Posso dire di aver avuto la fortuna di trovare sulla mia strada persone che riescono a realizzare le mie idee".
Per i territori coinvolti nelle tappe trentine del Giro Under 23 sono successivamente intervenuti il direttore dell'APT Val di Sole Fabio Sacco, l'Amministratore Delegato dell'APT Valsugana e Lagorai Stefano Ravelli, il Sindaco di Vallarsa Massimo Plazzer. L'assessore provinciale allo sport Tiziano Mellarini ha così concluso l'incontro: "Esprimo un grazie a Davide Cassani, per l'attenzione che rivolge al nostro territorio. Aver condiviso questo ritorno del Giro Under 23 era un atto dovuto e non abbiamo avuto dubbi sul fatto di appoggiarla.
Lo sport, il ciclismo in particolare, anche grazie all'impegno di tanti dirigenti è divenuto una ricchezza importante e una identità cristallina del nostro territorio che rafforza il valore stesso della nostra Autonomia. Ho anche apprezzato l'inserimento all'interno della kermesse sportiva di questo momento di ricordo, con l'arrivo a Passo Pian delle Fugazze, per chi 100 anni fa si è sacrificato quassù. E questo dimostra ancora una volta i veri valori che lo sport, e il ciclismo in particolare, riesce sempre ad esprimere e a trasmettere anche ai giovani."
Il Giro d’Italia Giovani Under 23 sarà una grande festa del ciclismo dedicata ai giovani, un grande evento sportivo e mediatico, innovativo e sperimentale, che consolida nel 2018 il suo ruolo strategico nel calendario agonistico della categoria Under 23, confermato anche dal crescente interesse di sponsor, partner, enti locali, addetti ai lavori e appassionati di ciclismo.
E in Trentino cresce l'attesa per l'arrivo della manifestazione. Il territorio infatti sarà toccato da numerose tappe del 41° Giro d’Italia Giovani Under 23, che si disputa su dieci giorni di gara (prologo inaugurale più 9 tappe) per un totale di 1.210 chilometri.
Martedì 12 giugno, la 5a frazione Darfo Boario Terme - Dimaro Folgarida (Malga di Dimaro) di 127,8 km è una frazione impegnativa, che dopo i Gran Premi della Montagna di Corteno Golgi e Passo del Tonale (1.883m slm) porterà il gruppo fino a Dimaro, dove si svolta a destra per affrontare l’ultima salita verso Folgarida e verso il traguardo di Malga di Dimaro.
Mercoledì 13 giugno, la 6a tappa Dimaro Folgarida - Pergine Valsugana di 120,7 km si corre interamente in Trentino e prevede un percorso ondulato, ma non durissimo, con due GPM di 3a categoria. In discesa e pianeggianti i primi 30 km fino a Trento, dove è posto l'intergiro; nei 12 km successivi si sale dai 266m slm di Trento ai 539m slm del GPM di Madrano, per poi transitare una prima volta sotto l’arrivo di Pergine Valsugana e proseguire verso Levico Terme. Si transita nuovamente sotto il traguardo ed al km 104,4 si affronta un "muro" di 900m al termine del quale si trova il secondo GPM in località Alberè di Tenna. A quel punto si scende verso Tenna e Caldonazzo per poi percorrere il lungolago di Caldonazzo, fino a raggiungere l’arrivo di Pergine Valsugana.
Giovedì 14 giugno, la 7a tappa Schio - Pian delle Fugazze di 135,9 km è una frazione con arrivo in salita molto impegnativa: si parte dal Veneto e, dopo aver affrontato il Passo Xon e il Passo Zovo, nel finale si segue il classico percorso Schio–Ossario del Pasubio. La tappa termina 1 km prima dell’Ossario a Pian delle Fugazze, Vallarsa. La salita è lunga km 11,360 con un dislivello di 820m, che equivale ad una pendenza media del 7,2%. Il tratto più impegnativo è dal quinto al decimo km dove la pendenza non scende mai al di sotto del 9%.
Venerdì 15 giugno, l'8a tappa parte in discesa da Levico per concludersi ad Asiago dopo 157,4 km, al termine di un altro tappone di montagna decisamente impegnativo nel penultimo giorno del Giro d'Italia Giovani Under 23, che si concluderà sabato 16 giugno al Muro di Ca’ del Poggio (Treviso), con una cronometro individuale dal format innovativo, mai visto nel ciclismo.