Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

I sentieri della Valle Camonica su Street View di Google Maps: svelato il progetto

Breno - E' stato svelato il progetto che farà compiere un salto di qualità alla Valle Camonica, soprattutto durante il periodo estivo. Infatti - nella sede della Comunità Montana Valle Camonica - è stato illustrato ieri il sistema sentieristico multimediale di Valle Camonica su Street View di Google Maps. Alla conferenza erano presenti Oliviero Valzelli (presidente Comunità Montana Valle Camonica), Dario Furlanetto (Direttore Parco Adamello), Pietro Bolis e Massimo Cervelli del Parco Adamello, Barbara Panteghini (DMO Valle Camonica), Paolo Turetti (Presidente della Commissione Sentieri dei CAI di Valle Camonica) e Massimo Ghidelli (Direttore Bresciatourism).


Il Parco dell'Adamello, grazie allo Street View Trekker Loan Program di Google, in collaborazione con il Consorzio DMO Valle Camonica e le sezioni CAI di Valle Camonica, durante l'estate del 2017 ha mappato i principali itinerari escursionistici della Valle Camonica, che ora possono essere virtualmente percorsi da chiunque in qualunque parte del mondo su Google Maps. Sono fruibili circa 700 chilometri di itinerari, con un dislivello dai 180 metri di Vello-Toline ai 3.168 di Passo Salarno.


L'iniziativa è stata portata avanti da Pietro Bolis e Massimo Cervelli.

Nell'estate 2017 il Parco Regionale dValle Camonica 1ell'Adamello (Comunità Montana di Valle Camonica), in collaborazione con il Consorzio DMO Valle Camonica e le varie sezioni camune del CAI, ha mappato i principali itinerari escursionistici della valle, grazie a Street View Trekker Loan Program di Google. Pietro Bolis e Massimo Cervelli, che hanno illustrato i vari passaggi della mappatura, effettuato con un gruppo di quasi 100 volontari delle sezioni Cai della valle Camonica. I sentieri sono stati mappati con l'ausilio del Trekker, uno speciale zaino dotato di 15 fotocamere nella parte superiore, ciascuna delle quali puntata in una dimensione diversa così da consentire di creare una vista panoramica a 360 gradi e che hanno immortalato da differenti angolazioni le bellezze delle nostre montagne. Il materiale raccolto è ora disponibile online e chiunque, in qualsiasi parte del mondo si trovi, può connettersi a Google Mpas da vari dispositivi - smartphone, tablet, computer - e avrà la possibilità di passeggiare virtualmente lungo i sentieri camuni.


Nella giornata di ieri sono stati messi in Rete gli itinerari escursionistici mappati che riguardano circa 700 chilometri di sentieri e la pista ciclabile camuna. Ecco le principali aree mappate: Sentiero 1 Alta Via dell'Adamello (Bazena-Malga Stain); sentiero 2 (Passo Mortirolo- Passo Gavia); Sentiero 4 Luglio (Corteno-Valli di Sant'Antonio); Sentiero 3 Valli Bresciane (Monte Guglielmo-Maniva); Ciclovia dell'Oglio (Ponte di Legno-Vello), Conca di Montozzo e manufatti della Grande Guerra e Altopiano del Sole (Monte Altissimo - Pizzo Camino -Concarena).

Ultimo aggiornamento: 08/06/2018 06:10:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE