Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Previsioni meteo rispettate: dal Tonale a Campiglio, quanta neve in quota! La situazione della viabilità

Passo Tonale - Abbondante nevicata doveva essere, e abbondante nevicata è stata. Il Ciclone Golia si è abbattuto con tutta la sua forza sulle Alpi e, in base alle zone, ha portato da sabato a oggi circa un metro in alta quota. Nevica anche oggi sopra i 1500 metri su tutto il territorio trentino e in Valle Camonica, mentre a Ponte di Legno alla nevicata di sabato notte è seguita la pioggia negli ultimi due giorni.maltempo neve tonale


Gli operatori turistici sorridono: il metro di neve in alta quota permetterà di arrivare a fine stagione in un'annata segnata dalla siccità di fine 2015. Macchine sommerse di neve al Passo Tonale e viabilità rallentata sia sul versante trentino che camuno, a Madonna di Campiglio in totale sono caduti 40 centimetri in paese mentre in quota si supera il metro di neve. Ieri mattina ci si è svegliati con 30 centimetri di neve in quota, poi la perturbazione è incrementata la scorsa notte e oggi esaurirà la sua forza. Per domani prevista una giornata di bel tempo, mercoledì torna una breve perturbazione. Variabile giovedì e venerdì, sabato maltempo. A lato nella foto di Aldo Meschiari una vettura sommersa dalla neve al Passo Tonale.macchine


Maltempo: aggiornamento sulla viabilità in Trentino

Dalla serata di sabato 27 febbraio l’intero territorio provinciale è interessato da un’ondata di maltempo; dalla tarda serata di ieri sono riprese le precipitazioni, che hanno assunto carattere nevoso a quote superiori ai 1000-1200 metri. Attualmente sta nevicando a quote superiori a circa 1100 – 1300 metri. Dall’inizio dell’evento sono caduti da circa 15 cm intorno ai 1000 metri di altitudine fino a circa 70 – 90 cm sui passi e più in quota. Sui passi Pordoi, Sella e Fedaia sono presenti ancora forti venti e bufere. Attualmente tutte le strade sono transitabili senza particolari problemi fino a circa 1100 metri di altitudine, a quote superiori è richiesta attrezzatura invernale (pneumatici da neve o catene montate), con la raccomandazione di moderare la velocità anche perché sono in azione, soprattutto nelle zone di montagna, i mezzi per la pulizia delle strade.


Strade sett 1 – ALTA VALSUGANA
Limite neve 1200 m.

In Panarotta sono caduti complessivamente 60-70 cm; sull’altopiano di Piné 15 - 20 cm, a Luserna circa 70 – 80 cm.
Non si segnalano particolari problemi per la viabilità; si raccomanda di prestare attenzione sulle strade più in quota, sopra i 1.100 metri circa, in quanto sono in attività i mezzi per lo sgombero neve e per l’allargamento della carreggiata.


Strade sett 4 – TRENTO - MONTE BONDONE - PAGANELLA
Limite neve 1200 m. Caduti 70 - 80 cm su Monte Bondone, mentre sull’altopiano della Paganella (Andalo, Molveno e Fai), dove attualmente sta piovendo, la coltre nevosa ha raggiunto uno spessore di circa 15 – 20 cm.
Non si evidenziano significativi problemi alla viabilità.


Strade sett 8 - VALLAGARINA E ALTOPIANO DI FOLGARIA
Limite neve 1200 m. Caduti dai 70 – 80 cm nella zona di Passo Coe, Passo Sommo, Passo San Valentino e Pian delle Fugazze. Nessun problema di rilievo per la circolazione.


Strade sett 5 – VAL DI NON E SOLE
In val di Non tutte le strade sono regolarmente transitabili fino a 1100 metri di altitudine. È richiesta l’attrezzatura invernale per alcune strade minori più in quota. A Passo Tonale ed in alta Val di Sole sono caduti 60 cm di neve circa. In val di Sole è sconsigliato il transito di autotreni ed autoarticolati nel tratto della S.S. n. 42 da Fucine a Passo Tonale, anche per agevolare la pulizia e l’allargamento della carreggiata.


Strade sett 6 – VALLI GIUDICARIE – VAL RENDENA
Tutte le strade delle Valli Giudicarie e della val Rendena sono regolarmente transitabili. Al momento sono ancora in attività i mezzi per lo sgombero della neve nelle zone più in quota ed in particolare nel tratto della S.S. n. 239 tra S. Antonio di Mavignola e Passo Campo Carlo Magno. In quest’ultima località da sabato sera sono caduti circa 65 cm di neve.


Strade sett 7 – ZONA ALTO GARDA, VAL DI LEDRO E VAL DI GRESTA
Tutte le strade del Settore 7 sono transitabili, ad esclusione del tratto più a monte della S.P. n. 127 di Tremalzo, dove sono in corso le operazioni per lo sgombero della neve con lame e frese. È richiesta l’attrezzatura invernale per alcune strade minori a quote superiori a 1.100 – 1.200 metri. Complessivamente sono caduti circa 70 – 80 cm a Tremalzo, 20 cm a Passo S. Barbara, 25 cm nella parte alta della val di Gresta (zona di Passo Bordala).


Strade sett 2 – BASSA VALSUGANA E PRIMIERO
Chiusa la S.P. 79 tra Passo Brocon e Canal San Bovo per pericolo valanghe.
Complessivamente sono caduti circa 70 cm a Passo Brocon.


Strade sett 3 – VALLI DI FIEMME E FASSA
Attualmente sta nevicando a quote superiori a circa 1500 m, con bufere sui passi Sella, Pordoi e Fedaia.
Caduti sui passi dolomitici tra i 40 ed i 70 cm.

Ultimo aggiornamento: 29/02/2016 10:42:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE