Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cividate Camuno: sabato l'ultimo saluto a Federico Troletti

La camera ardente allestita nella chiesetta dei Beati

Cividate Camuno (Brescia) - L'ultimo saluto a Federico Troletti, 48 anni, morto martedì pomeriggio in un incidente stradale a Pian Camuno sulla Sp510, sabato 26 aprile: alle 14:30 si terranno i funerali nella chiesa Parrocchiale di Cividate Camuno. La salma di Federico Troletti sarà portata oggi nella chiesetta dei Beati a Cividate Camuno in piazza Giacomini e domani alle 18:30 la veglia di preghiera.

Sull'incidente indagano i carabinieri di Artogne. Troletti, attualmente addetto all’ufficio passaporti di Darfo, viaggiava in sella alla sua moto in direzione di Brescia. All’altezza dello svincolo tra la Sp510 e la statale 42, il furgone con a bordo alcuni operai di una ditta milanese specializzata in opere stradali ha invertito improvvisamente la marcia dopo che il conducente 71enne aveva sbagliato strada, e ha travolto Federico Troletti che lo seguiva. In sella con lui una cugina di 41 anni rimasta gravemente ferita e ricoverata al Civile.
Il 71enne è indagato per omicidio stradale e lesioni aggravate.

Federico Troletti, sposato e padre di due figlie, era cresciuto a Cividate Camuno, dopo il diploma si era arruolato in Polizia e, come sua prima destinazione era stato assergnanto alla sede della Stradale di Iseo. Appassionato fin da piccolo di sport, nel 2007 aveva organizzato il primo giro di Monte Isola a nuoto, coinvolgendo un gruppo di amici per una manifestazione che, grazie al suo impegno, era arrivata a coinvolgere centinaia di atleti. Nel 2010 si era avvicinato al mondo dell’endurance e aveva iniziato ad attraversare i maggiori laghi lombardi: nel 2011 era partito da Sarnico per arrivare a Lovere, nello stesso anno aveva percorso a nuoto tutto il lago di Garda. Nel 2013 nuotando ininterrottamente per quasi 21 ore aveva invece attraversato il lago Maggiore. Era poi stato l’anima e l’organizzatore di vari appuntamenti, tra questi il tuffo della Befana al lago Moro e la traversata a nuoto da Pisogne a Lovere.
Ultimo aggiornamento: 24/04/2025 10:06:29
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE