Brescia - Il Quaderno dell’Osservatorio Provinciale Rifiuti della Provincia di Brescia raccoglie i dati di produzione dei Rifiuti Urbani e quelli della Raccolta Differenziata conseguiti nel 2019 dai 205 Comuni: la percentuale di raccolta differenziata complessiva media provinciale raggiunta nel corso del 2019 è del 76,82%, ancora in crescita grazie a anche ai nuovi comuni che sono passati a forme di raccolta più efficienti. Brescia al 5° posto per percentuale di raccolta differenziata rispetto alle altre province lombarde.
Il messaggio della Provincia di Brescia: "Nei Comuni turistici la valutazione dei costi pro capite dovrà tener conto delle presenze di non residenti nelle seconde case o nelle strutture ricettive che vanno ad aumentare il quantitativo pro capite ed il costo pro capite. In particolare, le seconde case pagano la tassa rifiuti così come i residenti, mentre i costi dei turisti che soggiornano in campeggio o in albergo vengono coperti dai contributi versati dalle strutture ricettive". "La provincia nel complesso ha superato ormai nel 2016 il 65% previsto dalla normativa e sono scesi da 35 nel 2018 a 28 nel 2019 i Comuni ancora sotto questo obiettivo - spiega il presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi (nella foto) -.
Nel 2019 la frazione maggiormente raccolta è ancora quella verde, con più di 107 mila tonnellate di materiale avviato a recupero; secondo l’organico con 88 mila tonnellate a seguire: carta, multimateriale, ingombranti, plastica e legno". Relativamente al quantitativo di rifiuto ingombrante prodotto nel corso del 2019 si segnala una lieve diminuzione del 6,2% rispetto ai rifiuti prodotti nel 2018. Si rinnova l’invito prestare attenzione nell’uso improprio di questa categoria di rifiuto che, pur se avviato ad impianti di recupero, contiene quantità molto rilevanti di materiali non recuperabili e costi elevati di gestione. "L’introduzione della tariffa puntuale - aggiunge Samuele Alghisi - è ancora poco presente nei nostri Comuni, il totale dei comuni che l’hanno introdotta al 2019 sono 39".
Il vicepresidente della Provincia di Brescia, Guido Galperti (terzo da sinistra), con delega all'Ambiente ha snocciolatoi i dati: "Nel 2019 i risultati relativi alla raccolta dei rifiuti sono cosi stati 176 i Comuni oltre il 65% (6 più del 2018); 20 i Comuni che si trovano tra il 45% ed il 65% (6 in meno rispetto al 2018) e 9 i Comuni ancora al di sotto del 45%". È Acquafredda quest’anno il Comune bresciano virtuoso, con il 92,2% di raccolta differenziata e sono ben 83 i Comuni che si sono attestati sopra l’80%.