Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica, al via il progetto "Segni di Futuro"

Boario Terme - Hackathon “Tracce di innovazione sono Segni di Futuro”. Il progetto "Segni di Futuro", finanziato da Fondazione Cariplo, coinvolge il territorio della Valle Camonica e intende offrire nuove opportunità e nuove prospettive ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. L’obiettivo generale di "Segni di Futuro" è sostenere l’occupabilità dei giovani, attraverso una ricomposizione delle risorse pubblico-private disponibili e un forte coinvolgimento delle istituzioni, delle aziende, e dell’intera comunità, protagonista attiva di questa iniziativa. Il progetto è promosso dall’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona (ATSP), dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dalla Provincia di Brescia in collaborazione con le Acli Bresciane, Sol.Co. Camunia, Cooperativa Sociale il Cardo, Cooperativa Sociale Arcobaleno, Cooperativa Sociale Azzurra in qualità di partner, e Scuole, Centri di Formazione Professionale, ed Aziende (AIB – GAL Valle Camonica), in qualità di enti aderenti. Una delle sfide che questo progetto si pone è quella di coinvolgere i giovani del territorio, per ricevere da essi energia e stimoli per il futuro. A tal fine una delle azioni che il progetto intende mettere in campo è quella di un Hackathon, metodo didattico per la creazione di nuove idee d’impresa in una modalità sfidante e competitiva per i partecipanti.


Ma….Che cos’è un Hackathon?
Si tratta di un’attività partecipativa di breve durata, in cui le persone si riuniscono per risolvere alcuni particolari problemi/opportunità della vita reale (sfide), in una competizione amichevole e leale.
Può avere obiettivi didattici, formativi fino alla vera e propria realizzazione di proposte, prodotti, progetti innovativi per rispondere a bisogni reali (sfide). I partecipanti all’Hackathon sono supportati da accompagnatori (mentor) e partecipano a webinar propedeutici all’evento.
L’ATPS Val Camonica propone ai giovani del territorio un Hackathon così articolato
Obiettivo: stimolare i giovani alla cittadinanza attiva, all’interesse verso un’occupazione sul territorio della Val Camonica, a far emergere la propria creatività e a sviluppare delle progettualità innovative in risposta a specifiche sfide proposte dall’ente Promotore.
In particolare: progetti innovativi di sviluppo e/o idee imprenditoriali che potranno poi sfociare in vere e proprie start-up d’impresa e manifesto dei partecipanti per lo sviluppo rurale della Valle Camonica.


Titolo Hackathon: Tracce di innovazione sono Segni di Futuro
Un titolo che vuole evocare il valore e la titolarità delle nuove generazioni nel Futuro che li attende a favore di loro stessi, della comunità in senso lato, ma soprattutto del territorio.
Target
Giovani nella fascia 16-18 anni, di indirizzi di studi eterogenei e rappresentativi del sistema formativo dell’area della Val Camonica. I partecipanti verranno suddivisi in Team, ognuno dei quali sarà supportato da un Mentor per accompagnarli nello sviluppo del proprio progetto. I Mentor selezionati saranno nativi del territorio, o appassionati dello stesso.
Durata: circa 20/30 ore totali suddivise in:
circa 8 ore di formazione ( 4 seminari propedeutici)
2 mezze giornate di lavoro/laboratori (Hackathon vero e proprio)
1 incontro finale di presentazione dei progetti sviluppati
I seminari propedeutici si svolgeranno in modalità virtuale, mentre le giornate di Hackathon e il momento plenario si svolgeranno in presenza nel luogo che verrà successivamente individuato e comunicato ai partecipanti.
Tutte le attività si svolgeranno in orario extrascolastico nel periodo compreso tra 16/05 e il 28/05/2022
Sfide
Le Sfide a cui i partecipanti dovranno rispondere con i loro progetti saranno Segni di futuro per:
SFIDA 1 - La Sostenibilità - Circular and Green Economy: rivolta ad idee che sappiano integrarsi con l’ambiente e il territorio proponendo pratiche anti-spreco, riutilizzo di beni di scarto, filiera corta, uso consapevole delle risorse.

Nell’ottica della circolarità, il recupero e il riciclo diventano best practice essenziali per economie civili sostenibili.
SFIDA 2 - Il Turismo - Val Camonica Experience - Il territorio come fonte di esperienza turistica unica e distintiva; idee che sappiano veicolare il valore della ruralità attraverso forme di turismo sostenibile
SFIDA 3 - La Rigenerazione Urbana - Nelle aree rurali ed interne, a seguito dell’abbandono dovuto alla migrazione verso i centri urbani, emergono diverse strutture inutilizzate e degradate. La sfida è aperta ad idee che, in chiave attuale, sappiano ripristinare l’utilizzo di strutture datate a vantaggio della comunità e dei servizi alla persona.
SFIDA 4 - La cooperazione - Condivisione, confronto e rete sono alla base di esperienze di successo, da soli non si vince, insieme si ottimizzano gli sforzi e si aumentano le percentuali di riuscita. La sfida è aperta a tutte quelle iniziative in grado di creare rete nel territorio, per creare benefici nella comunità e per la comunità.
Per ogni sfida verranno forniti link a documenti ed articoli utili alla fase di elaborazione delle idee.
Durante le giornate di Hackathon i partecipanti saranno supportati da Mentor, ovvero figure di riferimento che li aiuteranno nelle seguenti attività: affrontare la sfida proposta; creare una strategia per sviluppare un pitch (presentazione); preparare il pitch per l'evento finale. I mentors potranno essere ragazzi universitari, o giovani imprenditori che in qualche modo hanno saputo rispondere ad una o più sfide tra quelle proposte. In questo modo si intende favorire un approccio di apprendimento tra pari.


SEMINARI PROPEDEUTICI - In preparazione all’Hackathon verranno proposti alcuni seminari propedeutici di durata non superiore a 2 ore in modalità virtuale sulle seguenti tematiche: digitalizzazione e digital marketing, il valore di una buona comunicazione on line sostenuta da contenuti media di qualità; cooperazione come strumento di rete e coesione; business Plan, Strumenti atti alla redazione delle potenziali idee d’impresa; sostenibilità ed Economia Circolare; turismo esperienziale, testimonianze reali. Per lo svolgimento dei Webinar verranno condivisi i link alle Stanze Virtuali per poter seguire gli interventi degli Speakers.


SELEZIONE CANDIDATI La selezione dei candidati si svolgerà attraverso la piattaforma TRUSTtm messa a disposizione da Koor SRL, che attraverso un link https://bit.ly/3jx5gKI permetterà ai partecipanti di accedere ad un form di autocandidatura. Tale form è condivisibile ed integrabile nelle circolari degli istituti scolastici che vorranno divulgare l’iniziativa. Il periodo di candidatura avrà un arco temporale ben definito dal 29/04 al 13/05 ORE 12:00 sia per i partecipanti che per i mentor.


Le modalità di selezione seguiranno l’ordine cronologico di registrazione e sono riservati al massimo 40 posti. I candidati ammessi riceveranno una mail di conferma il 13 maggio nel pomeriggio,contestualmente al link per accedere ai webinar che inizieranno il 16 maggio.Qualora si raggiungesse il numero massimo di partecipanti prima del 13/05 la comunicazione della conferma di partecipazione verrà anticipata.


TEAM - A seguito delle candidature ricevute i team che competeranno nell’Hackathon verranno costituiti il primo giorno di attività in presenza, 27 maggio, in modalità casuale a sorteggio. Attività: in virtù dell’eterogeneità dei partecipanti e della loro suddivisione in team per le sfide previste vi saranno delle attività di team building e di team work. Tali attività saranno propedeutiche per creare affiatamento tra i partecipanti e sollecitarli al lavoro in gruppo. Le attività programmate saranno congeniali anche al luogo di svolgimento dell’Hackathon che verrà individuato nel territorio. CALENDARIO Alcuni dettagli in merito al calendario delle attività previste: ? L’Hackathon si svolgerà il 27 e il 28 maggio in presenza in un luogo che verrà successivamente comunicato e scelto perchè sia il più facilmente raggiungibile per i partecipanti. ? Gli Webinar Propedeutici all’Hackathon si svolgeranno nella fascia pomeridiana del 16-17-23-24 maggio ed avranno una durata max di 2 ore.
P


REMI - Come in tutte le competizioni sono previsti dei premi che saranno assegnati alle prime 3 idee valutate secondo tre parametri innovazione, fattibilità e coerenza con la sfida che il team ha scelto. I premi assegnati saranno: - Primo Team Classificato: IPHONE 13 - Secondo Team Classificato: Tablet - Terzo Team Classificato: Buoni Amazon del Valore di 100 euro N.B. Ricordiamo che ogni team sarà composto al massimo da 4 persone e la cui composizione verrà stabilita secondo modalità di sorteggio il primo giorno di Hackathon

Ultimo aggiornamento: 02/05/2022 04:38:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE