Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Malonno, Edolo e Berzo Demo ammessi ai fondi del bando Dissesti

Finanziamenti regionali per 7,7 milioni di euro

Edolo (Brescia) - È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi al contributo a valere sul bando regionale 'Dissesti', avviato lo scorso 30 settembre 2024. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, promotore dell’iniziativa.

La misura - spiega Sertori - finanzia con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto a valere sul FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del reticolo idrico minore di competenza comunale”.

Le risorse sono destinate a enti pubblici, quali Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni, Comunità Montane, Province ed Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali.

L’iniziativa ha avuto un riscontro molto positivo - sottolinea l’assessore - in quanto, nel periodo di presentazione delle domande (30 settembre 2024 – 15 novembre 2024), sono state presentate 267 istanze, di cui 249 ammesse a contributo, richiedendo un finanziamento regionale di 80,67 milioni di euro”.

Considerata la dotazione finanziaria disponibile di 7,7 milioni di euro è stato possibile finanziare solo le prime 23 domande, a fronte di un investimento complessivo dei soggetti richiedenti di 9,33 milioni di euro.

I beneficiari dovranno ora presentare i documenti per l’accettazione del contributo, nei tempi previsti dal bando. “Gli interventi finanziati - continua Massimo Sertori - forniscono un supporto fondamentale ai territori montani anche nel fronteggiare le criticità causate da eventi meteorici estremi”.

“Si tratta dunque di opere rilevanti, che richiedono l’impegno di tutti i soggetti perché possano essere completate e rese effettivamente operative.
Confidiamo dunque nell’impegno dei beneficiari - conclude Sertori - nel garantire la realizzazione degli interventi entro il 31 agosto 2026”.

In seguito la ripartizione degli interventi per provincia di riferimento, numero di domande ammesse e finanziate e contributo concesso a livello provinciale:

BERGAMO (7 domande, 2.344.916,81 euro)
- Dossena 800.000 euro;
- Ornica 100.170 euro;
- Piazza Brembana 103.350 euro;
- Lenna 100.170 euro;
- Valtorta 100.170 euro;
- Zandobbio 717.594 euro;
- Spinone al Lago 423.462 euro.

BRESCIA (11 domande, 3.235.322,70 euro)
- Tavernole sul Mella 143.000 euro;
- Pezzaze 232.000 euro;
- Marcheno 152.470 euro;
- Collio 792.000 euro;
- Lodrino 114.550 euro;
- Edolo 134.379 euro;
- Brione 327.819 euro;
- Polaveno 116.500 euro;
- Malonno 621.491 euro;
- Berzo Demo 488.262 euro;
- Gardone Riviera 112.850 euro.

COMO (1 domanda, 378.250 euro)
- Garzeno 378.250 euro.

PAVIA 2 domande, 347.032,70 euro)
- Fortunago 200.000 euro;
- Comunità montana dell'Oltrepò Pavese 147.032 euro.

SONDRIO (2 domande, 1.437.500 euro)
- Tresivio 719.500 euro;
- Comunità montana Valtellina di Morbegno 718.000 euro.

TOTALE 23 domande ammesse e finanziate per 7.743.022 euro.

Un grazie a Regione Lombardia a guida Lega e all’assessore agli Enti Locali e alla Montagna Massimo Sertori per il nuovo, grande segnale di attenzione per i Comuni montani della provincia di Brescia colpiti dal dissesto idrogeologico. È stata difatti approvata oggi la graduatoria che destina i fondi al nostro territorio”. Così il Consigliere regionale del Carroccio Floriano Massardi, Presidente della Commissione ‘Agricoltura, montagna e foreste’, che spiega: “La somma che verrà stanziata è considerevole, 3.235.322,70 euro per gli interventi di messa in sicurezza del suolo, la manutenzione straordinaria, la sistemazione dei danni idrogeologici e infine per la regimazione idraulica del reticolo idrico minore di competenza comunale. Palazzo Lombardia ancora una volta non delude le aspettative del territorio”.

“Grazie all’approvazione della graduatoria del Bando Dissesti 2024, ben 11 interventi nei Comuni della provincia di Brescia riceveranno un finanziamento regionale complessivo pari a oltre 3,2 milioni di euro. Un risultato importante, che dimostra ancora una volta l’attenzione di Regione Lombardia verso il nostro territorio montano e verso le sue esigenze in termini di sicurezza, manutenzione e prevenzione”. Lo dichiarano i consiglieri bresciani di Fratelli d’Italia Carlo Bravo, Giorgio Bontempi e Diego Invernici, commentando l’esito della misura regionale promossa dall’assessore Massimo Sertori, dedicata alla sistemazione dei dissesti idrogeologici e alla messa in sicurezza del territorio. Il bando – finanziato con fondi FOSMIT per un totale di 7,7 milioni di euro – ha ammesso al contributo 23 progetti in tutta la Lombardia. Tra questi, oltre il 40% delle risorse complessive sono destinate a interventi bresciani, con progetti che toccano ben undici comuni: Tavernole sul Mella, Pezzaze, Marcheno, Collio, Lodrino, Edolo, Brione, Polaveno, Malonno, Berzo Demo e Gardone Riviera. “Si tratta – sottolineano i consiglieri – di opere fondamentali per prevenire frane, smottamenti e danni causati da eventi meteorici sempre più violenti. Interventi che contribuiscono non solo alla sicurezza dei cittadini, ma anche alla tutela ambientale e al presidio del territorio montano”. “Il lavoro di squadra con Regione Lombardia e l’assessore Sertori – concludono Bravo, Bontempi e Invernici – continua a dare frutti concreti: oggi celebriamo un risultato che porta risorse vere ai nostri comuni e dimostra come, con serietà e visione, si possa fare buona politica a servizio della nostra terra”. “Ancora una volta – dichiarano i consiglieri – Fratelli d’Italia dimostra di essere al fianco dei territori, in particolare delle nostre valli e montagne, che necessitano di interventi concreti per proteggere il loro futuro. La sicurezza del nostro ambiente è una priorità. In un momento in cui il nostro Paese sta affrontando sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse naturali, l’impegno di Regione Lombardia è il segno di una politica che non si ferma alle promesse, ma che agisce con fatti concreti per le comunità locali. Noi continueremo a lavorare per garantire che ogni euro destinato alla protezione del nostro territorio venga investito nel miglior modo possibile, a vantaggio di tutti i cittadini bresciani”.
Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 07:38:23
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE