Incudine - Alle Comunali del prossimo 3 e 4 ottobre a Incudine (Brescia) sono in corsa due liste. Il candidato sindaco della lista "Uniti per Incudine" è Costantino Vito Violi (nella foto), 61 anni, diploma magistrale, ex-bancario.
IL PROGRAMMA - UNITI PER INCUDINE
"Il progetto della lista “Uniti per Incudine” nasce da un gruppo di persone che hanno scelto di unire le proprie competenze e idee nell’intento di servire, con impegno e dedizione, la Comunità di Incudine. La nostra priorità è quella di valorizzare il territorio in cui viviamo e salvaguardare la presenza della popolazione anche attraverso una riqualificazione dei servizi e delle opportunità lavorative sul nostro territorio.
La lista che vi presentiamo non intende far leva sull’opposizione politica o ideologica né rispetto all’attuale amministrazione, né a qualunque altra lista candidata, ma si vuole proporre una nuova idea di gestione della Cosa Pubblica, a favore del cittadino, che tiene conto del momento storico in cui stiamo vivendo con riferimento a tematiche imprescindibili, quali la sostenibilità ambientale, la sicurezza, l’educazione civica e sociale.
L’azione amministrativa si basa, in primo luogo, sul saper cogliere, comprendere ed interpretare le esigenze dei propri cittadini. Volgendo lo sguardo all’imminente futuro ci prefissiamo di essere protagonisti di un cambiamento in grado di coinvolgere l’intera collettività e di modellare un paese che, ancorato alle proprie radici, sappia evolvere e migliorare.
Ascolteremo la cittadinanza affinché le nostre scelte si traducano in un aiuto concreto.
I componenti della lista “Uniti per Incudine” si impegnano a interpretare le esigenze di ognuno, concentrandosi in particolare sui bisogni di tutti i soggetti più fragili al fine di elaborare, per ciascuno di essi, risposte specifiche, immediate e mirate.
Altro obiettivo focale che ci proponiamo di attuare è l’impegno a consolidare e rafforzare i rapporti con tutti i Comuni dell’Unione dell’Alta Valle Camonica e in particolare con quelli limitrofi, al fine di creare sinergie tra comunità che sappiano valorizzare al meglio le potenzialità del territorio.
Si solleciterà e saremo fautori di una fattiva collaborazione con tutti i gruppi di volontariato locale (si pensi al Gruppo Alpini, alla Protezione Civile, all’Associazione Cacciatori, ed anche con la Parrocchia e con le Istituzioni scolastiche) per garantire loro sostegno nell’ottica di una coesa e incisiva azione a favore della cittadinanza tutta e dei giovani in particolare.
Non rinunceremo ad una attiva presenza negli Enti e negli Organi sovracomunali: Comunità Montana di Valle Camonica, BIM e all’interno dell’Azienda Territoriale per i servizi alla persona. Nel programma sono esplicati a grandi linee, ma in concreto gli aspetti più qualificanti del nostro progetto civico che si basano su presupposti di collaborazione con tutti i cittadini, su una comunicazione puntuale ed una reale trasparenza nell’operato.
LINEE PROGRAMMATICHE:
I punti principali che guidano la nostra amministrazione possono essere così riassunti: politica di bilancio e fiscale, politiche sociali, turismo, lavoro, interventi pubblici, urbanistica ed edilizia, ambiente, agricoltura e valorizzazione delle attività commerciali.
1. Politiche di Bilancio e Trasparenza
Per poter affrontare il tema del Bilancio Comunale è necessaria la ricognizione delle risorse finanziarie a disposizione del Comune di Incudine, consapevoli che lo stesso non offre grandi spazi di manovra.
Tuttavia, per quanto concretamente possibile, miriamo a:
• Ridurre la pressione fiscale.
• Verificare la possibilità di eliminare l’addizionale comunale all’IRPEF e ridurre le aliquote IMU su alcune tipologie di immobili.
• Rinegoziare i mutui contratti negli anni dal Comune al fine di ottenere condizioni economiche più vantaggiose per l’Ente.
• Consultare costantemente le pubblicazioni relative ai bandi di finanziamento, senza tralasciare alcuna possibilità di reperire dei fondi.
• Inoltre:
• Nell’ottica della trasparenza, il Consiglio Comunale verrà trasmesso sulle reti televisive locali come già succede nei Comuni dell’Unione dell’Alta Valle Camonica.
• Le deliberazioni adottate dalla Giunta o dal Consiglio Comunale e le determinazioni dei Responsabili di Servizio verranno pubblicate all’albo pretorio del Comune in tempi brevi in modo che il cittadino possa essere informato celermente delle azioni intraprese dall’amministrazione.
• Nell’affidamento di servizi e forniture verrà garantita la massima trasparenza anche attraverso la rotazione dei soggetti economici coinvolti.
• Il candidato sindaco ha deciso di rinunciare al 50% dello stipendio spettante e all’indennità di missione, per devolvere tale somma alla Comunità.
2. Politiche Sociali, Lavoro
Il Comune rappresenta e costituisce l’ente più vicino ai cittadini e come punto di riferimento per la popolazione, deve offrire la possibilità di comunicare facilmente con l’amministrazione, la quale a sua volta deve assicurare una risposta celere e concreta. Per raggiungere l’obbiettivo appena citato sarà garantita una maggiore apertura al pubblico degli uffici comunali, una costante possibilità di interloquire con il sindaco e più in generale con gli amministratori incaricati, nonché la presenza di un soggetto qualificato in grado di offrire un supporto aggiuntivo al cittadino nel disbrigo di pratiche e adempimenti burocratici di qualsiasi tipo. In aggiunta alla presenza fisica ci prefiggiamo di integrare l’efficienza del sito comunale attraverso la messa a disposizione di canali di messaggistica
istantanea, tramite i quali il cittadino possa interagire con l’amministrazione e dare risposta ai propri quesiti senza recarsi in loco.
A difesa dei più fragili è nostra intenzione creare una rete integrata di servizi sociali e di fare particolare affidamento sulla figura dell’assistente sociale presente in Comune, cercando di prevenire situazioni di difficoltà.