Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Edolo: l'Università della Montagna a Rieti per il suo Summer Camp

Edolo - La scorsa settimana, da martedì 20 a venerdì 23 Giugno, il centro Universitario d’Eccellenza Università della Montagna - sede decentrata a Edolo (Brescia) dell'Università degli Studi di Milano – ha scelto il territorio reatino per svolgere il Summer Camp. Un'uscita tecnico scientifica, un'esperienza formativa, ma anche divertente e ricca di opportunità di intrecciare nuovi contatti e instaurare relazioni umane importanti.


mIl Summer Camp di UNIMONT è stato il primo passo verso l’attività di progetto Italian Mountain Lab, proposto e coordinato dalla professoressa Anna Giorgi dell'Università della Montagna e finanziato dal MIUR, finalizzato a implementare le attività di ricerca, formazione e networking per l’intera montagna italiana.

Un’uscita tecnica in cui oltre 50 studenti e docenti hanno avuto modo di scoprire il territorio reatino, attraverso visite guidate ed attività didattiche in luoghi ed aziende del territorio.


m2Un ringraziamento speciale da parte dell'organizzazione è andato a Next Rieti - al Presidente Lorenzo Micheli e a Nicola Bianchi, Ginevra Flaviani, Enrico Miluzzo, Letizia Vannicelli - e ai colleghi dell’Università della Tuscia – al professore Bartolomeo Schirone, Presidente del Cdl in Scienze della Montagna; al professore Gianluca Piovesan e alle dotoresse Tatiana Marras e Maria Raffaella Ortolani che hanno guidato il gruppo UNIMONT a scoprire il territorio reatino.

"Ringraziamo di cuore tutti gli amici di seguito elencati, tra i quali tanti giovani, che abbiamo incontrato e che ci hanno dedicato del tempo per raccontarci, con perizia tecnica e grande passione, le loro esperienze, trasmettendoci la volontà di accudire il territorio e la cultura locale, e di riattivare piccole realtà locali ricche di risorse straordinarie, i veri e propri “inneschi” di una “rivoluzione” possibile in un paese che ha nelle sue montagne un vero potenziale inespresso. Grazie a questi nuovi amici, da ora membri della “comunità’” virtuale di UNIMONT: Laura Ciacci, Presidente Cooperativa sociale Campagna Sabina di Rieti; Daniele Dascenzio, Caseificio Dascenzio; Fabio Desideri, Presidente del CAI Lazio; Enrico Ferri, fotografo e alpinista; Maria Antonietta Di Gaspare, Sindaco di Borbona; Marcello Di Loreto, gestore Molino Santa Susanna (Sorgenti Santa Susanna - Rivodutri) e le guardie del parco e le guide ambientali della Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile; Scott Mensing, University of Nevada; Ines Millessimi, CAI Amatrice; Luciano Perazzi, dipendente e allevatore di uno dei più importanti allevamenti ittiogenici di trote d’Italia, impianto d’eccellenza dell’azienda Erede Rossi Silvio; Barbara Pittalis, Agriturismo Pittalis; Alessandra Onofri, Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero “Costaggini” di Rieti; Saveria Teston, ITC-CNR; Miguel Açebes Tosti, Fondatore dell’azienda Tularù; Marco Valeri, gestore Rifugio CAI “Angelo Sebastiani”; Jean Philippe Vaquier, Marketing consultant – Boutegue Vaquier", il commento.
Ultimo aggiornamento: 30/06/2017 01:17:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE