Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Nei paesaggi sonori della Alpi: al via la Fiera della Sostenibilità. Tutti gli appuntamenti

Breno - Per il settimo anno consecutivo il mese di giugno in Valle Camonica sarà interamente dedicato alla riflessione sul tema di Alpi e sostenibilità attraverso gli assi portanti di ambiente, società, economia. Torna la Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, il contenitore di eventi e iniziative del Parco dell’Adamello – Comunità Montana di Valle Camonica con le aree protette di Rete Natura di Valle Camonica e la collaborazione del Distretto Culturale di Valle Camonica e Sapori di Valle Camonica.


«La montagna è un rifugio» è il titolo di questa edizione 2018: molto spesso, infatti, le montagne vengono riconosciute come rifugio dove trovare momenti di vita alternativa alla città, luoghi dove vivere, magari per pochi giorni, in modo separato e discontinuo rispetto alla quotidianità. Lo stesso rifugio, inteso come edificio alpino, nell’immaginario urbano spesso rappresenta un’isola incontaminata fuori dalla contemporaneità, un luogo dove vivere momenti sereni e lontani dalla vita di tutti i giorni.


In realtà la montagna, le Alpi, sono un grande laboratorio, spesso un luogo in fermento, ricco di complesse interazioni e spesso in conflitto con le contraddizioni del vissuto urbano e dei suoi riflessi sulle comunità locali, rimanendo comunque un rifugio: un luogo “diverso” che non è una mera presa di distanza elettiva dal mondo, ma un esempio e una dimostrazione che si può vivere, studiare, lavorare e pensare in uno stile alpino, per molti aspetti forse migliore di tanti altri stili di vita.


Tre saranno i temi portanti di questa settima edizione: il CIBO, soprattutto grazie alla nuova iniziativa Assaporando i rifugi; il BIKE, per proseguire con ancora più convinzione il discorso di una Valle su due ruote; e ancora i PAESAGGI, da quelli naturali a quelli sonori, modificati o modificabili dalla presenza dell’uomo. Oltre 60 eventi in tutta la Valle Camonica, dal 1° giugno al 1° luglio 2018, tutti da vivere e assaporare.


I PRIMI APPUNTAMENTI
Nei paesaggi sonori della Alpi: al via la Fiera della Sostenibilità in Valle Camonica.

Di seguito l'elenco degli appuntamenti della prima parte del mese di giugno.


«Cutìn Cutela», paesaggi sonori camuni - Berzo Inferiore e Bienno - 1-3 giugno 2018


Cereali di montagna in rete - Berzo Demo - 2 giugno 2018


Antichi Sapori Street Food - Berzo Demo - 2-3 giugno 2018


Inaugurazione Casa del Parco - I ritornanti della Valsaviore - Casa del Parco di Cevo - 7 giugno 2018


Quinta edizione del Bike Tour dell'Oglio - Breno - 8-10 giugno 2018


Dodicesima edizione della Fiera della Montagna - Oratorio di Piamborno - 8-10 giugno 2018


Un tesoro di territorio - Darfo Boario Terme - 1 giugno 2018


Dacci oggi il nostro debito quotidiano. Con Marco Bersani - STORiE di Schiribis e Puntoacapo
di Pisogne - 4 giugno 2018


In Nomine Matris, tre giorni dedicati alla Grande Madre Terra - Parco Tematico Capo di Ponte - 8-10 giugno 2018


Quinta edizione del Moro Lake Swim Challenge - Capo di Lago - 10 giugno 2018


Berzo Demo XC - Gara di Mountain Bike - Berzo Demo - 10 giugno 2018


In MTB percorrendo il "Sentiero Lungo in Val di Scalve" - Schilpario - 10 giugno 2018

Ultimo aggiornamento: 29/05/2018 00:56:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE