Boario Terme - Hackathon “Tracce di innovazione sono Segni di Futuro”. Il progetto "Segni di Futuro", finanziato da Fondazione Cariplo, coinvolge il territorio della Valle Camonica e intende offrire nuove opportunità e nuove prospettive ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. L’obiettivo generale di "Segni di Futuro" è sostenere l’occupabilità dei giovani, attraverso una ricomposizione delle risorse pubblico-private disponibili e un forte coinvolgimento delle istituzioni, delle aziende, e dell’intera comunità, protagonista attiva di questa iniziativa. Il progetto è promosso dall’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona (ATSP), dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dalla Provincia di Brescia in collaborazione con le Acli Bresciane, Sol.Co. Camunia, Cooperativa Sociale il Cardo, Cooperativa Sociale Arcobaleno, Cooperativa Sociale Azzurra in qualità di partner, e Scuole, Centri di Formazione Professionale, ed Aziende (AIB – GAL Valle Camonica), in qualità di enti aderenti. Una delle sfide che questo progetto si pone è quella di coinvolgere i giovani del territorio, per ricevere da essi energia e stimoli per il futuro. A tal fine una delle azioni che il progetto intende mettere in campo è quella di un Hackathon, metodo didattico per la creazione di nuove idee d’impresa in una modalità sfidante e competitiva per i partecipanti.
Ma….Che cos’è un Hackathon?
Si tratta di un’attività partecipativa di breve durata, in cui le persone si riuniscono per risolvere alcuni particolari problemi/opportunità della vita reale (sfide), in una competizione amichevole e leale.
Può avere obiettivi didattici, formativi fino alla vera e propria realizzazione di proposte, prodotti, progetti innovativi per rispondere a bisogni reali (sfide). I partecipanti all’Hackathon sono supportati da accompagnatori (mentor) e partecipano a webinar propedeutici all’evento.
L’ATPS Val Camonica propone ai giovani del territorio un Hackathon così articolato
Obiettivo: stimolare i giovani alla cittadinanza attiva, all’interesse verso un’occupazione sul territorio della Val Camonica, a far emergere la propria creatività e a sviluppare delle progettualità innovative in risposta a specifiche sfide proposte dall’ente Promotore.
In particolare: progetti innovativi di sviluppo e/o idee imprenditoriali che potranno poi sfociare in vere e proprie start-up d’impresa e manifesto dei partecipanti per lo sviluppo rurale della Valle Camonica.
Titolo Hackathon: Tracce di innovazione sono Segni di Futuro
Un titolo che vuole evocare il valore e la titolarità delle nuove generazioni nel Futuro che li attende a favore di loro stessi, della comunità in senso lato, ma soprattutto del territorio.
Target
Giovani nella fascia 16-18 anni, di indirizzi di studi eterogenei e rappresentativi del sistema formativo dell’area della Val Camonica. I partecipanti verranno suddivisi in Team, ognuno dei quali sarà supportato da un Mentor per accompagnarli nello sviluppo del proprio progetto. I Mentor selezionati saranno nativi del territorio, o appassionati dello stesso.
Durata: circa 20/30 ore totali suddivise in:
circa 8 ore di formazione ( 4 seminari propedeutici)
2 mezze giornate di lavoro/laboratori (Hackathon vero e proprio)
1 incontro finale di presentazione dei progetti sviluppati
I seminari propedeutici si svolgeranno in modalità virtuale, mentre le giornate di Hackathon e il momento plenario si svolgeranno in presenza nel luogo che verrà successivamente individuato e comunicato ai partecipanti.
Tutte le attività si svolgeranno in orario extrascolastico nel periodo compreso tra 16/05 e il 28/05/2022
Sfide
Le Sfide a cui i partecipanti dovranno rispondere con i loro progetti saranno Segni di futuro per:
SFIDA 1 - La Sostenibilità - Circular and Green Economy: rivolta ad idee che sappiano integrarsi con l’ambiente e il territorio proponendo pratiche anti-spreco, riutilizzo di beni di scarto, filiera corta, uso consapevole delle risorse.