Borno (Brescia) - Sarà il
cardinale Giovanni Battista Re, 91 anni, originario di
Borno, a gestire la fase di transizione della chiesa dopo la morte di
Papa Francesco. Il
cardinale Re, decano del Collegio cardinalizio, gestirà la sede vacante e avrà un compito delicato: oggi ha comunicato ai porporati di tutto il mondo e al Corpo Diplomatico la morte di Papa Francesco, presiederà i funerali, che potrebbero tenersi già nella giornata di sabato 26 aprile e presiederà le congregazioni generali dei porporati in arrivo da tutto il mondo e li convocherà in Cappella Sistina per il conclave. Avendo più di
80 anni non entrerà alla Cappella Sistina, nel Conclave che eleggerà il nuovo Papa.

Il cardinale
Giovanni Battista Re era stato confermato nel ruolo di
decano del Collegio cardinalizio lo scorso febbraio: Papa Francesco gli aveva rinnovato l'incarico, che dal 2020 è della durata quinquennale. Il cardinale camuno Giovanni Battista Re è tra le più eminenti figure della chiesa cattolica e la prima nomina a "decano" era giunta il 18 gennaio 2020.