Darfo Boario Terme (Brescia) - Oltre
ottocento persone al
Centro congressi di
Darfo Boario Terme per l’evento finale con la consegna di assegni fino a
cinquemila euro per sostenere chi lavora ogni giorno per favorire inclusione, integrazione e assistenza: distribuiti contributi a
38 piccoli enti di 24 Comuni.
I riconoscimenti maggiori al
Gruppo Alpini di
Ossimo Inferiore e alla
Parrocchia Sant’Alessandro di
Ono San Pietro che li valorizzeranno per dar vita a un parco giochi e a un campo da calcio. Medaglie d’oro ai volontari speciali
Jacqueline Bellicini,
Silvana Bonetti e
Giovanni Perico.

Il presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro
Maurizio Lupi: "
In tre edizioni sostenuti qui quasi cento Eroi del quotidiano con 144mila euro". Sul palco anche la vice presidente
Elisa Mattavelli, la protagonista dei reality tv
Nikita Pelizon e tanti altri
Una grande festa per il territorio camuno. Al
Centro Congressi di
Darfo Boario Terme è stata celebrata la terza edizione del
Premio Costruiamo il Futuro per la
Valle Camonica e la Val Caffaro con numeri, ancora una volta, in crescita. Sono stati distribuiti premi per un totale di
58mila euro a
38 associazioni impegnate in ambito sociale, culturale, sportivo e ambientale, sottoforma di assegni da mille a cinquemila euro (l’anno scorso il contributo totale era stato pari a 50mila euro, distribuito a 31 enti).
L’obiettivo dell’iniziativa è supportare in modo concreto – grazie al contributo di partner come Edison e Intesa Sanpaolo – il lavoro prezioso degli enti di piccole dimensioni che ogni giorno s’impegnano per favorire integrazione, inclusione e assistenza, dimostrando una costante attenzione nei confronti di chi manifesta un bisogno. Il Premio Costruiamo il Futuro, nel corso dell’anno, fa tappa anche a Milano, a Bergamo, in Valtellina e in Brianza.
TERZO SETTORE PROTAGONISTA
Come sempre, a questa nuova edizione hanno preso parte enti del
Terzo settore, come le associazioni di volontariato e le organizzazioni non profit, che promuovono progetti nell’area della Valle Camonica e hanno partecipato al bando pubblicato sul sito costruiamoilfuturo.it (il termine per presentare la candidatura scadeva il
28 febbraio scorso). A effettuare la selezione è stato un Comitato d’onore che si è riunito il
12 marzo a
Cividate Camuno.

L’evento finale è stato condotto da
Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, che in questa occasione è stato affiancato da
Elisa Mattavelli, vicepresidente della Fondazione Costruiamo il Futuro. A collaborare alle diverse fasi della cerimonia anche
Nikita Pelizon, vincitrice della settima edizione del Grande Fratello Vip e protagonista di altri reality tv di successo come Pechino Express.
I PREMI MAGGIORI A DUE REALTÀ DI OSSIMO INFERIORE E ONO SAN PIETRO
I veri protagonisti sono stati però i rappresentanti delle numerose associazioni premiate che, salendo sul palco di Darfo Boario Terme, hanno dato testimonianza del loro fondamentale impegno quotidiano. I riconoscimenti maggiori, da cinquemila euro, sono stati attribuiti al Gruppo Alpini di Ossimo Inferiore e alla Parrocchia Sant’Alessandro di Ono San Pietro. Il primo utilizzerà il denaro per contribuire a realizzare il parco giochi nell'oratorio parrocchiale; la seconda, per completare e mettere in sicurezza il nuovo campo da calcio.
ASSEGNI DA 3MILA EURO PER GRUPPO ARAGOSTA, ORATORIO DON BOSCO E PROLOCO CAPO DI PONTE
I secondi premi per valore, da tremila euro, sono stati assegnati ad altre splendide realtà del territorio. Il Gruppo Aragosta, di Capo di Ponte, utilizzerà l’assegno per costruire due casette di vetro che permetteranno di promuovere esperienze dedicate a bambini con patologie oncologiche all’interno di contesti naturali; inoltre, verrà acquistato un nuovo letto pediatrico. L’Oratorio Don Bosco della Parrocchia Gorzone procederà invece a lavori di riqualificazione delle strutture, migliorando lo stato degli impianti e il livello di sicurezza. La Pro Loco, ancora di Capo di Ponte, infine, grazie al contributo ricevuto potrà sostenere parte dei costi delle proprie attività sul territorio e procedere a piccoli lavori di ristrutturazione all’interno degli spazi utilizzati dalle attività.
Gli altri premi sono stati destinati ad
associazioni sparse in
24 comuni della Valle Camonica e Val Caffaro: sei sono state premiate con un contributo di duemila euro e ventisette con mille euro (l’elenco completo di tutte le associazioni premiate è in fondo al comunicato stampa).
IL PRESIDENTE LUPI: 167 DOMANDE DI PARTECIPAZIONE, UN SEGNALE IMPORTANTE
"La continua crescita del Premio Costruiamo il Futuro anche nella splendida Valle Camonica ci riempie di orgoglio e gratitudine – sottolinea
Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro –
: in tre edizioni sono stati distribuiti già 144mila euro a 91 Eroi del quotidiano che ogni giorno s’impegnano in silenzio, a favore degli altri, senza chiedere nulla in cambio. Queste realtà contribuiscono in modo determinante a tenere unito il territorio e a forgiarne la sua identità migliore: non si deve mai dare per scontata la loro presenza e neppure dimenticare che hanno bisogno di un supporto concreto per continuare a fare del bene a tanti. C’è un altro dato che fa piacere sottolineare: il numero di associazioni che hanno deciso di iscriversi al bando quest’anno è stato pari a 167, il 40% delle quali era alla prima esperienza col Premio Costruiamo il Futuro. Si tratta di un segnale importante, che contribuisce a rafforzare ulteriormente il nostro senso di responsabilità: faremo tutto il possibile, assieme ai preziosi partner del progetto, per provare a essere utili a un numero sempre maggiore di persone che manifestano un bisogno».