-
Mercoledì, 10 dicembre 2014
Monno: negli ultimi giorni dieci incidenti stradali con animali selvatici. I consigli della Polizia Provinciale
Monno - Altri incidenti sulla statale 42 del Tonale. Dopo aver diffuso i dati statistici sugli incidenti degli ultimi anni la Polizia Provinciale raccomanda la massima attenzione agli automobilisti che percorrono in ore serali e notturne la strada statale 42 da Malonno al passo del Tonale e alcuni tratti di strade provinciali in alta Valle Camonica, causa la presenza di ungulati selvatici di grosse dimensioni che attraversano la strada. Sono una decina i sinistri accertati negli ultimi giorni a causa delle collisioni fra veicoli in transito e cervi; numerosi invece gli scontri mancati per la destrezza e la prontezza dell'automobilista che improvvisamente si ritrova l'animale in mezzo alla carreggiata.
LE ZONE INTERESSATE
I tratti interessati dagli incidenti rilevati in questi giorni sono la località "Pagarola” in Comune di Edolo, “Anas-Iscla” in Comune di Monno e la strada provinciale che sale a Monno. Inoltre deve essere posta la massima attenzione anche nel tratto della statale 42 fra i Comuni di Incudine e Vezza d'Oglio fino al passo del Tonale.
Secondo gli agenti della Polizia provinciale di Brescia "Le temperature, superiori alle medie del periodo, hanno favorito la presenza di erba verde nei prati coltivati alle quote più basse e i cervi, durante l'oscurità, scendono per alimentarsi attraversando spesso la sede stradale".
I RISARCIMENTI
Gli automobilisti coinvolti in collisioni con cervi o altri animali selvatici devono prontamente avvisare le forze dell'ordine. Questo permette di accertare la dinamica dei fatti anche ai fini risarcitori dei danni subiti e garantisce un intervento immediato di soccorso e recupero della fauna selvatica in difficoltà o morta. Regione Lombardia ha stipulato con INA Assitalia una polizza assicurativa per la copertura dei danni subiti dai veicoli e per i conseguenti danni alla persona a seguito di collisione con fauna selvatica durante la circolazione su strade statali, regionali, provinciali e comunali del territorio regionale. Per ogni singolo sinistro è previsto un indennizzo pari al 75% del danno accertato, con un limite massimo di 4mila euro. La richiesta di risarcimento deve essere trasmessa in Regione Lombardia correlata del verbale-denuncia degli organi di Polizia. L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi un danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo imposto dall'articolo 189 del codice della strada di fermarsi e porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno.
Ultimo aggiornamento:
10/12/2014 00:44:38