Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Darfo Boario il Convegno Nazionale per la riabilitazione dei pazienti affetti da Parkinson

Darfo - Darfo Boario Terme ospita il Convegno Nazionale per la riabilitazione dei pazienti affetti da Parkinson con esperti leader dagli USA, GB e Italia.DarfoeBassaValleCamonica

Il centro per la riabilitazione dei pazienti affetti da Parkinson “European Parkinson Therapy Centre” (EuPaTh) di Boario Terme ospiterà nella cittadina termale il 10 maggio 2014 alcuni dei migliori specialisti provenienti da Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia, durante un convegno Nazionale sulla riabilitazione dei Pazienti parkinsoniani; l’evento è patrocinato da AIP Associazione Italiana Parkinsoniani, AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti, ASL di Vallecamonica-Sebino, Comune di Darfo Boario Terme (Bs), Università degli Studi di Brescia e Terme di Boario.

Numerosi gli interventi di esperti quali: il Prof. Gianni Pezzoli, dell’Istituto per la Malattia del Parkinson e dei disturbi del movimento - Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano; il Dr. Giuseppe Frazzitta, Principal Investigator presso la Michael J. Fox Foundation, massimo esponente in Italia per la riabilitazione intensiva dei pazienti; la Prof.ssa Lynn Rochester (GB), conosciuta a livello mondiale grazie al suo lavoro sul “Freezing” (congelamento dei muscoli); la Dr.ssa Maria Felice Ghilardi, attiva presso la "New York Medical School" mostrerà l’effetto del movimento sul funzionamento cerebrale; il Dr. Emanuele Cereda interverrà con una spiegazione degli aspetti nutrizionali legati alla patologia del Parkinson; la Dr.ssa Barbara Borroni, la Dr.ssa Marinella Turla, la Dr.ssa Patrizia Crippa, il Dott.
Alexander Reed e, per la prima volta in Italia, la Dott.ssa Becky Farley (USA), ideatrice delle tecniche LSVT BIG e PWR (Parkinson Wellness Recovery) nonché sostenitrice convinta di ReGen, terapia erogata da EuPaTh.

Il Presidente di EuPaTh, Dott. Alexander Reed, afferma: “Abbiamo deciso di organizzare questo evento, unico per professionisti e pazienti, al fine di diffondere tecniche comprovate, spiegando l’importanza della riabilitazione e delle strategie necessarie per vivere meglio”. Il Dott Reed, attivo in prima linea nella battaglia contro la malattia, è lui stesso un malato di Parkinson e fondatore di EuPaTh, rendendolo un centro di eccellenza non ospedaliero per la riabilitazione di Parkinsoniani nelle prime fasi della malattia, utilizzando una terapia multilivello chiamata ReGen.

“Auspichiamo un forte interesse verso questo convegno e Darfo Boario Terme è orgogliosa di essere stata scelta per ospitare un evento di tale portata”, ha dichiarato Ezio Mondini, medico e sindaco di Darfo Boario Terme.

“La Riabilitazione è diventata un passaggio fondamentale per combattere l’effetto della malattia e questo convegno rappresenta un’opportunità unica: i pazienti potranno ascoltare il parere dei migliori esperti; le persone coinvolte nella cura dei pazienti potranno invece apprendere nuove tecniche, al fine di aiutare i malati a mantenere una buona qualità di vita” afferma la dott.ssa Marinella Turla, primario del reparto di neurologia dell’ASL di Vallecamonica.

Il Convegno è rivolto a fisioterapisti, medici di famiglia, fisiatri, geriatri, neurologi, infermieri, O.S.S (con accreditamento ECM), ma anche a studenti, pazienti e familiari. Intitolato “APPROCCI PRATICI E COMPROVATI PER LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON” si terrà il 10 Maggio 2014 presso il Centro Congressi di Boario Terme. Informazioni e iscrizioni sul sito: www.terapiaparkinson.it.

EuPaTh è un'Associazione no profit fondata da ricercatori e pazienti, con lo scopo di diffondere il messaggio che è possibile mantenere una buona qualità di vita nei malati di Parkinson e di erogare una terapia multilivello non ospedaliera per i pazienti, coinvolgendo anche i loro familiari.
Ultimo aggiornamento: 23/04/2014 11:01:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE