Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Esine, nuovo centro Diurno Neuropsichiatrico per adolescenti

Sarà inaugurato giovedì 10 aprile in ospedale

Esine (Brescia) - Sarà inaugurato giovedì 10 aprile, all'ospedale di Esine il centro Diurno Neuropsichiatrico per adolescenti "Me-Te-Ora". Il Progetto è stato realizzato anche grazie alla generosità dell’Associazione “Gruppo Aragosta ODV” di Capo di Ponte, che ha fornito parte dell’arredo.
Inoltre per questo evento speciale sono stati coinvolti i ragazzi ed i professori delle Scuole Superiori ed in particolare: Cfp Zanardelli di Edolo indirizzo grafico, cui abbiamo chiesto di esprimere la loro creatività nell’individuare il Logo che sarà presentato il giorno dell’inaugurazione; il liceo Musicale Golgi di Breno, che ci allieteranno la mattinata con la loro musica e l'istituto Alberghiero Olivelli Putelli di Darfo.

All'inaugurazione delle struttura, in programma allae 11, sarà presente Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia, oltre al direttore generale di Asst Valcamonica, Corrado Scolari, staff e medici.

Perché nasce questo nuovo servizio neuropsichiatrico? Soprattutto dopo l’emergenza Covid vi è stata una netta accentuazione delle problematiche psicopatologiche in età evolutiva. Ciò ha comportato una focalizzazione di Regione Lombardia sull’adolescenza con messa in atto di varie progettualità, fra le quali, l’apertura di un CD in ogni struttura territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Una rigorosa indagine regionale pubblicata nel 2024 da Fondazione Cariplo dal titolo “Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti in Lombardia 2015-2022”, cita un rapporto ISTAT 2022 sul benessere psicologico in adolescenza con quasi raddoppio del disagio nel confronto 2019 – 2021: dal 3,2% al 6,2%. Altro aspetto molto significativo è l’incremento post-pandemico del genere femminile in tutti i flussi regionali analizzati: prescrizione di psicofarmaci (+52% nel 2022 rispetto al 2019), ricoveri (+16% nel 2022 rispetto al 2019; maschi -23%), inserimenti comunitari (+64% nel 2022 rispetto al 2019). Infine ultimo dato: accessi ai PS e/o ricovero con diagnosi di “ideazione suicidaria o comportamento autolesivo/suicidario” : 2015 maschi 27 femmine 49 Totale 76; 2019 maschi 19 femmine 96 Totale 115; 2022 maschi 56 femmine 277 per un totale di 333.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 06:17:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE