Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Gli alpini della Valle Camonica hanno ricordato la 72a battaglia di Nikolajewka a Darfo Boario

Darfo Boario Terme - La Valle Camonica ha ricordato ieri la 72^ battaglia di Nikolajewka e il gruppo alpino di Darfo ha celebrato in quest'occasione il 95esimo di fondazione e il 20esimo anniversario della scomparsa di Gianni Fioresi, avviando le manifestazioni del 2015, che porteranno a luglio all'organizzazione del Pellegrinaggio in Adamello.

PRESENTE IL PREFETTO DI BRESAlpini e Nikolajewka a Darfo BoarioCIA

Centinaia di persone si sono ritrovate alle 9 presso il monumento dei Caduti di Montecchio poi - alla presenza del prefetto di Brescia Narcisa Brassesco Pace (nella foto per concessione dell'emittente Piùvallitv con il sindaco Mondini e il presidente degli alpini camuni Cappellini) - ha preso avvio la celebrazione con l'alzabandiera, onore ai caduti e il corteo con centinaia di penne nere di Darfo e della Valle Camonica fino al tempo della Madonna degli alpini, dove monsignor Morandini ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

La celebrazione è stata accompagnata dal coro Vallecamonica del gruppo Ana di Darfo Boario Terme. Erano presenti tra gli altri il sindaco di Darfo Boario Terme, Ezio Mondini, gli amministratori di Darfo e dei paesi vicini, gli alpini, con in testa il presidente della sezione Ana Vallecamonica, Giacomo Cappellini.
Il Prefetto ha saluto amministratori ed alpini poi - al termine della Messa - è stata deposta una corona d'alloro nel sacrario del Tempio. Quindi la commemorazione di quel 26 genDarfo alpininaio 1943 quando durante la seconda Guerra Mondiale sul fronte russo, ebbe luogo quella che passerà alla storia come la battaglia di Nikolajewka.

Infatti la battaglia di Nikolaevka (la grafia Nikolajewka, che si trova spesso nei testi, deriva dalla traslitterazione tedesca della lingua russa), combattuta il 26 gennaio 1943, fu uno degli scontri più importanti durante il caotico ripiegamento delle residue forze dell'Asse nella parte meridionale del fronte orientale durante la seconda guerra mondiale, a seguito del crollo del fronte sul Don dopo la grande offensiva dell'Armata Rossa iniziata il 12 gennaio 1943 (offensiva Ostrogorsk-Rossosc).
Gli ultimi resti delle forze italo-tedesche-ungheresi, provate, oltre che dai combattimenti, dal gelido inverno russo, Alpini Darfo Boariosi ritrovarono ad affrontare alcuni reparti dell'Armata Rossa, asserragliatisi nel villaggio di Nikolaevka per bloccare la fuga dalla grande sacca del Don: nel corso dei mesi precedenti, le forze sovietiche avevano già accerchiato la 6ª Armata tedesca a Stalingrado(operazione Urano) e sbaragliato completamente le armate rumene e gran parte dell'ARMIR (operazione Piccolo Saturno), aprendo grandi varchi nelle precarie linee difensive nemiche.
Ultimo aggiornamento: 26/01/2015 00:59:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE