Darfo Boario Terme - La stagione all'Archeopark di Boario Terme (Brescia) volge al termine e ora si tracciano i primi bilanci. L'annata 2018 andrà in archivio con una crescita di visitatori, scolaresche, famiglie, gruppi e oratori nell'ordine del 5%.
L'Archeopark di Boario Terme è un grande parco museo interattivo all'aperto, ideato dall'archeologo Ausilio Priuli e creato per far rivivere il passato attraverso ricostruzioni di insediamenti preistorici realizzate su base scientifica. Nella struttura si riscopre la preistoria ed andare alla scoperta degli antichi camuni e delle popolazioni padane ed alpine degli ultimi 15.000 anni, in uno spazio di 100mila metri quadri, immersi nella natura, tra boschi di castagni, ai piedi e lungo le pendici del Monticolo, a poca distanza di alcune tra le più importanti incisioni rupestri preistoriche e protostoriche.
"E' stata un'ottima stagione - racconta Ausilio Priuli dell'Archeopark di Boario -. Abbiamo aperto con due giorni d'anticipo rispetto al 1° marzo, per far fronte alle richieste delle scolaresche, poi c'è stato un crescente interesse da parte di famiglie e gruppi, mentre d'estate sono stati i Grest a trascorrere la giornata nella nostra struttura".