Al Consigliere delegato sono state illustrate le modalità organizzative adottate dall'ASST per l'erogazione, secondo il piano vaccinale regionale, delle somministrazioni nel particolare contesto camuno. La Direzione ha espresso un vivo ringraziamento per il supporto che la protezione civile del territorio sta assicurando sotto il profilo logistico nella complessiva gestione della campagna vaccinale.
In fase di completamento la somministrazione a favore degli over80, che continuano a iscriversi tramite la piattaforma dedicata: alla data odierna hanno completato il ciclo vaccinale con le due dosi 4.697 persone, mentre è stata somministrata almeno la 1^ dose a 6.050 persone, con completamento del ciclo vaccinale prevista per il 29 aprile.
É in pieno svolgimento anche la campagna di vaccinazione a domicilio per i soggetti con difficoltà di spostamento: ad oggi i Medici di Medicina Generale, anche supportati dal personale dell'ASST, hanno eseguito 350 vaccinazioni domiciliari. 400 le somministrazioni ai soggetti più vulnerabili.
ONORIFICENZE
Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha recentemente conferito alcune onorificenze dell'Ordine «Al merito della Repubblica italiana». L'onorificenza, destinata a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari" (L n.175/1951) è stata conferita, tra gli altri, anche a 31 professionisti che prestano o che hanno prestato servizio presso l'ASST della Valcamonica, nominati nell'ordine dei cavalieri. La Direzione in una nota "esprime plauso per l'autorevole riconoscimento, espressione di un generoso impegno di tutta l'Azienda, in particolare nel contesto emergenziale".
In Valle Camonica i riconoscimenti sono andati a: Alessandra Arrighini, Bruna Bertoli, Costanza Bertoni, Graziella Bonetti, Silvia Brasa, Giovan Battista Carlo Bulferetti, Giovanna Caldara, Gabriele Ceresetti, Ezio Damiolini, Miriam Damiolini, Edj Falchi, Elena Fanetti, Alessandra Filippini, Ivana Genziani, Giuseppina Giacomelli, Francesca Romana Ghiroldi, Giorgio Grazioli, Patrizia Laffranchini, Maria Martinelli, Barbara Mazzola, Marco Miclini, Andrea Patroni, Samanta Pedretti, Sandro Poggio, Marisa Priuli, Stefania Sangiorgi, Mirko Scarsi, Luciana Taboni, Stefania Taboni, Monica Zani e Teresita Vobis.. Tra i 31neo cavalieri attivi in Valle vi sono due professioniste da poco in pensione, Marisa Priuli e Silvia Brasa ma anche due giovani medici, Marco Miclini del reparto di Medicina e l’infettivologo Andrea Patroni, oltre a Gabriele Ceresetti, responsabile del settore giuridico dell’Asst.