Edolo (Brescia) - Dalla
Valle Camonica a
Cortina d'Ampezzo. L
'istituto Meneghini protagonista a
Scuola FuturaNext Gen 26 a Cortina, evento formativo del Ministero per innovazione e sport in vista d
i Milano-Cortina 2026.
Fino all'8 febbraio, Cortina d’Ampezzo sarà il palcoscenico di Scuola Futura, il campus itinerante promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del PNRR. Un evento di grande rilievo che guarda al futuro, con un’attenzione particolare alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Scuola Futura è un campus itinerante, parte del PNRR Istruzione – Next Generation EU, che promuove formazione e innovazione digitale in tutta Italia, coinvolgendo studenti in laboratori su sfide scientifiche e culturali. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la Fondazione Milano Cortina 2026, organizza un’edizione speciale chiamata Next Gen 26.

L’
IIS Meneghini partecipa a questa importante iniziativa con una delegazione composta dal dirigente scolastico, professoressa
Raffaella Zanardini, dal professor
Giordano Sillistrini, docente di Scienze motorie e dagli studentiatleti
Alfredo Poli (5^S),
Federico Cotti (4^F) e
Alessandra Sandrini (2^S).
"
Un’occasione imperdibile per il nostro istituto, che conferma ancora una volta il suo impegno nella formazione di studenti pronti ad affrontare le sfide del futuro con competenza, spirito sportivo e passione", sostiene la professoressa
Raffaella Zanardini.
.
I ragazzi indossano sensori di rilevazione dati Il K-50 Wearable Tech è un dispositivo sportivo professionale progettato per monitorare le prestazioni atletiche in tempo reale. Le sue principali funzionalità includono: Tecnologia di Sensor Fusion: integra GPS, accelerometro, giroscopio, magnetometro e UWB per una raccolta dati completa e accurata. Monitoraggio ECG e frequenza cardiaca: misura direttamente l'ECG e la frequenza cardiaca tramite una maglietta sensorizzata o una fascia cardio, offrendo dati vitali in tempo reale.
Sono previsti incontri e laboratori per studenti e docenti di tutta Italia, con un programma arricchito da cerimonie di apertura e chiusura a Cortina d’Ampezzo, nella cornice delle Dolomiti.
L’evento vede la partecipazione di studenti, docenti e dirigenti scolastici da tutta Italia, impegnati in laboratori didattici e percorsi formativi all’avanguardia. Tra le attività principali spiccano i Winter Games STEM Labs, in cui sport e scienza si incontrano: gli studenti potranno cimentarsi nello sci nordico e nello sci alpino, analizzando i propri dati biometrici per migliorare le performance. Il Cultural Olympiad Lab, invece, offrirà un’esperienza educativa unica per approfondire i valori olimpici.
Per i docenti e i dirigenti scolastici, il percorso formativo Italian Teachers for OVEP rappresenterà un’importante occasione di crescita professionale, grazie all’approfondimento sul Toolkit ufficiale del Comitato Internazionale Olimpico “OVEP – Olympic Values Education Programme”.
L’evento si è aperto ieri pomeriggio presso il Polo Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo e si concluderà sabato 8 febbraio alle 14.30, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.