Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Malonno: addio al Luogotenente Brunello Bacco

Morto per un attacco cardiaco, i carabinieri e tutta la Valle Camonica lo piangono

Malonno (Brescia) - Addio al Luogotenente Brunello Bacco, figura di spicco dei carabinieri in Valle Camonica, per aver prestato servizio a Cevo e Cedegolo. Stroncato da un infarto nella sua casa di Malonno, tutta la valle lo piange.

Nato 65 anni fa a Montecorvino Rovella (Salerno), a 17 anni è entrato nell'Arma dei carabinieri, svolge numerosi servizi tra cui gli interventi sui luoghi del terremoto in Irpinia, poi viene trasferito in Lombardia e da 36 anni svolge servizio al comando di una Stazione dei carabinieri della Valle Camonica, prima come semplice carabiniere, poi sottufficiale, quindi da comandante per 19 anni a Cevo e gli ultimi cinque alla guida della stazione di Cedegolo. Il Luogotenente Brunello Bacco, dopo 46 anni di servizio nell’Arma dei carabinieri, è andato in pensione il primo gennaio 2024.


Il Comune di Malonno, paese in cui Bacco risiede con la famiglia, l’aveva ringraziato con una cerimonia ufficiale in Consiglio comunale e il sindaco Giovanni Ghirardi aveva conferito al Luogotenente una targa con cui l’amministrazione lo ringraziava per la dedizione e la passione con cui ha sempre svolto il suo lavoro, con gli auguri per il suo pensionamento.

Oggi il sindaco di Malonno Giovanni Ghirardi lo ricorda così: "La tua improvvisa scomparsa ci ha lasciati senza parole. A nome di tutta l’Amministrazione Comunale e della comunità di Malonno, esprimo un pensiero di profonda gratitudine e affetto per il nostro concittadino Bacco, per anni Comandante delle Stazioni dei Carabinieri di Cedegolo e Cevo, punto di riferimento per l’intera Valle.

Ti ricordiamo con il sorriso e l’emozione di quella sera di dicembre 2023, quando, con gli occhi lucidi e il cuore pieno, ricevesti la nostra targhetta di ringraziamento: un gesto semplice, per una persona buona e sempre disponibile.

Anche dopo il pensionamento, non ti eri fermato: avevi subito scelto di continuare a servire la comunità come volontario nel gruppo dei Carabinieri in congedo, con lo stesso spirito e la stessa discrezione di sempre. Grazie per ciò che hai dato in tanti anni di servizio… e anche dopo, con il tuo spirito discreto, ma sempre presente. Un abbraccio alla tua famiglia e a tutti coloro che ti hanno voluto bene
".
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025 14:50:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE