Darfo Boario Terme (Brescia) - Il
Panathlon Club Vallecamonica con lo sci di fondo verso
Milano-Cortina 2026 ‘Road to “Milano-Cortina 2026” lo
Sci Nordico’: questo il titolo della prima conviviale del
Panathlon Club di
Vallecamonica che si è riunita all'Albergo Ristorante Aprica a Darfo Boario Terme (
nella foto in sequenza alcuni momenti e i relatori della serata).
![](https://www.gazzettadellevalli.it/upload/2025/02/tavolo-dei-relatori-con-andrea-pizio-e-il-presidente-ottavio-bonino_914.jpg)
All'inizio della serata il
presidente Ottavio Bonino e dal socio
Andrea Pizio che hanno evidenziato come il
Panathlon Club di
Vallecamonica voglia in questo anno che ci separa da
Milano - Cortina 2026 porre l’attenzione sulle discipline dello sci che saranno protagoniste alle Olimpiadi e dopo lo sci alpinismo nel 2024 ecco lo sci di fondo, protagonista a
Schilpario con i
Mondiali Junior e
Under 23.
Il primo ospite ad intervenire è stato il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana giovanile
Paolo Rivero che ha ben delineato la sua carriera come atleta e quindi come allenatore e Responsabile Tecnico a livello nazionale
"Il mio compito, insieme al mio staff, è quello di organizzare e gestire tutto il fondo giovanile, dagli allenamenti, alla preparazione, alla programmazione e in generale gestire tutta l’organizzazione della disciplina, regolamenti, calendari, gare, rapporti con le società sportive, quindi non solo gli atleti, l’agonismo ma un’infinità di altre cose".
![](https://www.gazzettadellevalli.it/upload/2025/02/il-maresciallo-maggiore-davide-carrara-e-il-direttore-tecnico-paolo-rivero_5684.jpg)
Il Maresciallo maggiore
Davide Carrara, referente di tutti i corpi militari sportivi ha invece spiegato come da sempre molti atleti entrano a far parte dei Corpi Militari per poter avere una maggiore tranquillità nella loro carriera sportiva.
"Attraverso dei Bandi del Ministero della Difesa i diversi corpi militari inseriscono al loro interno giovani atleti che per meriti sportivi vengono poi selezionati ed entrano ufficialmente a far parte dei carabinieri, della Fiamme Oro, Fiamme Azzurre e ultimamente anche Aereonautica e Marina Militare. Ad esempio i quattro atleti che hanno vinto l’oro ai Mondiali di Saalbach appartengono a quattro diversi gruppi sportivi militari".
La parola è poi passata agli organizzatori dei Mondiali di Schilpario,
Fausto Denti e
Franco Zecchini, rispettivamente presidente della FISI Bergamo e presidente Comitato Alpi Centrali della FISI che hanno
![](https://www.gazzettadellevalli.it/upload/2025/02/fausto-denti---franco-zecchini_7813.jpg)
ringraziato il Panathlon per la serata e hanno spiegato ai soci come si è giunti all’organizzazione dei Mondiali in
Val di Scalve, ospitando oltre
400 atleti e
44 nazioni presenti
"abbiamo dimostrato cosa sa fare lo sci bergamasco con 8 sci club coinvolti, centinaia di volontari all’opera per uno spettacolo non solo agonistico che sta raccogliendo notevoli risultati di immagine e gratificazioni’.