Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Edolo, a Unimont presentato il "Libro Bianco sulla Montagna"

Alla presenza di Marina Brambilla, Luigi Augussori, Anna Giorgi e Alessandro Fermi

Edolo (Brescia) - E' stato presentato oggi il "Libro Bianco sulla Montagna", realizzato da Unimont - polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al termine del convegno su "Alleanze per le montagne: Strategie e protagonisti per nuovi modelli di sviluppo sostenibile”, avvenuta nella sede di Unimont a Edolo. Erano presenti (nella foto) tra gli altri, Marina Brambilla, rettrice eletta dell'Università degli Studi di Milano e Prorettrice Delegata ai Servizi per la Didattica e agli Studenti, Luigi Augussori, consigliere e delegato del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Anna Giorgi, coordinatrice scientifica del Libro Bianco sulla Montagna e Responsabile del polo Unimont e Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia.

LIBRO BIANCO - Il Libro Bianco nazionale sulla Montagna: un rapporto per le politiche integrate per i territori montani Presentato oggi il “Libro Bianco sulla Montagna”, una panoramica ambientale, territoriale, socioeconomica e di governo sui territori montani italiani analizzati per singola regione, realizzato da UNIMONT, polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’eterogeneità della distribuzione montana nelle singole regioni (dal 100% di Trentino Alto-Adige e Val d’Aosta al 1,5% della Puglia), accanto alla disparità economica (con un calo di oltre il 3% di imprese nello scorso decennio) e socio-territoriale (con un calo del 5% della popolazione montana rispetto al 1,8% nazionale), rende necessaria una politica di intervento mirata, per minimizzare le possibili minacce e valorizzare la specificità dei territori, all’interno di un quadro normativo uniforme (nella foto da sinistra Luigi Augussori, Maria Brambilla Alessandro Fermi, Anna Giorgi),

LO STUDIO - E' uno studio dettagliato sulle caratteristiche ambientali e territoriali, socioeconomiche e di governo dei territori montani italiani, analizzate regione per regione. Partendo dalle “visioni” e dagli interventi per il riscatto dalla marginalità delle montagne nello scenario globale ed europeo e in tempi di grandi cambiamenti ambientali e socioeconomici, si focalizza sulla dimensione nazionale, esaminando gli ambienti caratteristici e le risorse, il territorio e la società, l’economia e l’impresa, la legislazione e la governance delle montagne italiane, per arrivare, infine, ad evidenziare le principali sfide e suggerire interventi prioritari.
Il punto di partenza è stato decidere il criterio di delimitazione della montagna italiana da adottare per le analisi: è stata scelta la classificazione Istat che stabilisce in 2.487 i comuni montani in zone altimetriche (su un totale di 7.901 comuni italiani) e definisce conseguentemente in circa il 35% la superficie nazionale ricoperta da montagna. Vengono analizzati gli ambienti e le risorse che le montagne assicurano ai cittadini: prodotti e servizi minacciati dai cambiamenti ambientali, climatici e socioeconomici in atto, sia per prevenire ad esempio incendi, dissesti, perdita di biodiversità, sia per individuare e cogliere nuove opportunità.
Numerosi sono i quesiti a cui il libro bianco offre risposte puntuali e attuali, frutto di analisi di una considerevole mole di dati ambientali, territoriali, socioeconomici, normativi e di governo: l’eterogeneità dell’Italia montana da un punto di vista territoriale e socioeconomico: innovare l’erogazione dei servizi essenziali grazie alla tecnologia per evitare spopolamento e invecchiamento della popolazione.

LE MONTAGNE - Il libro bianco evidenzia l’estrema eterogeneità della situazione delle montagne nelle diverse regioni italiane, sia per estensione delle montagne - dal 100% in Valle d’Aosta e Trentino Alto-Adige al 1,5% della Puglia, dato che rende indispensabile indagare le montagne e le loro condizioni a livello di ogni singola regione. Infatti, che l’analisi degli indicatori demografici (spopolamento e invecchiamento della popolazione) nell’ultimo decennio, evidenzia un deciso peggioramento nelle montagne rispetto al resto del Paese (es: calo del 5% dei montanari rispetto all’1,8% nazionale) è vero anche che il Trentino Alto-Adige (100% montano) ha la situazione demografica migliore d’Italia (+3,5% popolazione nel decennio), mentre il Friuli-Venezia Giulia, regione a montanità significativa (43% della superficie regionale è montana, ma è abitata solo dal 5,1% dei friulani in montagna) perde il 10,5% dei montanari. La Lombardia ha un grado di montanità significativo (40,4% della superficie regionale è montana) e mostra un elevato squilibrio nella distribuzione della popolazione con una densità di popolazione in montagna pari a 105 ab/Km2 rispetto alla media regionale di 417 ab/Km2 e una perdita di montanari nel decennio del 3,2%.
Le montagne del Sud e delle Isole, sebbene si spopolino mediamente di più rispetto al resto delle montagne italiane, presentano una situazione meno grave a riguardo dell’invecchiamento della popolazione rispetto alle montagne Nord del paese. Le regioni che presentano equilibrio tra l’estensione del territorio montano e la distribuzione della popolazione tra il territorio montano e non montano (prossima al 50% in ambedue i casi) sono la Liguria, il Molise e la Basilicata, nelle quali non si riscontrano significative differenze negli indicatori demografici e socioeconomici indagati ad indicare come sia il fattore demografico a determinare la “tenuta” dei territori montani. Da ciò l’importanza di attuare politiche e interventi nelle montagne dove lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione sono maggiori, nei quali i servizi essenziali analizzati risultano essere scarsi. Innovare le modalità di erogazione dei servizi essenziali nelle montagne è una priorità, facilitata dall’evoluzione tecnologica che rende possibile, oggi, la definizione e realizzazione di piani strategici specifici.
Gli aspetti economici dei territori montani italiani: nell’ultimo decennio le imprese sono calate più del 3% nell’ambito del commercio, agricoltura, silvicoltura, pesca, costruzioni, alberghiero

GLI ASPETTI ECONOMICI - Lo studio indaga anche gli aspetti economici: dalla situazione finanziaria, alle specializzazioni produttive dei comuni montani, alla demografia delle imprese, agli aspetti occupazionali fino al reddito medio garantito nelle aree montane, non montane e nei capoluoghi delle differenti regioni, nonché il valore aggiunto prodotto. I settori economici principali delle imprese montane italiane risultano essere, nell’ordine: commercio, agricoltura, silvicoltura e pesca, costruzioni, servizi di alloggio e ristorazione, manifatturiero. Complessivamente, nell’ultimo decennio le imprese nelle montagne italiane sono diminuite del 3,3% rispetto alla diminuzione dell’1,5% nel paese intero. I cali hanno riguardato perlopiù i comparti produttivi tradizionali (agricoltura, manifattura, commercio, costruzioni, trasporto) mentre il terziario “avanzato” ha evidenziato una crescita più o meno avanzata nelle diverse regioni. Ancora una volta, le differenze tra le montagne nelle singole regioni restituiscono un quadro estremamente eterogeneo, con cali significativi nelle montagne di alcune regioni e incrementi in altre. Complessivamente, emerge come il Trentino Alto-Adige, territorio interamente montano, sia tra le regioni italiane con i migliori indicatori economici oltre che demografici, con valori spesso superiori a quelli nazionali, ad indicare come l’elevata montanità non sia di per sé un fattore di svantaggio.
Si evidenzia inoltre, come i capoluoghi di regione presentino le migliori performance socioeconomiche in tutte le regioni rispetto al resto del territorio regionale, evidenziando in alcuni casi un significativo e pericoloso divario con il resto della regione. Viene infine fornito un approfondimento su due specifici settori economici di notevole rilevanza per le montagne: l’agricoltura e il turismo.

LE LEGGI - Il quadro normativo e di governance dei territori montani: una situazione frammentata e non al passo coi tempi, da ricondurre a un quadro unitario.
L’analisi evidenzia una situazione frammentata e poco adeguata ai tempi, quindi, da riordinare considerando gli scenari ambientali e socioeconomici e gli strumenti e le tecnologie oggi disponibili. Si tratta di un passaggio cruciale per superare il paradigma dello svantaggio e della marginalità con cui sono stati sempre letti e interpretati questi territori. La numerosità dei soggetti che si occupano di montagna nei vari settori della società richiede uno specifico coordinamento e un maggiore grado di interazione per poter affrontare le sfide capitalizzando le esperienze, le competenze e le buone pratiche. Particolarmente importante è la definizione di politiche e strategie specifiche che integrino in un unico quadro i provvedimenti da adottare nei differenti ambiti strategici per la valorizzazione di questi territori: dall’ambiente all’agricoltura, ai servizi essenziali per i cittadini (sanità, istruzione, mobilità) fino all’economia e all’impresa.

LE PROPOSTE - Il Libro Bianco si conclude suggerendo quindi alcuni interventi strategici per le montagne a cura delle istituzioni sia pubbliche che private, così riassumibili: definizione di politiche integrate e strategie specifiche per i territori montani; costituzione di un tavolo di coordinamento permanente per lo sviluppo dei territori montani; costituzione di un osservatorio permanente per il monitoraggio dei settori strategici per lo sviluppo dei territori montani; promozione della costituzione dell’”ecosistema dell’innovazione” della montagna; sensibilizzazione della società; promozione dell’aggregazione e della collaborazione a livello territoriale e coinvolgimento della società nel suo insieme.

Red. At.
Ultimo aggiornamento: 26/09/2024 23:51:03
POTREBBE INTERESSARTI
Lozio (Brescia) - È stata disposta la chiusura della Sp 92, la strada che da Malegno sale verso Lozio, a causa di una...
Il 73enne morto in un incidente a Sonico, oggi la veglia di preghiera
L'ondata di maltempo ha colpito nella bassa Valle Camonica
Durante l'estate sono stati effettuati dal Sagf 29 interventi di ricerca, salvati 12 escursionisti e recuperate 4 persone morte
Domani sera la cerimonia organizzata dall'Associazione Amici
Confronto a più voci a livello locale, regionale e nazionale a Unimont
ULTIME NOTIZIE
I carabinieri hanno incontrato gli alunni delle scuole elementari di San Giacomo e Caminata
I principali reati: alta velocità e guida in stato di ebbrezza
Costa Volpino (Bergamo) - I Nuclei Carabinieri Forestale coordinati dal Gruppo di Bergamo sono sovente chiamati ad...