Da lì, mancherà solo la discesa e l’ultima, regolare risalita verso Ponte di Legno, città d’arrivo del Giro d’Italia per la prima volta dal 1971. Qui comunque il Giro era transitato di recente come città di partenza nel 2013 (annullata per neve) e 2014, mentre per Lovere si tratta di una storica prima volta. Inoltre, la corsa rosa è arrivata in tempi recenti anche sul Passo Tonale, esattamente nell’edizione 2010.
Oltre alla parte tecnica e sportiva, approfondita con Mauro Vegni e le parole dei grandi campioni delle due ruote, grande spazio è stato dedicato all’aspetto territoriale e agli eventi collaterali, elemento indispensabile di un evento che porterà le immagini delle località coinvolte in 160 Paesi in tutto il mondo.
LOVERE - A Lovere, il Giro d’Italia sarà accolto con l’esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati sul lungolago Stoppani, le vetrine in stile Corsa Rosa, gli allestimenti floreali nel Borgo Antico e delle originali installazioni in alluminio.
Da non dimenticare, inoltre, infine, la suggestiva illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, visibile dal 20 aprile al 2 giugno 2019, su oltre 10.000 mq di edifici loveresi tra cui Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi, Piazza Tredici Martiri e il Borgo antico, affascinante sfondo anche della serata di Lunedì 29.
PONTE DI LEGNO - A Ponte di Legno, l’avvicinamento comincerà nella serata di sabato 25 Maggio con il concerto del gruppo Mirage in Piazza XXVII Settembre. Domenica 26 sarà la volta della Pedalata in Rosa, con partenza dalla Cabinovia Ponte di Legno-Tonale e aperta a tutte le famiglie, e dello spettacolo di Bike Show nel tardo pomeriggio. Lunedì 27 è previsto l’arrivo di Paola Gianotti, l’ultracyclist che precede gli atleti del Giro d’Italia portando il suo messaggio sulla sicurezza stradale, mentre i campioni Paolo Savoldelli, Alessandro Vanotti e Giuseppe Guerini porteranno i loro ricordi e la loro testimonianza del grande ciclismo in una serata dal grande fascino.
NONELLI RICORDA PERSEGONA - Martedì 28 una sfilata di bici, moto ed auto storiche animerà il tempo fra i due passaggi della carovana del Giro, mentre un’ulteriore iniziativa è dedicata a Tarcisio Persegona, grande appassionato di ciclismo e protagonista nella propria vita di oltre 500 scalate del Gavia, molte in compagnia dell’amico Francesco Moser. Una stele realizzata dall’artista Edoardo Nonelli e dedicata a Persegona sarà presentata proprio nell’occasione, e uno speciale premio messo in palio dalla famiglia sarà assegnato al primo atleta a transitare sulla Cima Coppi.
Infine, la serata di Lovere è stata occasione per la consegna di uno speciale souvenir: le gigantografie delle figurine dell’album Panini “Giro d’Italia” dedicate alle due città di tappa, consegnate a Giovanni Guizzetti e Matteo Panchieri. Una speciale litografia di Luigi Oldani, omaggiate alle due città di tappa è stata invece consegnata alla presidente della Pro loco Ponte di Legno, Elena Veclani.