Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il presepe Sellero un'opera d'arte della Valle Camonica

Sellero - E' uno dei presepi di maggior attrazione e di grande significato della Valle Camonica. Parliamo del presepe di Sellero (Brescia) allestito nell'alveo del torrente Re, visitabile anche nelle ore serali fino al prossimo 9 gennaio.


VIDEO

Un’opera d’arte, che ha visto grande impegno e dedizione da parte dei volontari del gruppo “Amici del Presepe” che hanno costruito sulle rive del torrente e a pochi passi dalla chiesa parrocchiale la Natività un presepe su un’area di tremila metri quadri, che si snoda sul greto del torrente e lo scorrere dell’acqua e l’effetto luce dà un grande fascino.

Inoltre sono stati realizzati personaggi a grandezza naturale, accanto alla Natività e lungo il percorso accanto al Re sono state realizzate 120 statue, e tra questi spiccano figure tipiche di attività che si svolgono in valle, ad esempio panettieri, gente che lavora al mulino e nei campi, in particolare contadini con la gerla che trasportano il fieno e alpeggiatori. Un presepe legato a doppio filo a Sellero e alle attività della Valle Camonica.


Il presepe è alla 23esima edizione e quest'anno è stato visitato dal vescovo di Brescia, monsignor Pierantonio Tremolada, che ha avuto parole di elogio per i volontari degli "Amici del Presepe" che l'hanno realizzato.

Ultimo aggiornamento: 29/12/2021 00:00:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE