Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Un patto per il turismo: nata l'Unione Albergatori Aprica-Corteno Golgi

Aprica - Un patto per il turismo: al Black Stone di Aprica è stata presentata AC Unione Alberghi Aprica - Corteno Golgi, il nuovo sodalizio che riunisce le attività ricettive del comprensorio. La presentazione è avvenuta in presenza del vicesindaco - nonché assessore al Turismo di Aprica - Bruno Corvi, del sindaco di Corteno Golgi Martino Luigi Martinotta, del presidente del Consorzio Terziere Superiore Pierluigi Negri, del direttore dell’agenzia di Aprica della BPS Gustavo Caldinelli, del presidente della Pro loco Aprica Marco della Moretta, dei rappresentanti gli impianti a fune di Aprica, delle Scuole Sci e dei ventisei soci che hanno dato vita all’associazione.

L'OBIETTIVO

Secondo gli operatori il nuovo sodalizio può fornire una serie di notizie ed essere in grado un maggior numero di turisti, italiani e stranieri, Al sodalizio hanno aderito: Agriturismo Li Spondi, B&B Abete, B&B Hotel Aprica, B&B Hotel Cioccarelli, B&B Meublé Ambrosini, B&B Relais Villa Brioschi, B&B Residence Serenella, Hotel Arish, Hotel Bozzi, Hotel Derby, Hotel Club Funivia, Hotel Ginepro, Hotel Larice Bianco, Hotel Miramonti, Hotel Urri, Hotel Torena, Residence Stella Alpina, Hotel Roma, Hotel Italia, Hotel Posta, Hotel Saint Martin, Residence Biancaneve, Hotel Cristallo Club, Hotel Sport, Hotel Aurora, Residence Stofolaprica.

L'origine del nome

Il nome nasce per unire ciò che la geografia unisce da sempre: i due Comuni Aprica e Corteno Golgi e le due relative provincie, Sondrio e Brescia.

Chi ha voluto l’Associazione?

La mancanza di un’associazione albergatori, per un territorio turistico, condizionava negativamente le possibili sinergie e di conseguenza ciò che di positivo essi possono dare. Crediamo che in tanti volessero un’associazione, anche se in pochi ci hanno creduto fino in fondo. È però bastata la volontà di quei pochi per convincere tutti o quasi.
I soci fondatori si sono impegnanti a coordinare i lavori per garantire la massima serietà.

Quali sono gli scopi?

Il primo e il più importante obiettivo è quello di tutelare la nostra categoria per mezzo di un organismo che ci riunisce nella volontà di crescere e ci rappresenta verso ogni diverso soggetto.

Il secondo è quello di cercare una collaborazione con gli altri attori del panorama turistico, al fine di creare un’offerta competitiva e offrire un maggior numero di servizi agli ospiti delle nostre località.

Il terzo è quello di collaborare con gli enti pubblici al fine di trovare delle strategie comuni in materia di turismo e valorizzazione del territorio.



In che modo possiamo riuscire a concretizzare questi obiettivi?

In primis creando una rete di professionisti capace di sviluppare sinergie e portare innovazione sul nostro territorio.

Secondo: aprendo un tavolo di confronto con gli attori privati che lavorano sul territorio.

Terzo, ma non ultimo, aprendo un canale di collaborazione non solo all’interno del panorama comunale, ma anche provinciale.

Che cosa riusciremo a realizzare nel breve periodo?

in programma la realizzazione di un sito Internet dell’associazione, nel quale tutte le strutture alberghiere avranno la loro pagina da gestire in modo autonomo. Questo è utile da una parte per tenere informati sull’attività dell’associazione, dall’altra per promuovere le singole strutture associate.

Inoltre proseguirà il dialogo, già iniziato, con le altre categorie che lavorano in ambito turistico, sperando di riuscire a concretizzare i primi risultati a partire dalla prossima stagione invernale.

Quali canali di comunicazione verranno utilizzati?

I canali principali che verranno utilizzati saranno digitali grazie all’apertura di una pagina Facebook e Twitter e grazie all’uso di Instagram, che aiuterà a far parlare le immagini.

I canali classici di comunicazione saranno sfruttati attraverso la redazione di comunicati stampa, locandine, breaking news e newsletter, che verranno divulgate se necessario alla stampa locale e nazionale, senza dimenticare l’importanza della comunicazione agli abitanti di Aprica e Corteno Golgi.

Nella convinzione che l’associazione andrà per il verso giusto, gli albergatori di Aprica e Corteno hanno inaugurato la loro nuova associazione con grande entusiasmo; grandi idee stanno alimentando la riuscita di nuove iniziative che presto verranno rese pubbliche.



Ultimo aggiornamento: 26/11/2013 08:16:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE