Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Valle Camonica pronta a riaccogliere il Festival Dallo Sciamano allo Showman: novità ed eventi

Edolo - È stata ufficialmente presentata la 17° edizione del Festival Dallo Sciamano allo Showman, da quest'anno semplicemente LO SHOMANO, che da agosto a novembre porterà in Valle Camonica (ma anche in Svizzera o, come ha già fatto nel mese di marzo, a Barcellona) la migliore musica d'autore.


van de sfroosIn questa edizione, nell'anno del quarantennale dalla nomina a primo Sito UNESCO d'Italia del Patrimonio di incisioni rupestri della Valle Camonica, saranno i segni e le tracce indelebili lasciate dai più grandi autori di sempre a farla da padroni e da filo conduttore di tutto il festival.


Il Festival inizia ufficialmente sabato 3 agosto a Edolo, con il concerto del cantautore Davide Van De Sfroos nell'unica tappa bresciana del suo fortunato VanTour2019. Il concerto di Davide Van De Sfroos è l'unico evento a pagamento; i biglietti costano 10 € e per informazioni è necessario contattare il Comune di Edolo: 0364-773029


PRESENTAZIONE


Il festival Dallo Sciamano allo Showman, da quest’anno semplicemente “Lo Shomano”, nel 2019 si appresta a festeggiare il suo diciassettesimo compleanno all’insegna della canzone d’autore. Lo fa senza scaramanzia, ma con la consueta voglia di bellezza e di leggerezza che lo accompagnano da sempre, e con la promessa di preparare per il proprio pubblico incontri umani e musicali che anche questa volta lasceranno il segno.


Ecco quindi che in un cartellone di 14 appuntamenti (incluso il concerto del giovane cantautore Alessio Arena, che ha già avuto luogo lo scorso 16 marzo a Barcellona in occasione dello Shomano International, anteprima spagnola del festival), dal 3 agosto al 16 novembre, lo Shomano proporrà grandi nomi dello spettacolo e giovani autori emergenti del panorama nazionale e locale, concerti e presentazioni di libri, un matinée dedicato alle scuole e un evento culturale che avrà luogo in Svizzera.


Nel quarantennale dall’inserimento delle incisioni rupestri della Valle Camonica tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO lo Shomano, che nel corso degli anni ha organizzato mostre e ideato fumetti, cartoon e magliette ad esse dedicati, in questa 17^ edizione ha voluto realizzare un festival che ripercorra tracce importanti: dai ritorni artistici che hanno permesso di costruire un progetto trapuntato di segni, alla targa alla memoria a Fabrizio De André (cantautore che ha decisamente e indelebilmente lasciato il suo segno).


Con una novità legata a un’iniziativa del 2018: la nascita degli Shomannati, un gruppo eterogeneo di autori, cantautori, cantanti e folli sognatori che ha deciso di dar vita a un progetto che parli, con musica e parole, dei segni della Valle Camonica, e che vedremo impegnati ad aprire alcune serate del festival. Tra di loro: Laura Lalla Domeneghini, Carlo Kamal Bonomelli, Mirela Isaincu, Simon, Marzia Morandini, Paola Bressanelli, Paola Cominelli e Bibi Bertelli. Anche nel 2019, confermate le collaborazioni con i prestigiosi compagni di viaggio di sempre: il Club Tenco di Sanremo e il Festival catalano Cose di Amilcare.


IL PROGRAMMA – L’edizione 17, si accennava, sarà caratterizzata da alcuni felici ritorni: quello di Davide Van De Sfroos, per iniziare, che sabato 3 agosto aprirà il Festival a Edolo con una data del suo fortunato VanTour 2019 (unico spettacolo a pagamento, biglietti in vendita a 10 € - per informazioni: Comune di Edolo 0364-773029).


Verrà poi il momento del cantautore romano Piji, in concerto l’8 agosto a Paspardo, con Canzoni e stelle: Gaber, Django e la Swing Politik e di Bobo Rondelli che il 10 agosto a Pisogne – ospitato nella programmazione della 22^ Mostra Mercato del paese lacustre – presenterà il libro Cos’hai da guardare (opera autobiografica in cui il cantautore livornese fa i conti, soprattutto con sé stesso) e non mancherà di regalare al pubblico alcuni dei suoi brani più amati.


A Borno, in collaborazione come di consueto con il Circolo Culturale La Gazza, lo Shomano porterà un aperitivo letterario in musica e parole con Daniela Bonanni autrice (con Gipo Anfosso) del libro La mia prima volta con Fabrizio De André. 515 storie e con l’accompagnamento musicale del chitarrista Matteo Callegari.

Nel 2019 ricorrono 20 anni dalla scomparsa del cantautore genovese, ma nonostante ciò Faber è ancora vivo, amato e presente nell’immaginario collettivo e continua a unire vite e generazioni.


Il 18 agosto al musil - Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo la cantautrice Patrizia Laquidara insieme alla sua band porterà in Valle Camonica un concerto di presentazione del suo ultimo album – C’è qui qualcosa che ti riguarda – tra canzoni e letture.


A Breno un quartetto di tutto riguardo – composto da David Riondino, Alessio Lega, Sergio Staino e dal fisarmonicista Guido Baldoni – nella serata di sabato 14 settembre porterà l’incontro musicale Cantare scrivendo: due generazioni di cantautori a confronto, sulla scrittura delle loro canzoni e delle canzoni che li hanno ispirati.


Qualche giorno dopo – il 20 settembre, al Teatro San Filippo di Darfo Boario Terme – l’eclettico Peppe Voltarelli ci porterà in Viaggio nei porti del mondo, un intenso concerto con le più belle canzoni di Leo Ferré, Jacques Brel, Joaquin Sabina, Sergio Endrigo, Charles Aznavour e Domenico Modugno, cantori dei porti di tutto il mondo.


Il 21 settembre lo Shomano tornerà a Pisogne, questa volta allo Spazio STORiE, per la presentazione del libro della critica teatrale del Giornale di Brescia Paola Carmignani La passione teatrale, una fiamma inestinguibile e l’indagine sul mistero dell’attore che dura da tutta una vita.


La 17^ edizione del festival si concluderà nel mese di novembre: con un matinée riservato agli studenti del ciclo A scuola con lo Shomano al Teatro Giardino di Breno nel corso del quale Daniela Bonanni (già incontrata a Borno nel mese di agosto) e Gipo Anfosso, (entrambi docenti e autori di La mia prima volta con Fabrizio De André. 515 storie), Enzo Gentile (giornalista, conduttore radiofonico, consulente artistico e autore del libro Amico Faber) e Fausto Pellegrini (scrittore, vice caporedattore cultura e spettacolo di RaiNews24 e all’occorrenza musicista) racconteranno ai più giovani quello che forse è stato l’autore italiano più grande e rivoluzionario di sempre.


Nel corso di questo incontro verrà consegnata la targa alla memoria SHOMANO 2019 Fabrizio De André a un rappresentante della Famiglia De André. L’ultimissima tappa del cartellone avrà luogo in Svizzera – a Winterthur e Horgen, il 15 e 16 novembre – e vedrà protagoniste, per una volta, le colonne portanti dello Shomano e del Centro Culturale Teatro Camuno: la scrittrice e autrice di canzoni Nini Giacomelli, che racconterà di territori, umanità sociale e solidale, musica e poesia e dell’ “arte dell’incontro” e l’attrice Bibi Bertelli che l’accompagnerà con una selezione di letture.


Tutti gli appuntamenti della 17a edizione del festival – ad eccezione del concerto di Davide Van De Sfroos – sono a ingresso gratuito.


Per informazioni:
Centro Culturale Teatro Camuno – teatrocamuno@libero.it | + 39 329 2447516

Alla conduzione delle serate Bibi Bertelli e Antonio Silva, mentre la direzione artistica è affidata all'autrice Nini Giacomelli. Le targhe che saranno consegnate sono realizzate dall'artigiano orafo Mauro Felter.


www.shomano.it


PROGRAMMA EVENTI
LO SHOMANO 17^ edizione


Festival Dallo Sciamano allo Showman 2019


PROGRAMMA

ALESSIO ARENA – Shomano International
concerto
sabato 16 marzo – ore 21.00
BARCELLONA, Spagna – Centre Artesà Tradicionarius
ingresso gratuito


DAVIDE VAN DE SFROOS – Vantour 2019
in apertura Laura Lalla Domeneghini (Lab Shomannati)
concerto

sabato 3 agosto – ore 21.00
EDOLO – Piazza Foro Boario
ingresso 10 €
Info biglietti: Comune di Edolo 0364-773029


PIJI – Canzoni e Stelle: Gaber, Django e la Swing Politik
concerto

giovedì 8 agosto – ore 21.00
PASPARDO – Piazzetta Umberto I (in caso di maltempo al Tendone)
ingresso gratuito


BOBO RONDELLI – Cos’hai da guardare?
Pagine di Musica: presentazione libro + showcase
lunedì 12 agosto – ore 21.00
PISOGNE – Villa Damioli (all’interno del calendario della ventiduesima edizione della Mostra Mercato di Pisogne 10-17 agosto)
ingresso gratuito

DANIELA BONANNI e GIPO ANFOSSO – La mia prima volta con Fabrizio De André. 515 storie
Pagine di Musica: presentazione libro (Aperitivi letterari con l’Associazione La Gazza) + showcase di Matteo Callegari
in apertura: Kamal e Mirela Isaincu (Lab Shomannati)
mercoledì 14 agosto – ore 18.00
BORNO – Cortile Casa Rivadossi, Via Trieste 3 (in caso di maltempo: Auditorium Comunale, sopra la Pro Loco)
ingresso gratuito

PATRIZIA LAQUIDARA – C’è qui qualcosa che ti riguarda
concerto
domenica 18 agosto – ore 21.00
CEDEGOLO – musil Museo dell’Energia Idroelettrica, Via Roma 48
ingresso gratuito

DAVID RIONDINO e ALESSIO LEGA con la partecipazione straordinaria di SERGIO STAINO – Cantare scrivendo
incontro di parole e musica
sabato 14 settembre – ore 21.00
BRENO – Piazza Sant’Antonio (in caso di maltempo: Chiesa di Sant’Antonio)
ingresso gratuito


PEPPE VOLTARELLI – Viaggio nei porti del mondo
concerto
venerdì 20 settembre – ore 21.00
DARFO BOARIO TERME – Teatro San Filippo, Via Cimavilla 8

ingresso gratuito


PAOLA CARMIGNANI – La passione teatrale (LaQuadra Editore)
Pagine di Musica: presentazione libro + showcase del Lab Shomannati
sabato 21 settembre – ore 21.00
PISOGNE – Spazio STORiE, Piazza Vescovo Corna Pellegrini 10
ingresso gratuito


DANIELA BONANNI, ENZO GENTILE e FAUSTO PELLEGRINI – Intorno a De André
A scuola con lo Shomano – Matinée per le scuole
Parole e musica
giovedì 7 novembre – ore 11.00
BRENO – Teatro Giardino, Viale 28 aprile
ingresso gratuito

WINTERTHUR e HORGEN – La cultura dell’incontro (con Nini Giacomelli)
Pagine di Musica
venerdì 15 e sabato 16 novembre
ZURIGO, Svizzera
ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento: 31/07/2019 00:23:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE