmonica presso Conservatorio G Verdi di Milano – Consegue Abilitazione con specifiche competenze in , Didattica della Musica , Pedagogia, Metodologia Strumentale, Direzione di Coro , Pedagogia Speciale Dal 2010 al 2011 Docente di Fisarmonica presso Liceo Don Milani ( PUGLIA ) Docente di fisarmonica presso Conservatorio Luca Marenzio sez Darfo, Docente di Ruolo in Fisarmonica , presso Istituto Comprensivo Darfo 1 ad Indirizzo Musicale con sede a Darfo Boario Terme , Vallecamonica( Bs). Ha tenuto concerti in diverse località Nazionali ed Internazionali, Roma, Milano, Bari, Bergamo, Pavia, Brescia, Portogallo, Parigi, Rep.Ceca , Svizzera, Spagna, ha tenuto corsi di perfezionamento con i migliori Fisarmonicisti Internazionali , ha partecipato come docente in giurie internazionali per i concorsi Internazionali e Nazionali , tra i più importanti tra i quali “Castelfidardo” . Da anni si impegna sul territorio bresciano, lombardo e nazionale con progetti finalizzati alla crescita, sviluppo della musica e della fisarmonica la musica per tutti, con particolare attenzione ai ragazzi con bisogni, la musica come beneficio nei liberi sentimenti, nell’espressione, nell'anima. Ideatore e conduttore delle trasmissioni “Viva La Lombardia” e “Montagne di Lombardia” in onda tutti i Lunedi e Mercoledì sera alle 20.30 sull’ Emittente Regionale Antenna 3 Milano, Cultura , Tradizioni , Sapori e Musica sono i temi di attualità inseriti nei palinsesti. Ha partecipato a trasmissioni televisive Nazionali (Musicali) RAI – CANALE 5 –RETE 4. Iscritto all’ Albo dei Giornalisti della Lombardia dal 2018.

DORIANO FERRI (Special guest del 16/08)
Nato a Brescia il 26 settembre 1978 intraprende lo studio della fisarmonica all’età di 12 anni sotto la guida del M. Sergio Gelmetti, incominciando ad esibirsi nei locali da ballo e feste di piazza. All’età di 15 anni spinto dalla passione per la musica si iscrive al conservatorio A. Boito di Parma dove, sotto la guida del M. Contini Roberto, si diploma in Trombone nel 2001.
Durante gli anni di studio in conservatorio come trombonista, partecipa a numerosi concerti organizzati dal conservatorio e richiesti da enti esterni, in particolare con l’orchestra fiati del conservatorio, dove nel 2000,
partecipò al famosissimo concorso “Flicorno d’oro” di Riva del Garda dove ottennero il punteggio più alto nella categoria “A”. Contemporaneamente agli anni di studio lavora con le più grosse orchestre da ballo in tutto il nord Italia, come fisarmonicista e tromb onista raggiungendo anche le 150 serate in un anno.
Dopo il diploma oltre alle orchestre da ballo, si dedica in particolare alla composizione di brani per fisarmonica collaborando con varie edizioni, in particolare con le edizioni “ M.C.harmony ” di Stezzano (BG).
Nel 2006 si trasferisce a Tirano (SO) dove collabora come insegnante e direttore artistico di varie associazioni musicali dell’alta Valtellina e della Svizzera.

FAUSTO BECCALOSSI (ospite d’onore del 16/08)
Inizia molto giovane lo studio della fisarmonica cromatica con lo stile classico, presso il Conservatorio Statale di Brescia, approfondendo successivamente le tematiche inerenti lo sviluppo dell'improvvisazione jazzistica. Attualmente è unanimemente considerato uno dei massimi specialisti in campo nazionale e internazionale del suo strumento.
Nel corso di un seminario di SienaJazz '94,viene notato da Enrico Rava, che lo seleziona per un workshop con il gruppo dei migliori allievi del corso senese.
nel ‘97 inizia la carriera da professionista con alcuni gruppi italiani quali:Gramelot di Simone Guiducci , Bombardieri quartet , Nuevo Tango, Otello Savoia quartet.
Negli ultimi anni ha collaborato e registrato con alcuni fra i migliori musicisti dell’area jazzistica italiana ed internazionale tra cui: Wheler, Gibellini, Mirabassi, Pietropaoli, Fresu, Negri, Maria Pia De Vito ecc. Nel 1999 inizia a collaborare col nonetto di Gianluigi Trovesi. Oltre all’intensa attività concertistica registra numerosi cd anche di musica leggera. Nel 2002 viene chiamato da Lito Epumer ,chitarrista argentino che vanta grandi collaborazioni a livello mondiale, per registrare col suo quartetto il cd Nehuen a Buenos Aires.Nei primi mesi del 2003 è uscito il secondo cd del Nuevo Tango.
Ultimo aggiornamento: 01/08/2024 22:40:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE