Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Escursione consigliata/6: dal Mortirolo ai laghi di Grom

Monno - Agosto si è concluso, ma oggi e domani ci sono ancora opportunità di escursioni in montagna, in un clima più fresco. L’escursione consigliata per questo sabato - 1 settembre - è ai laghi di Grom. Il numero segnavia è CAI 73b. Si parte dalla località Malga Salina bassa e si arriva al lago di Grom superiore.


C’è un dislivello di 312 metri e la difficoltà è media. Tempo di percorrenza è di 1 ora e 20 minuti per arrivare a destinazione. Si sale in auto al Passo Mortirolo, dopo l’Albergo Alto si prende a destra la strada asfaltata e al parcheggio si lascia la vettura e inizia il cammino verso Malga Salina bassa. Dopo di che si sale lungo un sentiero che porta agli alpeggi, poi si arriva nella zona delle trincee dove ci sono stati cruenti scontri durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo aver preso visione di alcune trincee si inizia a salire e si entra successivamente in una avvallamento percorso dal ruscello della Val Andrina.

Superato il corso d'acqua si arriva al primo laghetto di Grom (quello più in basso), si prosegue fino ad arrivare al secondo seguendo la traccia del sentiero, molto più ripido del primo tratto, si passa vicino ad una cascata e si entra in una conca, dove si può osservare il lago di Grom Superiore.


Raduno delle Fiamme Verdi
Nel weekend - come tradizione - ci sarà il raduno delle Fiamme Verdi al Mortirolo. Secondo il copione della prima domenica di settembre, l'associazione Fiamme Verdi, federazione italiana volontari della libertà organizza per domani (2 settembre) la cerimonia annuale all'esterno della chiesetta di San Giacomo per ricordare le vicende che si svolsero nella località montana nella primavera del 1945. Alle 9.30 il ritrovo e alle 10.15 la messa celebrata da monsignor Tino Clementi, cappellano delle Fiamme verdi e neo direttore dell’Eremo di Bienno. Al termine i discorsi delle autorità, con i saluti della presidenza delle Fiamme Verdi di Brescia e il discorso ufficiale, che sarà tenuto del professor Filippo Perrini, presidente della Cooperativa cattolico-democratica di cultura.


di Chiara Panzeri

Ultimo aggiornamento: 01/09/2018 01:15:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE