Breno - La Comunità Montana di Valle Camonica ha attivato anche nel 2017 tutte le iniziative concernenti il Regolamento Comprensoriale per la raccolta funghi epigei. Il direttore del settore Foreste e Bonifica della Comunità Montana Valle Camonica, Gian Battista Sangalli, sottolinea: "Verranno attivati nel mese di agosto quattro centri di consulenza micologica a Borno, Edolo, Vezza d'Oglio e Ponte di Legno". Inoltre saranno effettuate lezioni micologiche in 49 classi delle scuole medie ed elementari per un totale di circa 898 alunni. A breve inizierà la distribuzione dei blocchetti dei permessi negli esercizi commerciali convenzionati che quest'anno ammontano a 68. La raccolta funghi è gratuita per i residenti in Valle Camonica.
CENTRI DI CONSULENZA MICOLOGICA ISPETTORATI MICOLOGICI A.T.S. DELLA MONTAGNA
ART. 1 - IDENTIFICAZIONE TERRITORIALE
Il territorio dei Comuni interessati dal presente Regolamento, coincidente con il territorio della Comunità Montana di Valle
Camonica, viene individuato come unico comprensorio omogeneo ai fini della raccolta dei funghi in tutte le loro molteplici varietà.-
ART. 2 - USI CIVICI, CONSUETUDINI, TRADIZIONI
L’esistenza degli usi civici, conservata nelle consuetudini e nelle tradizioni delle popolazioni residenti in montagna, riguarda anche
i prodotti del sottobosco che rappresentano una componente e fonte rilevante dell’economia locale, come viene espressamente
riconosciuto dalle leggi precitate.- Tali antichi diritti vengono riconosciuti nel successivo art. 5.
ART. 3 - MODALITÀ DI RACCOLTA
1) In tutto il territorio della Comunità Montana di Valle Camonica la raccolta avviene secondo le modalità previste dalla legge
352/93 e secondo le disposizioni di cui all’art. 98 della L.R. 5 dicembre 2008 n. 31 e s.m.i.;-
2) La raccolta è vietata nei casi previsti dall’art. 100 della L.R. 31/08 e s.m.i..-
ART. 4 - QUANTITÀ
Il limite giornaliero pro-capite è determinato in Kg. 3, salvo che tale limite sia superato da un unico esemplare.-
ART. 5 - AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA
1) La raccolta dei funghi nel territorio della Comunità Montana di Valle Camonica, così come individuato dall’art. 1 del presente
Regolamento, è subordinata all’esibizione della ricevuta di avvenuto pagamento di un contributo indicante il giorno o il periodo
di riferimento.
2) Il contributo spettante per la raccolta su tutto il territorio dei Comuni della Comunità Montana di Valle Camonica è il seguente:
TIPO DI PERMESSO IMPORTO VALIDITÀ
giornaliero 8 euro 1 giorno
settimanale 20 euro, 7 giorni
mensile 40 euro, 30 giorni
annuale 70 euro 1 gennaio - 31 dicembre
3) Il versamento avviene tramite:
- Bollettino postale;
- Bonifico bancario;
- Versamento diretto presso i soggetti autorizzati dalla Comunità Montana.
I contenuti obbligatori della causale di versamento sono:
L.R. 31/2008 art. 97 e successive modifiche ed integrazioni – Contributo per la raccolta dei funghi epigei.
4) Richiamato l’art. 2 del presente Regolamento e prendendo atto che la maggior parte dei boschi della Valle Camonica sono
soggetti a usi civici di varia natura e che i medesimi boschi risultano tutti gestiti tramite Piani di Assestamento silvo-pastorali,
sono esentati dal pagamento del contributo i proprietari di boschi ed i titolari di diritti di uso civico sui boschi dei Comuni della
Comunità Montana di Valle Camonica, così come individuati nei Piani di Assestamento dei beni silvo-pastorali dei Comuni e
delle proprietà collettive e, sul terreno, dai segni di confine delle particelle assestamentali.-
REGOLAMENTO COMPRENSORIALE PER LA RACCOLTA DEIFUNGHI EPIGEI 2017
Legge 23 Agosto 1993 n. 352 e Legge Regionale 5 dicembre 2008 n. 31, titolo VIII e s.m.i.
Approvato dall’Assemblea della Comunità Montana di Valle Camonica
con Deliberazione n. 8 in data 28.04.2016
Potranno rivolgersi gratuitamente ai centri aifini delriconoscimento delle specie e dell’accertamento
della commestibilità dei funghi solo i raccoglitori in regola con il pagamento dei permessi di
raccolta, da esibire al micologo, ovvero residenti in Comuni della Valle Camonica.
BORNO
Palazzo Municipale - Micologo Susanna Mariotti
Periodo: dal 2 agosto al 2 settembre; Giorni: Mercoledì - Sabato; Orario: dalle 16,00 alle 18,00
PONTE DI LEGNO
Centro Sanitario Piazzale Europa
Micologo Daniele Camiciotti
Periodo: dal 31 luglio al 25 agosto; Giorni: Lunedì - Mercoledì - Venerdì; Orario: dalle 17,30 alle 19,00
EDOLO
Biblioteca Civica Via Porro, 77
Micologo Susanna Mariotti
Periodo: dal 1 al 27 agosto; Giorni: Martedì - Giovedì - Domenica; Orario: dalle 18,00 alle 19,00
Micologo Sandra Biondi - Tel. 0364.329385 - 329395
Micologo Bonifacio Valter Vangelisti - Tel. 0364.540254 - 329395
Micologo T.d.P. Luciano Belotti - Tel. 0364.329325 - 329395
Micologo T.L. Alessandra Saviori - Tel. 0364.329365 - 329395
VEZZA D’OGLIO
Casa del Parco dell’Adamello Via Nazionale, 132
Micologo Daniele Camiciotti
Periodo: dal 1 al 26 agosto; Giorni: Martedì - Giovedì - Sabato; Orario: dalle 17,30 alle 19,00
I micologi dell’A.T.S. della Montagna - Distretto di Vallecamonica svolgono attività di ispettorato e consulenza micologica per tutto l’anno e su tutto il territorio di competenza, previo appuntamento telefonico in orario d’ufficio, dal lunedì al venerdì.
ART. 6 - DESTINAZIONE DEGLI INTROITI
I proventi derivanti dai permessi di cui all’art. 5 e quelli derivanti dalle sanzioni di cui all’art. 8, in seguito a delega espressa con
apposita convenzione sottoscritta dai Comuni, sono introitati per conto dei Comuni dalla Comunità Montana di Valle Camonica,
la quale tratterrà le somme utili alla copertura delle spese generali per il servizio di quantificazione e raccolta dei contributi, per la
stampa dei manifesti divulgativi e promozionali del presente Regolamento e per l’organizzazione di corsi micologici specifici e di
iniziative didattiche; le somme rimanenti verranno annualmente liquidate ai singoli Comuni, in proporzione alla superficie boscata
totale così come quantificata nel Piano di Indirizzo Forestale e riportato nella tabella in calce.-
Su richiesta dei Comuni, i proventi potranno essere liquidati al Consorzio Forestale di appartenenza, il quale dovrà redigere
annualmente in accordo con le Amministrazioni Comunali un progetto di iniziative, che dovrà ricevere il nulla-osta da parte della
Comunità Montana. Le iniziative dovranno essere eseguite entro 12 mesi ed essere debitamente rendicontate alla Comunità
Montana.
I contributi dovranno comunque essere utilizzati in conformità alle disposizioni di cui al comma 1, art. 104, della L.R. 31/08 e s.m.i.
e, in particolare, alle seguenti attività previste dall’allegato 1) alla DGR X/3826 del 24/07/2015:
a) interventi di miglioramento ambientale sul territorio, tutela del patrimonio boschivo e della biodiversità e valorizzazione delle
risorse naturali;
b) attività di informazione concernente aspetti della conservazione e tutela ambientale, nonché attività didattiche in materia
ambientale e micologica;
c) interventi di trattamento e governo del bosco volti al miglioramento della produzione fungina;
d) ripristino e miglioramento di strade V.A.S.P. esistenti, nonché sistemazione e manutenzione dei sentieri;
e) prevenzione degli incendi boschivi;
f) espletamento delle funzioni di vigilanza;
g) espletamento di funzioni amministrative.-
ART.