Nel 1991 ha collaborato all'opera rock The Fall of the House of Usher di Peter Hammill (musica) e Judge Smith (libretto), in cui interpretava la parte del coro.
Sempre nel 1991, ha partecipato al Festival di Sanremo, dove ha cantato in coppia con Riccardo Cocciante Se stiamo insieme, brano vincitore di quell'edizione, dopo aver affiancato, nell'edizione 1990, Riccardo Fogli con il brano Ma quale amore. È tornata al Festival nel 2006, per cantare con Simona Bencini il brano Tempesta, nella serata dedicata ai duetti. Nel 2004 canta in duo con l'interprete iraniana Mahsa Vahdat (Teheran, 1971).
Sarah Jane Morris collabora al progetto della musicista inglese Annie Whitehead Soupsongs: the Songs of Robert Wyatt, reinterpretazione in chiave jazz delle canzoni di Robert Wyatt. Ai concerti italiani di Soupsongs ha partecipato anche la cantautrice Cristina Donà. Ritorna nel 2010 con un nuovo progetto realizzato insieme a musicisti del calibro di Martyn Barker, Dominic Miller, Henry Thomas, Tony Remy, Alastair Gavin e Ralph Carney, che porta a un nuovo album intitolato "Where it hurts", da cui un fortunato tour.
Questo lavoro, all'insegna del Jazz e del Blues, mette in risalto i colori particolari della sua voce. Il 25 ottobre 2011 esce Cello Songs, un album raffinato in cui la Morris canta in mezzo a un'orchestra di soli violoncelli. Il 16 febbraio 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo 2012 nella serata dei duetti internazionali al fianco di Noemi in To Feel in Love, versione inglese di Amarsi un po' di Lucio Battisti. Tra il 2012 e il 2013 si svolge il Cello Songs Tour che vede la presenza di Noemi in alcune tappe svoltesi in Gran Bretagna; nel 2013 si svolge il RossoLive tour di Noemi a cui Sarah Jane Morris prende parte. (Estratto da Wikipedia)
ANTONIO FORCIONE - è un chitarrista italiano. Ha pubblicato numerosi album di materiali, per lo più originali, e vinto molti premi. E' nato in Molise dove, già all'età di 13 anni ha catturato l'attenzione del pubblico suonando nella sua band, come chitarra, mandolino e batteria. Dopo qualche anno ha ottenuto il Diploma in Arte e Scultura all'Istituto d'Arte di Ancona, dove ha studiato anche percussioni. Ha poi studiato armonia a mimo a Roma, poco prima di trasferirsi a Londra, nel 1983. Qui, non sapendo parlare inglese, ha inizialmente optato per esibirsi per le vie di Covent Garden, ma nel giro di due mesi ha vinto un premio che gli ha portato un'apparizione sulla BBC e in seguito la possibilità di aprire il tour europeo Barclat James Harvest, culminato con un'esibizione alla Wembley Arena.
Fin dal suo primo tour europeo ha collaborato con molti artisti, girando il mondo e suonando sia solo che con altri (in duo, trio e quartetto). Ha lavorato con artisti del calibro di Bobby McFerrin, Phil Collins, Jools Holland, Zucchero, Pino Daniele, Charlie Haden, John McLaughlin, Trilok Gurtu, Steps Ahead, Leo Kotke, Bireli Lagrene, Eduardo Niebla per citarne alcuni.
Forcione è anche compositore e la maggior parte dei pezzi che suona sono suoi. I suoi lavori raccontano influenze africane e sudamericane, intercalate da musica classica, flamenco e ritmi indiani. Attualmente Antonio Forcione vive a Londra. (Tradotto da Wikipedia)