Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La rivoluzione di Adamello Ski con la nuova cabinovia Presena. Delpero (Carosello): "Salto di qualità per il comprensorio"

Passo Tonale - Un'opera unica nel panorama alpino. Probabilmente seconda solo alla funivia del Monte Bianco, la cabinovia Presena, che in 7'50'' collegherà Passo Paradiso (2.585 metri) a Passo Presena (3.000 metri) è pronta a entrare in funzione. TelecabinaPresena 10

In questi giorni le cabine da 8 posti dotate di portasci esterno, con una portata di 1.500 persone/ora hanno iniziato a girare, mentre i collaudi saranno eseguiti dal 15 novembre, poi l'impianto entrerà in funzione.

"Ci siamo riusciti - afferma Giacinto Delpero (nella foto) (QUI IL VIDEO) della Società Carosello Spa, che ha seguito passo dopo passo la realizzazione dell'impianto - grazie anche alle condizioni meteo che ci sono state favorevoli sia quest'estate sia nelle ultime settimane".

LE CARATTERISTICHE

La cabinovia Presena sostituirà la seggiovia e le due sciovie. Partenza da Passo Paradiso con una stazione intermedia a quota 2.724 metri, dove sorgeva il rifugio Capanna e arrivo a Passo Presena, il balcone che dà sulla Presanella da un lato e sulla Presanella dall'altro e offrirà la possibilità di una sosta panoramica con lo sguardo che spazia su Adamello, Pian di neve, Lobbie, Mandrone e Presanella.

Giacinto Delpero

La telecabina consentirà una migliore fruizione del ghiacciaio, sia nei mesi invernali sia in quelli estivi permettendo a chiunque di raggiungere la cima del ghiacciaio.
Il tempo di percorrenza del nuovo impianto è di 7’50”, ciò significa che da questoinverno si potrà arrivare in cima al ghiacciaio in 13 minuti partendo dal Passo Tonale ed in 27 minuti partendo da Ponte di Legno (cabinovia Pontedilegno-Tonale, cabinovia Paradiso e telecabina Presena).

Da Passo Presena a Passo Paradiso si scenderà lungo la pista rossa, con la possibilità di spostarsi su una pista blu a partire dall’Intermedia. E’ prevista inoltre una pista da fondo che sarà fruibile in autunno ed in primavera, quando le piste del Tonale, di Vermiglio e di Pontedilegno non riescono a garantire un innevamento sufficiente.

L’intero progetto è frutto di un investimento di 15 milioni di euro da parte della società trentina Carosello Spa. "Abbiamo previsto una serie di opere - prosegue Giacinto Delpero -, oltre alla realizzazione della cabinovia abbiamo previsto il riassetto del ghiacciaio: sono già stati tolti gli skilift sul ghiacciaio, il prossimo anno saranno tolte le seggiovie e ripuliti gli spazi sia alla partenza che all'arrivo".

LA STORIA

Entro il 2016 un pezzo di storia del ghiacciaio Presena scomparirà. Infatti la seggiovia biposto venne realizzata nel 1974, alimentata con un motore diesel fino al 1968 quando arrivò l’energia elettrica ed entrarono in funzione le sciovie ad ancora sul ghiacciaio che hanno due pali arroccati nella roccia (partenza e arrivo), gli altri sono invece di sostegno.

I due impianti che hanno fatto la storia del ghiacciaio negli ultimi quarant’anni saranno tolti. Così come l’ultima parte dell’impianto in funzione fino agli anni ’80 sul lato destro del ghiacciaio Presena. E' già stata tolta la seggiovia del "Cantiere" degli anni '80. "L'intervento di quest'anno - conclude Giacinto Delpero - è la naturale prosecuzione di quanto fatto dieci anni fa, con la cabinovia Tonale-Passo Paradiso e prevede una riassetto globale dell'arra che sarà usufruibile dieci mesi l'anno. Il comprensorio avrà un netto salto di qualità".

LE TAPPE

L'apertura del nuovo impianto è previsto a fine mese - indicativamente il 29 novembre - al termine di tutti i collaudi che saranno effettuati nelle prossime settimane. In questi giorni, oltre all'approntamento della cabinovie, saranno rimosse le gru sia all'intermedia sia a Passo Presena, sarà ultimato il rifugio all'intermedio. Quest'inverno si vedrà ancora la teleferica tra il Tonale e Passo Paradiso che servirà il prossimo anno per il trasporto di materiale durante le opere legate all'eliminazione delle seggiovia.
Ultimo aggiornamento: 05/11/2015 23:23:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE