Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Pergine Valsugana l'evento "Fiume che cammina"

Pergine Valsugana - Torna a scorrere a Pergine Valsugana (Trento) "Fiume che cammina" una grande idea per riscoprire le tradizioni di Alberto Pattini. Sabato prossimo 11 novembre alle 16.30 le capre pezzate mòchene sfileranno dalla Chiesa dei Frati alla piazza del municipio. Un evento alla riscoperta delle tradizioni dell'autunno.Pergine capre 1


Sabato è in programma la seconda edizione del corteo "Fiume che cammina" a Pergine Valsugana. Partenza dalla chiesa dei Frati in piazza Gavazzi e arrivo in piazza Municipio con la partecipazione dell'associazione della capra pezzata mòchena di Bedollo e dell'associazione dei Bovari svizzeri del Trentino Sudtirolo.


Il corteo alla seconda edizione è stato ideato per valorizzare il connubio tra uomo e natura in ambiente alpino. La transumanza è un lungo vagabondare senza meta in cerca di libertà e di pace, un’immersione tra vette aguzze e paesaggi selvaggi, ascoltando il fragore delle fragili cattedrali di cristallo ed ammirando cieli blu cobalto tra foreste vergini, acque incredibilmente cristalline di laghi incantevoli, pascoli fioriti e fragorose cascate. Un’esperienza sensoriale attraverso uno dei paesaggi più selvaggi del pianeta dove una natura rigogliosa risveglia l'anima di chi la contempla in silenzio e con gran rispetto.


Le capre mòchene saranno accompagnate da carrozze, carretti e slitte della tradizione culturale del Trentino e dalla musica di sei fisarmonicisti.

La regia dell'evento è di Alberto Pattini, scrittore e fotografo che nel corso degli ultimi anni, anche con la mostra a Palazzo delle Albere che si è appena conclusa, ha valorizzato il patrimonio culturale e le tradizioni del Trentino.


LE POESIE

“Un mondo invisibile di lana che vive lentamente percorrendo
le radici della cultura del territorio.
Vivo distante dall’eccitazione dell’asfalto convulso dai ciottoli infangati dalla falsità dai clamori mondani preferisco i sentieri polverosi della meraviglia” Alberto Pattini ©

“Vivo su un altro livello nell’eclissi della parola
dove la meraviglia dell’alba
il calore profondo del tramonto il canto sinfonico di fringuelli il rossore pudico delle acque acquietano e abbeverano il silenzio dell’anima”. Alberto Pattini ©

IL PROGRAMMA CORTEO

APERTURA - ALBERTO PATTINI CON ASINA E AGNELLI NELLE SACCHE

FISARMONICISTI MOCHENI
MASSIMO IOBSTRAIBIZER, MIRKO PETRI ANDERLE, MATTEO MARCHEL

15 DONNE CON VESTITO TRADIZIONALE

6 PASTORE DELLA VAL DI FIEMME

1 CARROZZA DEL 1700 DI BEDOLLO TRAINATA DA CAVALLA

2 SLITTA DEI COSTUMI TRADIZIONALI MOCHENI
AZIENDA AGRICOLA LANER DI KAMAUZ

3 CARRETTO DEI PRODOTTI GASTONOMICI
MACELLERIA ECCHER DI PERGINE

4 SLITTA CON PRODOTTI DELLA LANA
BOLLAIT - GENTE DELLA LANA

5 SFILATA BOVARI SVIZZERI
ASS. BOVARI SVIZZERI DEL TRENTINO SUDTIROLO

6 SLITTA DELLA FIENAGIONE

7 CARRETTO
ALBERGO RISTORANTE AQUILA NERA – KAMAUZ

8 SLITTA DA 6 POSTI A SEDERE CON DUE CAVALLI PONI
SOSTA CAVALLI DI GUIDO TRENTINAGLIA DI PALÙ DEL FERSINA

9 SLITTA ATREZZI DI UNA VOLTA DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE

10 CARRETTO DELL'UVA MEDOACUS

11 SLITTA PRODOTTI AUTUNNALI COSCRITTI 1999
TRAINATA DAI COSCRITTI VALLE DEI MOCHENI

12 SLITTA CON SCULTURE IN LEGNO MOCHENE
MARTINO E MAUEL BORT DI FIEROZZO

13 CARIOLA IN LEGNO CON CONTENITORI DEL LATTE E
KRAIZERA

14 CARRETTO PRODOTTI MAS LA GRISOTA
CASEIFICIO EMIL AVI - MALA DI SANT'ORSOLA

15 SLIFATA CAPRE
ASS. CAPRA PEZZATA MOCHENA DI BEDOLLO

FISARMONICISTI DI BEDOLLO
VALERIO AMBROSI, SALVATORE MATTIVI E ANTONIO CARLI









Ultimo aggiornamento: 08/11/2017 06:24:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE