Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

ASST Valcamonica, la situazione ricoveri e vaccini: 31 onorificenze al personale. Fontana conferma la zona gialla da lunedì per la Lombardia

Edolo - "È ufficiale, da lunedì la Lombardia è in fascia gialla". Lo afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. "Me lo ha appena comunicato il ministro della Salute Roberto Speranza. Conferma che aspettavamo visto che i dati, grazie all'impegno di tutti, sono in miglioramento da giorni. Sono convinto - ha concluso Fontana - che sapremo non disperdere questa opportunità".


Rimarranno diverse restrizioni e il coprifuoco alle 22. Tra le principali novità, si avrà un ritorno massiccio degli studenti nelle scuole superiori, riaprono bar e ristoranti all'aperto, e sarà permesso uno spostamento al giorno su tutto il territorio regionale.


DATI SU RICOVERI E VACCINI IN VALLE CAMONICA


I pazienti Covid presso il Presidio di Esine sono 79, di cui tre ricoverati per esigenze di terapia intensiva. La situazione, rispetto alle settimane precedenti, presenta un significativo miglioramento, considerato che dieci giorni fa il numero dei ricoverati superava le 100 unità. E' inoltre confermata la destinazione in via esclusiva del Presidio Ospedaliero di Edolo a pazienti non-Covid.


Con riferimento all'attività vaccinale anti-Covid-19, prosegue la campagna di vaccinazione massiva presso i Centri Hub di Darfo - Centro Congressi e Edolo – ex Convitto BIM. L'operatività dei due Centri vaccinali vede programmato il costante incremento della capacità di somministrazione giornaliera, attualmente previsto in circa 400 dosi; da lunedì 3 maggio saranno attive a Darfo cinque linee vaccinali sulle 12 ore, a Edolo due linee sulle 12 ore. Secondo la programmazione regionale e compatibilmente con la disponibilità dei vaccini è previsto di arrivare, a partire dal mese di maggio, a circa 1000 somministrazioni al giorno, fra prime e seconde dosi. Dal 12 aprile alla giornata di ieri sono stati vaccinati con prima dose 3681 65-79enni del territorio camuno-sebino.


Oggi la Direzione strategica ha ricevuto il Consigliere delegato alla protezione civile della Provincia di Brescia Antonio Bazzani presso il Centro Vaccinale Hub di Darfo Boario Terme (foto) e di Edolo.

Al Consigliere delegato sono state illustrate le modalità organizzative adottate dall'ASST per l'erogazione, secondo il piano vaccinale regionale, delle somministrazioni nel particolare contesto camuno. La Direzione ha espresso un vivo ringraziamento per il supporto che la protezione civile del territorio sta assicurando sotto il profilo logistico nella complessiva gestione della campagna vaccinale.


In fase di completamento la somministrazione a favore degli over80, che continuano a iscriversi tramite la piattaforma dedicata: alla data odierna hanno completato il ciclo vaccinale con le due dosi 4.697 persone, mentre è stata somministrata almeno la 1^ dose a 6.050 persone, con completamento del ciclo vaccinale prevista per il 29 aprile.


É in pieno svolgimento anche la campagna di vaccinazione a domicilio per i soggetti con difficoltà di spostamento: ad oggi i Medici di Medicina Generale, anche supportati dal personale dell'ASST, hanno eseguito 350 vaccinazioni domiciliari. 400 le somministrazioni ai soggetti più vulnerabili.


ONORIFICENZE
Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha recentemente conferito alcune onorificenze dell'Ordine «Al merito della Repubblica italiana». L'onorificenza, destinata a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari" (L n.175/1951) è stata conferita, tra gli altri, anche a 31 professionisti che prestano o che hanno prestato servizio presso l'ASST della Valcamonica, nominati nell'ordine dei cavalieri. La Direzione in una nota "esprime plauso per l'autorevole riconoscimento, espressione di un generoso impegno di tutta l'Azienda, in particolare nel contesto emergenziale".


In Valle Camonica i riconoscimenti sono andati a: Alessandra Arrighini, Bruna Bertoli, Costanza Bertoni, Graziella Bonetti, Silvia Brasa, Giovan Battista Carlo Bulferetti, Giovanna Caldara, Gabriele Ceresetti, Ezio Damiolini, Miriam Damiolini, Edj Falchi, Elena Fanetti, Alessandra Filippini, Ivana Genziani, Giuseppina Giacomelli, Francesca Romana Ghiroldi, Giorgio Grazioli, Patrizia Laffranchini, Maria Martinelli, Barbara Mazzola, Marco Miclini, Andrea Patroni, Samanta Pedretti, Sandro Poggio, Marisa Priuli, Stefania Sangiorgi, Mirko Scarsi, Luciana Taboni, Stefania Taboni, Monica Zani e Teresita Vobis.. Tra i 31neo cavalieri attivi in Valle vi sono due professioniste da poco in pensione, Marisa Priuli e Silvia Brasa ma anche due giovani medici, Marco Miclini del reparto di Medicina e l’infettivologo Andrea Patroni, oltre a Gabriele Ceresetti, responsabile del settore giuridico dell’Asst.

Ultimo aggiornamento: 23/04/2021 17:10:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE