Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo e Ponte di Legno: ciclo d'incontri "Professione ospitalità" per gli operatori turistici

Ponte di Legno - A partire dal prossimo lunedì 18 aprile per cinque appuntamenti (l'ultimo avrà luogo mercoledì 18 maggio) la Comunità Montana di Valle Camonica inaugura il ciclo d'incontri PROFESSIONE OSPITALITA', Percorsi di formazione per gli operatori della ricettività della Valle Camonica.professione ospitalità


Una serie di incontri di formazione, nella modalità concreta del laboratorio o tavolo di lavoro tra operatori della ricettività e del turismo della Valle Camonica, per approfondire tecniche e modalità di gestione della propria impresa, per comunicare meglio, per conoscere le infrastrutture, i servizi e gli strumenti di promozione del territorio.


Sono occasioni per lavorare insieme a costruire il futuro della Valle dei Segni. PROFESSIONE OSPITALITA' è una iniziativa della Comunità Montana di Valle Camonica che rientra tra le attività finanziate del progetto "Integrazione dei servizi al pubblico del Sito Unesco Arte Rupestre della Valle Camonica", con il contributo e la partecipazione del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.


Di cosa si tratta
Una serie di incontri di formazione, nella modalità concreta del laboratorio o tavolo di lavoro tra operatori della ricettività e del turismo della Valle Camonica, per approfondire tecniche e modalità di gestione delle propria impresa, per comunicare meglio, per conoscere le infrastrutture, i servizi e gli strumenti di promozione del territorio. Sono occasioni per lavorare insieme a costruire il futuro della Valle dei Segni.


Perché partecipare
Per rafforzare la propria capacità di offerta, per conoscere i servizi a disposizione sul territorio, per aggiornare le proprie risorse umane, per utilizzare i più innovativi strumenti di promozione.


Come partecipare
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, ma destinati in particolare agli operatori della ricettività turistica (albergatori, ristoratori, affittacamere, gestori di B&B, agriturismi, ostelli, rifugi...) fino al raggiungimento di un numero massimo di 20 partecipanti. E’ necessario comunicare la propria volontà di partecipare ai singoli tavoli scrivendo anticipatamente alla mail info@turismovallecamonica.it
I tavoli di lavori verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.


Laboratorio 1
Comunicare la propria attività, promuovere il territorio, farsi trovare dentro internet


Di cosa si parla: un tavolo di lavoro tra operatori ed esperti, per parlare degli strumenti on line per comunicare e promuovere le risorse turistiche del territorio: siti internet, social, app. Verrà presentata inoltre un’analisi di confronto tra i principali strumenti di prenotazione on-line (booking...) oggi presenti sul mercato


Con quali obiettivi: conoscere quali strumenti sono a disposizione degli operatori, come si può interagire, cosa conviene fare per portare nuovi turisti nelle strutture ricettive della Valle dei Segni
Chi coordina: Federico Ruberti - Net7 – Pisa e Maura Serioli – Schiribis snc


Dove e quando si svolge
Per l’Alta Valle Camonica a Ponte di Legno – CFP alberghiero - Lunedì 18 aprile 2016 dalle ore 10 alle ore 13


Per la Media e Bassa Valle Camonica a Boario Terme - CFP alberghiero - Lunedì 18 aprile 2016 dalle ore 15 alle ore 18


Laboratorio 2
Gestione manageriale delle strutture, politiche dei prezzi e revenue management (Inquadramento, metodologia e pratica operativa)


Di cosa si parla: una carrellata di temi centrali per gli operatori ed esperti di turismo.

Si approfondiranno i moderni meccanismi di attrazione del turista, le politiche dei prezzi aziendali e le tariffe dinamiche, i metodi di lavoro delle aziende di accoglienza.


Con quali obiettivi: avere consapevolezza dei propri target turistici, del mutamento delle politiche di accoglienza, verso una destagionalizzazione dell’offerta turistica.


Chi coordina: Riccardo Laudadio, insieme a Claudio Miorelli e Paolo Sisti – Hospitality School – Milano e Venezia.


Quando si svolge
Perl’Alta Valle Camonica a Ponte di Legno – CFP alberghiero - Martedì26aprile2016dalleore9,00alleore13,00
Per la Media e Bassa Valle Camonica a Boario Terme - CFP alberghiero - Martedì 26 aprile 2016 dalle ore 14,00 alle ore 18,00


Laboratorio 3
Gestione manageriale delle strutture, politiche dei prezzi e revenue management (benchmarking, casi concreti portati anche dagli operatori)


Di cosa si parla: si approfondiranno esempi, casi concreti, portati anche dai singoli operatori, in un confronto costruttivo volto a cogliere le criticità e a superarle, in una logica di integrazione territoriale.


Con quali obiettivi: avere consapevolezza dei propri target turistici, del mutamento delle politiche dei prezzi di accoglienza, verso una destagionalizzazione dell’offerta turistica.


Chi coordina: Riccardo Laudadio, insieme a Claudio Miorelli e Paolo Sisti – Hospitality School – Milano e Venezia.


Quando si svolge
Per l’Alta Valle Camonica a Ponte di Legno – CFP alberghiero - Mercoledì 4 maggio 2016 dalle ore 9 alle ore 13
Per la Media e Bassa Valle Camonica a Boario Terme - CFP alberghiero - Mercoledì 4 maggio 2016 dalle ore 14 alle ore 18


Laboratorio 4
Ecosistemi digitali per promuovere la propria attività


Di cosa si parla: la presenza nei socia media (facebook, twitter, youtube...)non basta: è necessario studiare strategie, decidere quali canali attivare, pensare contenuti di qualità con il linguaggio giusto!


Cosa si fa: si analizzano i principali canali esistenti, i linguaggi utilizzati, le strategie per ingaggiare il turista e accoglierlo nella propria struttura virtuale e reale. Con quali obiettivi: rafforzare la capacità di utilizzare i più innovativi strumenti di comunicazione, elaborare strategie di ingaggio e di promozione dei servizi.


Chi coordina: Giovanni Frera di Bewe – Digital Academy – Milano


Quando si svolge
Perl’Alta Valle Camonica a Ponte di Legno – CFP alberghiero -Mercoledì 11 maggio 2016 dalle ore 9 alle ore 12
Per la Media e Bassa Valle Camonica a Boario Terme - CFP alberghiero – Mercoledì 11 maggio 2016 dalle ore 14 alle ore 18


Laboratorio 5
Itinerari e percorsi e strutture per la fruizione turistica della Valle dei Segni


Cosa si fa: un incontro per presentare gli itinerari ciclabili, i sentieri escursionistici, e le principali strutture per fruire delle bellezze dell’ambiente e del paesaggio della Valle dei Segni


Con quali obiettivi: conoscere le infrastrutture presenti, i materiali informativi a disposizione, i servizi presenti sul territorio per un’offerta più completa al turista della Valle dei Segni.


Chi coordina: Stefania Gaioni e Claudia Comella - Segreteria CoOrTur - Voilà s.c.s.


Quando si svolge:
A Breno – Comunità Montana di Valle Camonica - Sala Cemmi - Mercoledì 18 maggio 2016 dalle ore 15 alle ore 18

Ultimo aggiornamento: 13/04/2016 00:02:23
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE