Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

L'esperienza di Unimont a confronto con quella della Catalogna

Punto di partenza il Libro Bianco sulla Montagna

Edolo (Brescia) - Organizzata da Euromontana, dal Governo della Catalogna e dal CREAF, la XIII European Mountain Convention mira a identificare soluzioni per rendere le economie montane più sostenibili, resilienti e prospere, sfruttando l'integrazione tra ricerca e governance.
Fino al 18 ottobre è in programma la convention in Catalogna, a Puigcerdà.

Unimont porta la sua esperienza alla convention, mettendo in evidenza la nuova strategia per le aree montane, sviluppata grazie al contributo di centri di ricerca e istituzioni scientifiche. Questa strategia si propone di affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali che caratterizzano le aree montane, proponendo politiche innovative che rispondano ai bisogni specifici di questi territori. L'esempio della Catalogna attesta l’importanza del dialogo e interazione tra il mondo della ricerca e quello della governance proprio come la recente pubblicazione del Libro Bianco sulla Montagna, ricerca condotta da Unimont, polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, su mandato del Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che evidenzia il contesto italiano.
Ultimo aggiornamento: 15/10/2024 11:24:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE