Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica, Parco dell'Adamello: Ciaspolata romantica nelle terre dell'orso. Il programma

Paspardo - Una Ciaspolata romantica nelle terre dell'orso. Il giorno di San Valentino l'Associazione "Uomo e Territorio Pro Natura", con il supporto del Parco dell'Adamello, propone un evento speciale immersi nella natura. La proposta è passare insieme - nello scenario incantevole della Conca del Volano - la ricorrenza più romantica dell’anno, nell’ambito del programma "Paspardo nel cuore".Ciaspolando1


DUE CUORI … E UN RIFUGIO

Il programma della giornata prevede alle 9 di domenica 14 febbraio il ritrovo presso il parcheggio posto all’ingresso dell’abitato di Paspardo (provenendo da Cimbergo). Quindi inizierà l’escursione verso il Rifugio De Marie al Volano. Il percorso, superato un breve tratto in quota permetterà di guadagnare il sentiero, che si sviluppa su una facile strada forestale che serpeggia dolcemente tra boschi misti e peccete nello scenario grandioso del Tredenus e del Pizzo Badile camuno.

Le estese selve e i versanti talvolta ripidi e selvaggi del Pizzo Badile, sono nuovamente frequentati dal re delle foreste europee: l’orso bruno (in questa stagione impegnato in un lungo sonno invernale), che ogni autunno e primavera concede brevi avvistamenti o il ritrovamento di inequivocabili segni di presenza.


Giunti al rifugio De Marie al Volano è in programma il pranzo di San Valentino (lasagne ai funghi porcini, petto di pollo con patate arrosto, bocconcini al formaggio, torta degli innamorati, caffè, vino e acqua).


Dopo il pranzo ci sarà tempo per godersi lo straordinario panorama roccioso invernale che sovrasta la Conca del Volano e delle praterie che si intravedono, lontane, a monte della Conca della Zumella, per poi riprendere la via che ci condurrà a valle. Il ritorno è in programma tra le 16.30 e le 17.30.


INFORMAZIONI PER PARTECIPARE


La ciaspolata è considerata di difficoltà medio-bassa, prevede l'accompagnamento con una Guida Alpina e una Guida con competenze naturalistiche, comporta una escursione altimetrica di circa 400 metri ed è fattibile anche da persone che non hanno una preparazione sportiva e da bambini abituati a camminare in montagna. I cani possono partecipare alla ciaspolata e possono entrare in rifugio. Per ragioni organizzative l'organizzazione prega di segnalare l'eventuale partecipazione di cani al momento della prenotazione.


Contributo al Centro per la partecipazione alla ciaspolata:


Adulti: 5 euro. Bambini fino a 12 anni: 3 euro


Pranzo convenzionato presso il Rifugio (da corrispondere al rifugio):


Adulti: 23 euro. Bambini fino a 12 anni: 15 euro


E' obbligatoria la prenotazione entro domenica 7 febbraio.

Ultimo aggiornamento: 28/01/2016 08:00:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE