-
Sabato, 4 luglio 2015
Escursioni Consigliate /3 Da Ponte di Legno alla Valbione: una salita da favola in pineta, accessibile a tutti
Ponte di Legno - Una passeggiata semplice, per tutti. E' quella che da Ponte di Legno porta alla località Valbione. Questa passeggiata può essere effettuata a piedi (alternativamente si può salire alla località anche con la seggiovia).
IL PERCORSO
L’antico alpeggio in Valbione , di cui rimangono alcune belle baite, è oggi in gran parte occupato da edifici e impianti a servizio delle piste da sci e dello splendido campo da golf, che da solo merita una visita.
Un grazioso laghetto artificiale e soprattutto un paesaggio spettacolare, dominato dalla caratteristica mole della cima Salimmo, ne spiegano il relativo affollamento, assieme alla facilità di accesso a piedi, in auto o in seggiovia.
Segnaletica: segnavia bianco e azzurro n° 6 (Brüsi).
Difficoltà: facile, qualche tratto ripido in discesa nel bosco.
Dislivello: 260 m.
Periodo consigliato: maggio - ottobre.
Tempi: ore 2,15/2,30 esclusa la visita di Valbione.
Parcheggio: se non si parte direttamente da Pontedilegno si può lasciare l’auto al parcheggio della seggiovia (1258 m) o a quello sottostante.
Dalla stazione di partenza della seggiovia per Valbione (1258 m) si segue la strada principale che sale nel bosco, segnalata con frecce in legno (sv. 6 bianchi e azzurri). Dopo circa 5 minuti si esce a sinistra imboccando il sentiero segnalato che taglia in più punti la carrozzabile e che rimonta il bel bosco, odoroso di funghi, sino a toccare le piste da sci e il vicino insediamento di Valbione (1517 m - ore 1) con la stazione di arrivo della seggiovia, un bar-ristoro, giochi per bambini, attrezzature per pic-nic e il grazioso laghetto con un minuscolo isolotto al centro. Conviene senz’altro dedicare un poco di tempo a visitare il piccolo bacino dove si specchia l’imponente cima del Salimmo e ove si può praticare la pesca e ancor più dare un’occhiata al vicino alpeggio, con le antiche case rurali in pietra e al verdissimo campo da golf, che si estende per quasi tutta la vallata, seguendo la piacevole stradetta (sv. Cai 40A della Val Seria e che porta a Pozzuolo) che lo affianca sulla destra, per meno di mezz’ora.
Ultimo aggiornamento:
04/07/2015 00:22:40