Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

L'escursione consigliata: il rifugio Tonolini e la conca del Baitone

Edolo - L'escursione consigliata è al rifugio Franco Tonolini; si trova nella magnifica conca del Baitone, ai piedi del lago Rotondo, ed è attorniato da splendide vette che, partendo da ovest con il Corno e la Cima delle Granate e passando per il Corno Baitone,chiudono a est con la Cima Plem e il Corno del Cristallo.

IL PERCORSO 02

Raggiunto in automobile, da Sonico, il Ponte del Guat, stazione di partenza della funivia dell’Enel che saliva alla diga del Baitone, si avanza a destra, superando il torrente Remulo. Arrivati in breve alla malga Premassone, si abbandona il segnavia numero 23 che porta al rifugio Gnutti e, oltrepassato il torrente, si risale il ripido costone di Ontano verde, compien­do numerosi tornanti lungo l’itinerario numero 13. Superata la stazione intermedia della funivia dell’ENEL, detta “Baitoncello”, si procede tra pascolo erboso finché si raggiunge la diga del Baitone. Si costeggia la sponda sinistra del lago fino alla base del salto roccioso, sopra il quale è collocato il rifugio.
Avanzando su un percorso sassoso e superati vari rivi d’acqua, si arriva al rifugio (tempo 2.30 per­corso facile 922 metri di dislivello).

IL PANORAMA

Dal rifugio si gode un ottimo panorama sull’alta conca del Baitone nella quale sono disposti, a diversi livelli, ben otto laghi: il Lago Baitone è il più grande ed è quello posto più in basso, il lago Rotondo e il lago Lungo che sono a lato del rifugio. Poi ci sono il lago Verde e i due laghi Gelati posti ai piedi del Corno Baitone, il lago Premassone collocato nei pressi dell’omonimo passo e il minu­scolo lago Bianco che si nasconde sotto il Passo del Cristallo.

Le rocce che circondano il rifugio sono costituite da tonaliti e granodioriti, di origine mag­matica, con la variante dei cristalli rosso-marrone dei granati che caratterizzano il Corno delle Granate, sul versante orografico destro della valle. E’ stato inaugurato il 6 settem­bre 1992 alla presenza del vescovo di Brescia. Il rifugio è di proprietà del CAI Sezione di Brescia e dispone di 56 posti letto con bivacco invernale sem­pre aperto.

Il Rifugio Tonolini offre una vastissima gamma di alternative per gli appassionati di arrampicata. Numerose vie sono state attrezzate sul Corno del Cristallo, sul Como del Lago, sulla Cima dei Soldati. Sulle varie pareti rocciose che sovrastano il Lago Rotondo, la palestra “Le signore del lago” offre vie dai nomi più allettanti: Marianna, Vanessa, Marina, Alice, Ariel, Non sempre gli angeli, Marco III della serie, Le neb­bie di Avalon, Il bello e la bestia. A pochi metri dal rifugio quindi, il divertimento è assicurato. Si accede al rifugio dalla Val Malga.
Ultimo aggiornamento: 27/08/2013 08:09:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE